No allo spreco nei campi, etichette consapevoli, box alimentari: così NaturaSì si impegna per recuperare il cibo
La rete di negozi biologici ha avviato da oltre un anno con Legambiente la campagna CosìperNatura.
Dimezzare lo spreco alimentare pro capite e ridurre le perdite di cibo lungo tutta la filiera in poco meno di dieci anni: è l’ambizioso obiettivo formulato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per contribuire significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico e mantenere l’aumento delle temperature al di sotto dei 2°C entro la fine del secolo. Guardando al solo reparto ortofrutta, in Italia e nel resto d’Europa, il 21% dello spreco di frutta e verdura avviene direttamente nei campi (dati Fao). Alimenti che vengono scartati, lasciati sui terreni o utilizzati per fare compost, spesso a causa di imperfezioni, di mancata adesione agli standard che l’industria alimentare ha imposto in un primo momento ma che è poi diventata una condizione essenziale per l’accettazione da parte dei consumatori.
“Un principio che va contro uno dei valori fondanti dell’agricoltura biologica e biodinamica” commenta Fausto Jori, Amministratore delegato di NaturaSì, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione contro lo Spreco Alimentare promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica che si celebra sabato 5 febbraio. Per questo motivo NaturaSì, la rete di negozi biologici, ha avviato da oltre un anno con Legambiente la campagna CosìperNatura. “Portiamo in negozio - spiega Jori – anche i prodotti un po’ più grandi o un po’ più piccoli o semplicemente dalla forma insolita. Ma buoni lo stesso perché contenenti le stesse proprietà nutritive di qualsiasi altro prodotto biodinamico e biologico, coltivati nel rispetto dell’ambiente e del lavoro degli agricoltori. Un vantaggio per tutti: con questo progetto passiamo da un 20% circa di prodotto scartato sui campi a un 4%. I prodotti CosìperNatura, inoltre, sono venduti con una riduzione di prezzo che arriva fino al 50% rispetto agli altri prodotti”.
Nel 2021 nei negozi NaturaSì sono state vendute 650 tonnellate di frutta e verdura CosìperNatura. “L’obiettivo è quello di aumentare la quantità di frutta e verdura recuperate, evitando di sprecare quello che c’è, che abbiamo coltivato e per cui sono stati impiegati acqua, energia, lavoro, risorse. Uno schiaffo all’ambiente ma anche all’etica e alla sostenibilità sociale”, dice l’Ad di NaturaSì.
Ma l’impegno di NaturaSì sul fronte della lotto allo spreco non si ferma qui. L’azienda si è attivata ottimizzando lo smaltimento della merce eccedente all’interno dei magazzini, collaborando con 22 Onlus attive sul territorio nazionale attraverso donazioni di prodotti non più commercializzabili nei negozi pari circa a 250 tonnellate nel 2021, con un incremento del 60% rispetto al 2020. “Perché lo spreco si combatte a 360 gradi con una buona pratica che va diffusa in tutti gli ambiti della catena alimentare, mettendo in rete ogni sforzo possibile”, conclude Jori.
Un passo ulteriore è stata l’adesione, con circa 100 negozi, all’app contro lo spreco To Good To Go che ha permesso nel 2021 la vendita di 65.000 magic box equivalenti ad altrettanti chilogrammi di cibo ‘salvato’. La collaborazione con Too Good To Go, inoltre, ha portato a 33 i prodotti NaturaSì esposti con “l’etichetta consapevole” ovvero l’indicazione “Spesso Buono Oltre: osserva, annusa e assaggia” sull'incarto di alcuni prodotti a marchio, come cereali, bevande, paste, sughi.
Un invito a osservare più attentamente le etichette e in particolare il Termine minimo di conservazione (TMC), spesso confuso con la data di "scadenza". La data che riporta la dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro” (Termine Minimo di Conservazione) indica infatti una stima del produttore sul periodo di migliore qualità del prodotto. Superata questa indicazione non significa che il prodotto costituisca un rischio per la nostra salute ma potrebbe iniziare a perdere gradualmente le proprietà organolettiche (aroma, fragranza, gusto). Ecco perché “l’etichetta consapevole” invita il consumatore a usare i propri sensi per verificare eventuali variazioni delle confezioni (come il rigonfiamento), del colore, dell’odore, della consistenza o eventuali sedimentazioni.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).