Negli store Coin arrivano i corner firmati CartOrange e Suite Travel
I consulenti di viaggio sbarcano nei templi dello shopping.
Joint venture fra le due aziende che partiranno con le aperture nei punti vendita Coin di Roma, Napoli e Venezia Mestre, per proseguire poi su tutto il territorio nazionale. Negli store sarà possibile incontrare gratuitamente gli esperti che ispirano e progettano viaggi e vacanze su misura.
Incontrare un consulente di viaggio e farsi disegnare una vacanza su misura mentre si fa shopping in uno dei più importanti department store italiani dedicati a moda, bellezza e lifestyle. È la novità lanciata da CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti per viaggiare, in collaborazione con Suite Travel, rete di agenzie di viaggi in co-branding, che a partire dal mese di ottobre si uniscono per portare i corner di viaggio all’interno degli spazi Coin. I primi tre sono a Venezia Mestre, Roma e Napoli (questi ultimi proseguono, con un’immagine rinnovata, l’esperienza dei due corner Suite Travel attivi già da un anno circa). Entro fine 2022 verranno aperti altri tre nuovi corner e l’obiettivo è di estendersi a tutto il territorio nazionale, anche testando alcune piazze con dei temporary shop pop-up.
«In questo modo – spiega l’amministratore delegato di CartOrange Gianpaolo Romano (nella foto) – i clienti che entrano ogni giorno negli store Coin avranno la possibilità di entrare in contatto con i nostri Consulenti per Viaggiare, a disposizione per offrire un servizio su misura: ispirare e progettare vacanze totalmente personalizzate, arricchite con esperienze uniche, curate in ogni dettaglio, compresa l’assistenza prima, durante e dopo il viaggio».
Sposa questa filosofia anche l’altro protagonista del progetto, Suite Travel: «I corner in Coin sono dei luoghi di incontro, perché il momento della scelta del viaggio, con il supporto di consulenti qualificati, sia una vera e propria esperienza in un contesto nuovo – spiegano le fondatrici di Suite Travel Giada Marabotto e Antonella Ruperto. Una concezione figlia di un processo che già da tempo si sta affermando e che la crisi che stiamo vivendo ha accelerato. Lo sviluppo digitale e il formarsi di una clientela sempre più aggiornata e preparata rendono infatti via via più importante l’aspetto consulenziale: l’agente di viaggi non viene visto più come il banconista presente in negozio in orari fissi, ma un professionista aperto a nuove possibilità, con in mano un prodotto diverso. In poche parole un valore aggiunto rispetto a quello che si trova online».
I corner di viaggio rappresentano per CartOrange un’occasione di accrescere la propria notorietà e visibilità, accostando l’esperienza della consulenza di viaggio ai grandi marchi dell’abbigliamento, del beauty e dell’home decoration. «Abbiamo scelto e creduto nel progetto di Suite Travel perché incentrato sulla valorizzazione dell’aspetto consulenziale e del rapporto diretto che si crea con la clientela – prosegue Romano –. Entrando in Coin non solo ci leghiamo a una realtà che fa grandi numeri (35 store in tutta Italia, milioni di visite totali nei negozi e altissimi numeri di visite per store) ma veniamo in contatto con una clientela di fascia medio-alta, che ricerca qualità e servizi personalizzati: esattamente il segmento con cui CartOrange punta a dialogare. E, proprio per questo, abbiamo in cantiere anche iniziative dedicate specificamente ai possessori di Coin Card». Con questa iniziativa CartOrange, parallelamente al forte investimento per presidiare i canali digitali, decide di puntare anche sul mondo fisico, spiega sempre Gianpaolo Romano, «per essere sempre più una azienda in cui digitale e reale si coniugano perfettamente, offrendo al cliente un’esperienza di alto livello in entrambe le dimensioni».
Per Suite Travel, già titolare dei due corner di Roma e Napoli lanciati nel 2021, è invece giunto il momento di spingere sull’acceleratore, «E per crescere è fondamentale unire le forze con un partner serio ed affidabile – commentano Marabotto e Ruperto –. Siamo state avvicinate da molti possibili partner ma abbiamo scelto CartOrange perché convinte che, grazie ad una comune vision, sia possibile proseguire con entusiasmo il cammino che abbiamo tracciato con fatica in questo primo anno di Suite Travel. Ci siamo autofinanziate ed è stata dura crescere, con il turismo così colpito dalla pandemia e lo scenario incerto che abbiamo vissuto. Eppure ogni mese abbiamo aggiunto un tassello e raggiunto, a piccoli passi, traguardi importanti».
Sulla base di questo terreno comune, in uno spirito di “coopetizione”, CartOrange ha raccolto l’idea originaria di Marabotto e Ruperto ed è stata realizzata una joint venture in cui Suite Travel gestirà gli aspetti organizzativi, mentre CartOrange curerà il front-office e il rapporto con la clientela attraverso la propria rete di consulenti. L’accordo prevede l’ingresso nella rete CartOrange dei consulenti di Suite Travel, attualmente una ventina, con spazio anche per nuovi inserimenti di personale in futuro. Contemporaneamente il personale Suite Travel potrà dedicarsi alle nuove aperture, all'organizzazione di eventi in store, al commerciale e al marketing. «Sarà un approccio win-win fra le due aziende – concludono Marabotto e Ruperto - che coinvolgerà tutte le risorse umane con nuove opportunità di crescita attraverso il confronto e la condivisione, in un connubio phygital sposato anche da Coin».
In comune tra CartOrange e Suite Travel c’è anche l’attenzione all’ambiente e alla responsabilità sociale: entrambi sono partner di Up2You, società di consulenza che affianca le aziende nei loro percorsi di sostenibilità, e credono fortemente in un turismo responsabile.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.