Nuovo impianto fotovoltaico al birrificio Ichnusa di Assemini
ENGIE Italia ha avviato la costruzione di un impianto fotovoltaico on-site per alimentare il birrificio Ichnusa di Assemini, in provincia di Cagliari
L’iniziativa nasce da una partnership con HEINEKEN Italia e rappresenta uno dei pochi esempi in Italia di impianto solare di grande taglia direttamente connesso a uno stabilimento produttivo. Con una potenza installata di oltre 8,6 MW e più di 15.000 pannelli distribuiti su 137.000 mq, il nuovo parco solare coprirà interamente il fabbisogno di energia elettrica del sito sardo, producendo circa 15 GWh all’anno di energia rinnovabile.
Un accordo di lungo periodo
Per realizzare e gestire l’impianto è stato sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 15 anni tra ENGIE Italia e HEINEKEN Italia. Questo strumento consente autoconsumo diretto e offre benefici economici e ambientali sul costo dell’energia, inserendosi in un percorso di transizione energetica che punta all’azzeramento delle emissioni di CO₂ del birrificio. Il completamento dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026 e il progetto costituirà uno dei più grandi impianti fotovoltaici on-site del gruppo HEINEKEN in Europa.
«Questo progetto rappresenta un altro passo coerente rispetto al percorso di decarbonizzazione e investimenti in Sardegna – dichiara Alexander Koch, amministratore delegato di HEINEKEN Italia – Ci permetterà di produrre birra in modo sempre più responsabile e con energia pulita generata localmente. Una scelta che conferma ancora una volta il nostro legame storico con questa terra». Secondo Monica Iacono, CEO di ENGIE Italia: «Gli obiettivi di decarbonizzazione che abbiamo davanti sono ambiziosi e le imprese hanno l’opportunità di giocare un ruolo decisivo nella transizione energetica. Strumenti come i PPA rappresentano leve fondamentali per lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili, capaci di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico dei processi produttivi».
Il percorso di sostenibilità ad Assemini
Il birrificio Ichnusa ha già ridotto del 52% le emissioni di CO₂ e del 40% il consumo di acqua dal 2015, grazie a investimenti mirati e innovazioni tecnologiche. A questi risultati si affianca un modello di economia circolare virtuoso, come il sistema del vuoto a rendere che permette a ogni bottiglia di essere riutilizzata fino a 100 volte, con una vita media di oltre 20 anni. Lo stabilimento impiega direttamente 141 collaboratori e genera un impatto occupazionale complessivo che coinvolge oltre 5.300 lavoratori in Sardegna, per un valore condiviso pari a circa 455 milioni di euro, più del doppio rispetto al 2015.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.