Nova Coop, l'assemblea generale rinnova il Cda per il triennio 2022-25
Ernesto Dalle Rive confermato presidente di Nova Coop.
La cooperativa mantiene una rotta di navigazione salda anche di fronte alle crescenti incertezze dettate dai rapidi cambiamenti della congiuntura economica e a fattori politico sociali mondiali, impegnandosi a coniugare la difesa del potere di acquisto dei propri soci e consumatori con quella dei volumi e delle quote di mercato possedute.
È la fotografia che emerge dalla 33ª Assemblea generale di Nova Coop che ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione che guiderà la cooperativa per i prossimi tre esercizi, ratificando la lista dei consiglieri indicati dalle assemblee territoriali e approvato il bilancio civilistico e quello consolidato 2021. L’assemblea si è svolta con la modalità della delega del voto al rappresentante designato.
Il Consiglio di Amministrazione 2022-25 è composto da: Silvio Ambrogio, Erik Barone, Luca Bergamasco, Antonio Borello, Dimitri Buzio, Ornella Caprioglio, Mara Caron, Antonietta Carpinelli, Luca Ciurleo, Armando Costelli, Bruno Crosa, Rossana Dalla Vittoria, Ernesto Dalle Rive, Mario Ferragatta, Sergio Fiorello, Chiara Fornara, Renato Germiniani, Fabrizio Gillone, Elisa Girola, Riccardo Messina, Mario Miranda, Francesco Naggi, Piero Nebbia, Giuseppe Nicolo, Luigi Oddone, Rosa Patrizio, Anna Claudia Pellicelli, Benedetto Perotto, Giuseppina Ida Laura Tancredi, Lucia Ugazio.
Il CdA della cooperativa, nella prima seduta tenutasi immediatamente dopo l’Assemblea, ha riconfermato alla carica di presidente Ernesto Dalle Rive ed indicato alla carica di vicepresidente vicario Lucia Ugazio.
Al percorso di confronto sui diversi punti all’ordine del giorno hanno preso parte 25.638 soci di Nova Coop che, dal 7 maggio al 13 giugno hanno potuto esprimere il proprio voto per delega direttamente nei negozi, via mail certificata, fax o con consegna diretta allo studio legale delegato. Rispetto all’anno passato la partecipazione è cresciuta di 2794 votanti (+12%). I nuovi soci che hanno partecipato al voto per la prima volta sono stati 489 (1,9%).
Nova Coop ha chiuso il 2021 con un valore della produzione di 1,078 miliardi di euro e un utile netto di 16,35 milioni di euro. Il bilancio consolidato di gruppo ha registrato un valore complessivo delle vendite consolidate a 1,821 miliardi di euro.
Dichiara Ernesto Dalle Rive (nella foto), presidente di Nova Coop: «I risultati positivi consuntivati dalla cooperativa nel 2021 hanno confermato l’utilità del piano strategico che ha guidato il nostro sviluppo nell’ultimo triennio come strumento di confronto, verifica e rilancio dell’azione della cooperativa in un contesto difficile e incerto, nel quale la pandemia e le sue conseguenze di lungo periodo hanno largamente impattato sull’intero settore della Gdo e sulla sua organizzazione. I nostri obiettivi strategici sono stati costruire l’omnicanalità e affermare la centralità del cliente attraverso una molteplicità di azioni tra loro coerenti e sinergiche. A queste è stato necessario affiancare altre piste di lavoro per cogliere nuove opportunità di mercato, intervenire sulla struttura dei costi ed individuare nuove leve per garantire la sostenibilità della rete di vendita, consolidando e incrementando la fidelizzazione di soci e clienti. Nell’esercizio appena approvato abbiamo scelto di operare una verifica di impairment sul comparto immobiliare operativo come ulteriore elemento nel nostro percorso di trasparenza e rigore delle politiche di bilancio che, da sempre, guida le scelte strategiche del management della cooperativa di fronte alla valuation uncertainty determinata dagli effetti della crisi pandemica. A tutti i membri, confermati o di prima nomina, del Consiglio di Amministrazione, vanno i miei più sinceri ringraziamenti e i migliori auguri di buon lavoro».
L’impatto sociale misurato dal Bilancio di condivisione 2021
È online su www.novacoop.info il Bilancio di Condivisione 2021 che, per il terzo anno, racconta in forma ipertestuale il valore generato per soci e clienti insieme alle azioni e ai progetti ispirati da Nova Coop a supporto dei territori nei quali opera secondo gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’ONU.
