Milano solidale, City Angels e Comunità Ebraica hanno raccolto 18 quintali di beni per l'Ucraina al Memoriale della Shoah
Sono state oltre un migliaio le persone che sono passate a portare il loro contributo.
Ammonta a 18 quintali il totale dei beni di prima necessità raccolti ieri da City Angels, Comunità ebraica di Milano e altre associazioni davanti al Memoriale della Shoah. Dalle 10 alle 18 sono state oltre un migliaio le persone che sono passate a portare il loro contributo. C’è chi ha portato un sacchettino con prodotti per l’igiene e chi, come Beteavon, l’Unione Islamica Italiana e Vieni e Vedi, ha portato numerosi cartoni.
“E’ significativo il fatto che ci abbiano portato soltanto prodotti nuovi, sostenendo quindi un esborso economico” dice Mario Furlan, fondatore dei City Angels, che ringrazia Milo Hasbani, Vicepresidente dell’Ucei, Roberto Jarach, Presidente del Memoriale della Shoah e tutti i milanesi che hanno ribadito concretamente che “Milano ha il cuore in mano”.
I prodotti raccolti verranno portati in Ucraina con una spedizione umanitaria organizzata dai City Angels e da Aldieri Autotrasporti durante le festività pasquali.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.
Carlsberg Italia ha annunciato un accordo triennale che rende il Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese, storica squadra che da oltre ottant’anni rappresenta la città in Italia e in Europa.