Caseificio Sociale Manciano: “il caro bollette porterà a un collasso generale per aziende e consumatori"
Il presidente Santarelli: "Occorre un intervento immediato”.
Bolletta del Caseificio per i consumi energetici da 39mila euro (luglio 2021) a 120mila euro (luglio 2022).
“La situazione generata dal caro bollette sta diventando drammatica. Di fronte ad aumenti esorbitanti per luce e gas, le imprese rischiano il collasso e i consumatori presto dovranno scegliere se scaldarsi o mangiare. Occorre un intervento urgente da parte del Governo per evitare pesanti conseguenze a livello sociale ed economico”. È questo l’appello lanciato da Carlo Santarelli (nella foto), presidente del Caseificio Sociale Manciano, dopo aver ricevuto una bolletta da 120mila euro per i consumi energetici dell’azienda nel mese di luglio 2022, aumentata del 200 per cento rispetto ai 39mila euro pagati a luglio 2021.
Luce e gas sempre più insostenibili. “Siamo di fronte a cifre esorbitanti - continua Santarelli - e presto ai costi energetici si aggiungeranno quelli per il gas. Dallo scorso anno il Caseificio Sociale Manciano ha un impianto per la produzione energetica a Gas naturale Liquefatto (GNL) a ridotto impatto ambientale, che alimenta in maniera green una parte rilevante dei nostri processi produttivi. Il costo del GNL, però, è passato da 0,70 euro al metro cubo a 3,10 euro al metro cubo. Gli aumenti in bolletta sono insostenibili e lo Stato ci guadagna più volte, incassando sulla bolletta per i consumi energetici, per esempio, 21 mila euro di Iva rispetto ai 7 mila del 2021”.
Investimenti green e di crescita vanificati dal caro bollette. “Il Caseificio Sociale Manciano - dice ancora il presidente - ha promosso negli anni investimenti per ridurre i consumi e sfruttare energie rinnovabili, quali l’inserimento di luci a Led in tutto l’impianto di illuminazione, l’installazione di sensori per lo spegnimento automatico, la razionalizzazione dei processi produttivi e la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Adesso, questi interventi di risparmio energetico rischiano di essere ‘una goccia nel mare’ e di venire vanificati dai rincari esorbitanti che limitano in maniera enorme nuovi investimenti e prospettive di crescita”.
Le ricadute sui soci e i consumatori, già colpiti dal caro bollette. “I pesanti aumenti dei costi a carico del Caseficio - conclude Santarelli - rischiano di ricadere sui nostri 180 soci allevatori, con un possibile aumento delle quote visto che siamo una cooperativa, e sui consumatori finali, con un incremento del costo finale dei prodotti. Sia i soci che i consumatori, però, devono già fare i conti con il caro bollette: i primi per le loro aziende agricole e i secondi per gestire l’economia familiare. Il rischio sempre più evidente e vicino è quello di un collasso generale che colpirà tutto e tutti: il costo di prodotti e servizi aumenterà, molte aziende chiuderanno, altre andranno avanti con gravi difficoltà e i consumatori dovranno compiere scelte di sopravvivenza. Non possiamo andare avanti così. Occorre un intervento serio e immediato da parte del Governo”.
Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
AIRES ed EuCER esprimono apprezzamento per il lavoro del parlamentare europeo Salvatore De Meo, relatore del report approvato al Parlamento europeo sulla revisione del sistema doganale dell’Unione.
Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.