Il riferimento mondiale per le performance Esg nel Real Estate.
Per il terzo anno consecutivo Neinver ottiene 5 Stelle nel benchmark di sostenibilità Gresb.
Per il terzo anno consecutivo Neinver – società leader nella gestione, sviluppo e investimento di asset immobiliari, con una particolare specializzazione negli outlet – ha ottenuto il punteggio più elevato, pari a 5 stelle, nell’edizione 2022 del Global Real Estate Sustainability Benchmark (GRESB), il più autorevole sistema di valutazione globale delle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nel Real Estate. Grazie a questo risultato, la multinazionale spagnola si colloca, ancora una volta, nel top 20% del benchmark a livello globale. L’azienda si è inoltre classificata terza su 9 aziende della stessa categoria, migliorando i risultati dello scorso anno.
L’indice GRESB, che valuta gli aspetti di sostenibilità più rilevanti per gli investitori e il settore Real Estate, ha analizzato le performance Esg sia di NEINVER, sia del portafoglio congiunto con Nuveen Real Estate che comprende 15 strutture (13 outlet e 2 retail park) per un valore lordo di circa 1,5 miliardi di euro. In particolare, l'azienda ha ottenuto punteggi eccellenti per quanto concerne la gestione degli indicatori di sostenibilità dei tenant, la certificazione di sostenibilità di tutti i propri centri e gli obiettivi ESG inerenti anche alla condotta dei dipendenti, a conferma di un profondo impegno da parte dell’azienda a rispettare i criteri di sostenibilità a tutti i livelli.
NEINVER integra nella propria strategia i criteri di sostenibilità da oltre dieci anni. Tutti i suoi asset possiedono la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) e l’87% è classificato come “eccellente”. La società ha anche raggiunto l’obiettivo di certificare l’intero portafoglio secondo lo standard internazionale di accessibilità AIS e continua a implementare numerose iniziative per contribuire al raggiungimento dell'obiettivo di decarbonizzazione dei propri asset.
“Ottenere 5 Stelle nel ranking GRESB è senza dubbio una grande soddisfazione, oltre che un’autorevole conferma del nostro impegno, assunto già molti anni fa, a sviluppare e gestire i nostri immobili in modo sostenibile. Nel contesto attuale, individuare e mitigare i rischi ESG è più importante che mai: strumenti come GRESB mettono a disposizione delle aziende del settore linea guide comuni che ci aiutano a portare avanti le nostre strategie nonostante le sfide che ci aspettano” - commenta Daniel Losantos, Ceo di Neinver.
Nell’ottenere questi risultati eccellenti è stato fondamentale Building Tomorrow, il piano strategico di sostenibilità di NEINVER. Il piano delinea gli impegni e obiettivi Esg dell’azienda e affronta le principali sfide che attendono i settori Real Estate e Retail, sempre nell’ottica di generare valore per gli stakeholder e la collettività in generale.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.