Il riferimento mondiale per le performance Esg nel Real Estate.
Per il terzo anno consecutivo Neinver ottiene 5 Stelle nel benchmark di sostenibilità Gresb.
Per il terzo anno consecutivo Neinver – società leader nella gestione, sviluppo e investimento di asset immobiliari, con una particolare specializzazione negli outlet – ha ottenuto il punteggio più elevato, pari a 5 stelle, nell’edizione 2022 del Global Real Estate Sustainability Benchmark (GRESB), il più autorevole sistema di valutazione globale delle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nel Real Estate. Grazie a questo risultato, la multinazionale spagnola si colloca, ancora una volta, nel top 20% del benchmark a livello globale. L’azienda si è inoltre classificata terza su 9 aziende della stessa categoria, migliorando i risultati dello scorso anno.
L’indice GRESB, che valuta gli aspetti di sostenibilità più rilevanti per gli investitori e il settore Real Estate, ha analizzato le performance Esg sia di NEINVER, sia del portafoglio congiunto con Nuveen Real Estate che comprende 15 strutture (13 outlet e 2 retail park) per un valore lordo di circa 1,5 miliardi di euro. In particolare, l'azienda ha ottenuto punteggi eccellenti per quanto concerne la gestione degli indicatori di sostenibilità dei tenant, la certificazione di sostenibilità di tutti i propri centri e gli obiettivi ESG inerenti anche alla condotta dei dipendenti, a conferma di un profondo impegno da parte dell’azienda a rispettare i criteri di sostenibilità a tutti i livelli.
NEINVER integra nella propria strategia i criteri di sostenibilità da oltre dieci anni. Tutti i suoi asset possiedono la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) e l’87% è classificato come “eccellente”. La società ha anche raggiunto l’obiettivo di certificare l’intero portafoglio secondo lo standard internazionale di accessibilità AIS e continua a implementare numerose iniziative per contribuire al raggiungimento dell'obiettivo di decarbonizzazione dei propri asset.
“Ottenere 5 Stelle nel ranking GRESB è senza dubbio una grande soddisfazione, oltre che un’autorevole conferma del nostro impegno, assunto già molti anni fa, a sviluppare e gestire i nostri immobili in modo sostenibile. Nel contesto attuale, individuare e mitigare i rischi ESG è più importante che mai: strumenti come GRESB mettono a disposizione delle aziende del settore linea guide comuni che ci aiutano a portare avanti le nostre strategie nonostante le sfide che ci aspettano” - commenta Daniel Losantos, Ceo di Neinver.
Nell’ottenere questi risultati eccellenti è stato fondamentale Building Tomorrow, il piano strategico di sostenibilità di NEINVER. Il piano delinea gli impegni e obiettivi Esg dell’azienda e affronta le principali sfide che attendono i settori Real Estate e Retail, sempre nell’ottica di generare valore per gli stakeholder e la collettività in generale.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.