Metro Italia sigla l’accordo con le parti sociali sul contratto di espansione
Il settore Horeca sta vivendo una importante fase di evoluzione e trasformazione del business.
Per consolidare e sviluppare la propria posizione nel mercato dell’Horeca, il Gruppo Metro intende focalizzare la propria azione sulle esigenze dei professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, con prodotti, servizi e soluzioni innovative ad hoc per i propri clienti. Metro Italia sta incrementando gli investimenti per supportare questa evoluzione attraverso una strategia multicanale che prevede la coesistenza del canale Cash and Carry, Food Service Distribution (FSD) e Digitale.
L’accordo sul contratto di espansione ha l’obiettivo di sostenere la strategia aziendale e la sostenibilità futura del business, prevedendo la possibilità per i dipendenti di Metro Italia di accedere ad un programma di accompagnamento alla pensione, su base volontaria, con 5 anni di anticipo rispetto ai requisiti normalmente previsti.
Parallelamente, l’accordo prevede l’ingresso in azienda di nuovi profili professionali e l’evoluzione delle competenze individuali e di gruppo introducendo modalità di lavoro innovative nei diversi canali commerciali.
Il progetto formativo che accompagna questa importante evoluzione interesserà 2.500 persone per un totale di oltre 40.000 ore di formazione. Metro Italia conferma la propria volontà di continuare la collaborazione con le parti sociali per il raggiungimento degli obiettivi di business e per garantire la sostenibilità futura dell’azienda.
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.