Nuovo impianto fotovoltaico al birrificio Ichnusa di Assemini
ENGIE Italia ha avviato la costruzione di un impianto fotovoltaico on-site per alimentare il birrificio Ichnusa di Assemini, in provincia di Cagliari
L’iniziativa nasce da una partnership con HEINEKEN Italia e rappresenta uno dei pochi esempi in Italia di impianto solare di grande taglia direttamente connesso a uno stabilimento produttivo. Con una potenza installata di oltre 8,6 MW e più di 15.000 pannelli distribuiti su 137.000 mq, il nuovo parco solare coprirà interamente il fabbisogno di energia elettrica del sito sardo, producendo circa 15 GWh all’anno di energia rinnovabile.
Un accordo di lungo periodo
Per realizzare e gestire l’impianto è stato sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 15 anni tra ENGIE Italia e HEINEKEN Italia. Questo strumento consente autoconsumo diretto e offre benefici economici e ambientali sul costo dell’energia, inserendosi in un percorso di transizione energetica che punta all’azzeramento delle emissioni di CO₂ del birrificio. Il completamento dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026 e il progetto costituirà uno dei più grandi impianti fotovoltaici on-site del gruppo HEINEKEN in Europa.
«Questo progetto rappresenta un altro passo coerente rispetto al percorso di decarbonizzazione e investimenti in Sardegna – dichiara Alexander Koch, amministratore delegato di HEINEKEN Italia – Ci permetterà di produrre birra in modo sempre più responsabile e con energia pulita generata localmente. Una scelta che conferma ancora una volta il nostro legame storico con questa terra». Secondo Monica Iacono, CEO di ENGIE Italia: «Gli obiettivi di decarbonizzazione che abbiamo davanti sono ambiziosi e le imprese hanno l’opportunità di giocare un ruolo decisivo nella transizione energetica. Strumenti come i PPA rappresentano leve fondamentali per lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili, capaci di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico dei processi produttivi».
Il percorso di sostenibilità ad Assemini
Il birrificio Ichnusa ha già ridotto del 52% le emissioni di CO₂ e del 40% il consumo di acqua dal 2015, grazie a investimenti mirati e innovazioni tecnologiche. A questi risultati si affianca un modello di economia circolare virtuoso, come il sistema del vuoto a rendere che permette a ogni bottiglia di essere riutilizzata fino a 100 volte, con una vita media di oltre 20 anni. Lo stabilimento impiega direttamente 141 collaboratori e genera un impatto occupazionale complessivo che coinvolge oltre 5.300 lavoratori in Sardegna, per un valore condiviso pari a circa 455 milioni di euro, più del doppio rispetto al 2015.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.