Caseificio Sociale Manciano: “il caro bollette porterà a un collasso generale per aziende e consumatori"
Il presidente Santarelli: "Occorre un intervento immediato”.
Bolletta del Caseificio per i consumi energetici da 39mila euro (luglio 2021) a 120mila euro (luglio 2022).
“La situazione generata dal caro bollette sta diventando drammatica. Di fronte ad aumenti esorbitanti per luce e gas, le imprese rischiano il collasso e i consumatori presto dovranno scegliere se scaldarsi o mangiare. Occorre un intervento urgente da parte del Governo per evitare pesanti conseguenze a livello sociale ed economico”. È questo l’appello lanciato da Carlo Santarelli (nella foto), presidente del Caseificio Sociale Manciano, dopo aver ricevuto una bolletta da 120mila euro per i consumi energetici dell’azienda nel mese di luglio 2022, aumentata del 200 per cento rispetto ai 39mila euro pagati a luglio 2021.
Luce e gas sempre più insostenibili. “Siamo di fronte a cifre esorbitanti - continua Santarelli - e presto ai costi energetici si aggiungeranno quelli per il gas. Dallo scorso anno il Caseificio Sociale Manciano ha un impianto per la produzione energetica a Gas naturale Liquefatto (GNL) a ridotto impatto ambientale, che alimenta in maniera green una parte rilevante dei nostri processi produttivi. Il costo del GNL, però, è passato da 0,70 euro al metro cubo a 3,10 euro al metro cubo. Gli aumenti in bolletta sono insostenibili e lo Stato ci guadagna più volte, incassando sulla bolletta per i consumi energetici, per esempio, 21 mila euro di Iva rispetto ai 7 mila del 2021”.
Investimenti green e di crescita vanificati dal caro bollette. “Il Caseificio Sociale Manciano - dice ancora il presidente - ha promosso negli anni investimenti per ridurre i consumi e sfruttare energie rinnovabili, quali l’inserimento di luci a Led in tutto l’impianto di illuminazione, l’installazione di sensori per lo spegnimento automatico, la razionalizzazione dei processi produttivi e la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Adesso, questi interventi di risparmio energetico rischiano di essere ‘una goccia nel mare’ e di venire vanificati dai rincari esorbitanti che limitano in maniera enorme nuovi investimenti e prospettive di crescita”.
Le ricadute sui soci e i consumatori, già colpiti dal caro bollette. “I pesanti aumenti dei costi a carico del Caseficio - conclude Santarelli - rischiano di ricadere sui nostri 180 soci allevatori, con un possibile aumento delle quote visto che siamo una cooperativa, e sui consumatori finali, con un incremento del costo finale dei prodotti. Sia i soci che i consumatori, però, devono già fare i conti con il caro bollette: i primi per le loro aziende agricole e i secondi per gestire l’economia familiare. Il rischio sempre più evidente e vicino è quello di un collasso generale che colpirà tutto e tutti: il costo di prodotti e servizi aumenterà, molte aziende chiuderanno, altre andranno avanti con gravi difficoltà e i consumatori dovranno compiere scelte di sopravvivenza. Non possiamo andare avanti così. Occorre un intervento serio e immediato da parte del Governo”.
La partnership tra Herambiente e Inalca ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l’impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero.
Solo l’1% delle aziende italiane si ritiene pienamente soddisfatto della propria strategia di fidelizzazione, ma il cambiamento dipende dalla cultura aziendale.
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti dell'impresa pugliese che svolge attività di produzione e commercializzazione di paste alimentari e prodotti da forno, attraverso un finanziamento da 2,7 milioni di euro, con la Garanzia Green di Sace all’80%.
L'investimento si concentra sulle attività di sostenibilità, R&D, logistica in favore di una sempre maggiore capillarità, ammodernamento degli stabilimenti e valorizzazione delle Dop, oltre a includere la nuova sede a Milano Romolo.