Seguendo l’obiettivo di garantire l’accesso ad un’alimentazione corretta ed equilibrata per tutti, Nova Coop ha recuperato eccedenze alimentari per un valore complessivo di 6,5 milioni di euro attraverso il progetto “Buon Fine”, donandole a 65 onlus locali. Anche le giornate tematiche di raccolta solidale Dona la Spesa hanno condotto nel corso dell’anno due raccolte alimentari da 100 mila prodotti ciascuna, alle quali si sono aggiunte una raccolta alimentare speciale in favore di canili e gattili e l’iniziativa “Una mano per la scuola” per supportare i ragazzi delle famiglie più svantaggiate con la raccolta di materiali didattici e articoli di cancelleria. Con l’iniziativa Coop per la Scuola è stato possibile sostenere gli istituti scolastici della propria comunità, accumulando bollini con la propria spesa e donandoli alle scuole iscritte. In questo modo Nova Coop ha sostenuto con attrezzature per l’innovazione tecnologica e le attività didattiche a 3161 scuole piemontesi.
Per consentire un ulteriore aiuto alle persone in difficoltà, Nova Coop ha introdotto la possibilità per i soci di devolvere i punti accumulati nel periodo 2020-2022 in solidarietà, trasformandoli in kit di prodotti alimentari a favore del Banco alimentare del Piemonte; supportare i progetti solidali di CasaOz Onlus (accompagnamento di giovani che affrontano la malattia con le loro famiglie), la ricerca scientifica sul Alzheimer condotta da Airalzh e le attività di Viviamo in Positivo, federazione che coordina le attività di volontariato clown in strutture di sanità pubblica e privata; aderire all’iniziativa CoopforAfrica per la lotta contro la diffusione del virus Covid-19 in paesi in particolari condizioni di difficoltà supportando l’impegno diretto di Comunità di Sant’Egidio, UNHCR e Medici Senza Frontiere.
L’attenzione del mondo cooperativo verso le giovani generazioni è una caratteristica che trae fondamento dall’obiettivo di favorire l’ingresso dei giovani e l’avvicendamento generazionale nella gestione cooperativa e si è tradotta in azioni per favorire una “istruzione di qualità” accessibile a tutti. Non solo donazioni di materiale didattico ma sviluppo di percorsi formativi con il proseguimento, anche in modalità ripensate per l’emergenza sanitaria, dei corsi didattici gratuiti di educazione al consumo consapevole in 627 classi, con percorsi di formazione e co-progettazione per i giovani di CoopAcademy e con collaborazioni dirette con le università attraverso lezioni in aula, case study su tematiche cooperative e percorsi seminariali.
Il territorio, la salute e l’inclusione sociale sono stati il focus anche della campagna “Scegli il prodotto Coop e INSIEME sosteniamo la ricerca contro il cancro” e del progetto BookBox. Nel primo caso, l’iniziativa di vendita del prodotto Coop ideata per sostenere la ricerca scientifica nella lotta alle neoplasie ha permesso di devolvere circa 111 mila euro alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – FPRC Onlus; nel secondo, il progetto promosso da Angsa Novara – Vercelli, dall’Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” onlus e dalla Cooperativa Animazione Valdocco per l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi con disturbo dello spettro autistico, con la collaborazione di Nova Coop, ha permesso di allestire in numerosi punti vendita piemontesi piccole librerie negli spazi comuni dei centri commerciali.
Con “Close the gap - riduciamo le differenze”, Coop si è schierata a livello nazionale a tutela dell’uguaglianza di genere e per combattere le disparità che colpiscono la popolazione femminile. Oltre alla campagna di pressione per il taglio dell’iva sugli assorbenti dal 22 al 4%, questo impegno si è tradotto in un’azione di supporto alla rete di 115 servizi antiviolenza del Piemonte e il centro antiviolenza di Castano Primo in Lombardia in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre con politiche di sviluppo sostenibile è uno degli impegni principali di Coop, che ha avviato la campagna "Una buona spesa può cambiare il mondo". Nel 2021 questo impegno si è tradotto, tra le diverse azioni concrete, anche in un’iniziativa con il Comune di Torino per la rinaturalizzazione di tre ettari del Parco Stura Sud con nuove piante e arbusti.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…