Negli store Coin arrivano i corner firmati CartOrange e Suite Travel
I consulenti di viaggio sbarcano nei templi dello shopping.
Joint venture fra le due aziende che partiranno con le aperture nei punti vendita Coin di Roma, Napoli e Venezia Mestre, per proseguire poi su tutto il territorio nazionale. Negli store sarà possibile incontrare gratuitamente gli esperti che ispirano e progettano viaggi e vacanze su misura.
Incontrare un consulente di viaggio e farsi disegnare una vacanza su misura mentre si fa shopping in uno dei più importanti department store italiani dedicati a moda, bellezza e lifestyle. È la novità lanciata da CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti per viaggiare, in collaborazione con Suite Travel, rete di agenzie di viaggi in co-branding, che a partire dal mese di ottobre si uniscono per portare i corner di viaggio all’interno degli spazi Coin. I primi tre sono a Venezia Mestre, Roma e Napoli (questi ultimi proseguono, con un’immagine rinnovata, l’esperienza dei due corner Suite Travel attivi già da un anno circa). Entro fine 2022 verranno aperti altri tre nuovi corner e l’obiettivo è di estendersi a tutto il territorio nazionale, anche testando alcune piazze con dei temporary shop pop-up.
«In questo modo – spiega l’amministratore delegato di CartOrange Gianpaolo Romano (nella foto) – i clienti che entrano ogni giorno negli store Coin avranno la possibilità di entrare in contatto con i nostri Consulenti per Viaggiare, a disposizione per offrire un servizio su misura: ispirare e progettare vacanze totalmente personalizzate, arricchite con esperienze uniche, curate in ogni dettaglio, compresa l’assistenza prima, durante e dopo il viaggio».
Sposa questa filosofia anche l’altro protagonista del progetto, Suite Travel: «I corner in Coin sono dei luoghi di incontro, perché il momento della scelta del viaggio, con il supporto di consulenti qualificati, sia una vera e propria esperienza in un contesto nuovo – spiegano le fondatrici di Suite Travel Giada Marabotto e Antonella Ruperto. Una concezione figlia di un processo che già da tempo si sta affermando e che la crisi che stiamo vivendo ha accelerato. Lo sviluppo digitale e il formarsi di una clientela sempre più aggiornata e preparata rendono infatti via via più importante l’aspetto consulenziale: l’agente di viaggi non viene visto più come il banconista presente in negozio in orari fissi, ma un professionista aperto a nuove possibilità, con in mano un prodotto diverso. In poche parole un valore aggiunto rispetto a quello che si trova online».
I corner di viaggio rappresentano per CartOrange un’occasione di accrescere la propria notorietà e visibilità, accostando l’esperienza della consulenza di viaggio ai grandi marchi dell’abbigliamento, del beauty e dell’home decoration. «Abbiamo scelto e creduto nel progetto di Suite Travel perché incentrato sulla valorizzazione dell’aspetto consulenziale e del rapporto diretto che si crea con la clientela – prosegue Romano –. Entrando in Coin non solo ci leghiamo a una realtà che fa grandi numeri (35 store in tutta Italia, milioni di visite totali nei negozi e altissimi numeri di visite per store) ma veniamo in contatto con una clientela di fascia medio-alta, che ricerca qualità e servizi personalizzati: esattamente il segmento con cui CartOrange punta a dialogare. E, proprio per questo, abbiamo in cantiere anche iniziative dedicate specificamente ai possessori di Coin Card». Con questa iniziativa CartOrange, parallelamente al forte investimento per presidiare i canali digitali, decide di puntare anche sul mondo fisico, spiega sempre Gianpaolo Romano, «per essere sempre più una azienda in cui digitale e reale si coniugano perfettamente, offrendo al cliente un’esperienza di alto livello in entrambe le dimensioni».
Per Suite Travel, già titolare dei due corner di Roma e Napoli lanciati nel 2021, è invece giunto il momento di spingere sull’acceleratore, «E per crescere è fondamentale unire le forze con un partner serio ed affidabile – commentano Marabotto e Ruperto –. Siamo state avvicinate da molti possibili partner ma abbiamo scelto CartOrange perché convinte che, grazie ad una comune vision, sia possibile proseguire con entusiasmo il cammino che abbiamo tracciato con fatica in questo primo anno di Suite Travel. Ci siamo autofinanziate ed è stata dura crescere, con il turismo così colpito dalla pandemia e lo scenario incerto che abbiamo vissuto. Eppure ogni mese abbiamo aggiunto un tassello e raggiunto, a piccoli passi, traguardi importanti».
Sulla base di questo terreno comune, in uno spirito di “coopetizione”, CartOrange ha raccolto l’idea originaria di Marabotto e Ruperto ed è stata realizzata una joint venture in cui Suite Travel gestirà gli aspetti organizzativi, mentre CartOrange curerà il front-office e il rapporto con la clientela attraverso la propria rete di consulenti. L’accordo prevede l’ingresso nella rete CartOrange dei consulenti di Suite Travel, attualmente una ventina, con spazio anche per nuovi inserimenti di personale in futuro. Contemporaneamente il personale Suite Travel potrà dedicarsi alle nuove aperture, all'organizzazione di eventi in store, al commerciale e al marketing. «Sarà un approccio win-win fra le due aziende – concludono Marabotto e Ruperto - che coinvolgerà tutte le risorse umane con nuove opportunità di crescita attraverso il confronto e la condivisione, in un connubio phygital sposato anche da Coin».
In comune tra CartOrange e Suite Travel c’è anche l’attenzione all’ambiente e alla responsabilità sociale: entrambi sono partner di Up2You, società di consulenza che affianca le aziende nei loro percorsi di sostenibilità, e credono fortemente in un turismo responsabile.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.