Monteroni d’Arbia: il nuovo Carrefour Market Superstore è realtà
Graziano Costantini: “Orgogliosi di questo grande investimento”.
Ha aperto i battenti giovedì 23 giugno il Carrefour Market Superstore a Monteroni d’Arbia, in via Liguria 1. Il nuovo punto vendita con circa 10mila referenze, 1000 mq di spazio e 25 dipendenti, offre un’importante opportunità di lavoro a molti giovani del territorio. Al taglio del nastro erano presenti Gabriele Berni sindaco di Monteroni d’Arbia, Graziano Costantini e Maurizio Nicolello, rispettivamente direttore generale e commerciale di Etruria Retail, Riccardo Santini, direttore G.M.S, rete diretta Etruria Retail, Federico Perugini, responsabile del supermercato e tutto lo staff.
Un negozio per tutte le esigenze di spesa. Il nuovo Carrefour Market Superstore sarà un presidio di qualità, di eccellenza e di convenienza grazie al vasto assortimento di prodotti in grado di soddisfare tutte le esigenze di spesa. Tra i punti di forza del negozio ci sono l’ortofrutta, con i pronti in tavola, freschi e gustosi; la macelleria, con carni di qualità selezionate, e la panetteria targata Menchetti, che da tre generazioni è sinonimo di eccellenza nell’arte della panificazione in Toscana. Il nuovo supermercato, inoltre, propone molti prodotti a marchio Carrefour: dalle eccellenze gastronomiche italiane fino alla gamma bio, dai gluten free ai prodotti pensati per una vita sana ed equilibrata.
Sapori & Valori, qualità ed etica per prodotti d’eccellenza. Molti prodotti del punto vendita sono contraddistinti dal marchio “Sapori & Valori”, la linea di Etruria Retail che sostiene l’economia locale promuovendo rapporti con produttori che condividono con l’azienda l’amore per il territorio, la riscoperta per le tradizioni locali e la responsabilità sociale. Una scelta che vuole orientare i clienti verso i prodotti più buoni, genuini e sostenibili.
Sostenibilità e sostegno all’ambiente. L’attenzione all’ambiente è un altro valore al centro del nuovo Carrefour Market Superstore che si declina in molteplici aspetti a partire dagli impianti di illuminazione e refrigerazione di ultima generazione a basso consumo. Nel negozio di Monteroni d’Arbia, inoltre, è attiva la collaborazione con Too Good To Go, l’app numero uno contro lo spreco alimentare. Grazie a questa piattaforma gli utenti potranno acquistare cibo a prezzi vantaggiosi, riducendo così gli sprechi.
Prodotti convenienti e di qualità, ma anche molti servizi. Al Carrefour Market Superstore i clienti potranno trovare molti servizi utili: dal pagamento dei bollettini, alle ricariche dei cellulari fino al servizio di prenotazioni dei libri di testo per la scuola e alle gift card. Inoltre, potranno essere ritirati i buoni pasto cartacei, i ticket elettronici e i buoni celiachia.
“Questo nuovo negozio in Val d’Arbia – sottolinea Graziano Costantini – è un elemento di crescita e di radicamento da parte della nostra rete. Lo store di Monteroni offrirà ai nostri clienti l’opportunità di rispondere a tutte le esigenze di spesa, all’insegna della qualità e della convenienza. È un investimento del quale siamo molto orgogliosi, perché riesce a dare continuità a un percorso di crescita e di nuove aperture che non si è mai fermato. Andiamo avanti cercando di promuovere, a ogni nuova inaugurazione, quei valori di fiducia, di creazione di valore condiviso, benessere e sviluppo del territorio che sono alla base di Etruria Retail”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…