Meeting di Rimini, Banco Farmaceutico: inviate 75 tonnellate di beni umanitari sanitari in Ucraina
Banco Farmaceutico, dal Meeting di Rimini, lancia un appello affinché sia riconosciuta la crisi sanitaria in Ucraina.
«Ogni giorno migliaia di persone rischiano la salute e la vita a causa delle armi, ma anche perché il conflitto ha tolto al sistema socio-sanitario del Paese la possibilità di prendersi cura dei propri abitanti. In Ucraina, si muore anche per mancanza di farmaci. Chiediamo agli Stati di moltiplicare gli sforzi per sanare questa inaccettabile situazione, rafforzando in maniera sostanziale l’invio di carichi umanitari contenenti medicinali e attrezzature mediche», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus. «E chiediamo alle imprese – ha aggiunto - di sostenerci, ringraziando di cuore quelle che già lo stanno facendo».
Da marzo 2022, Banco Farmaceutico raccoglie beni essenziali per la salute della popolazione ucraina, in base alle indicazioni dell’Emergency Response Coordination Centre europeo (ERCC). Dall’inizio del conflitto, aiuta sia le persone presenti nelle zone di guerra (in Ucraina o nei Paesi confinanti), sia i profughi in Italia.
Ad oggi, ha donato più di 75 tonnellate di beni sanitari, pari a oltre 9,2 milioni di € e a più di 1 milione di prodotti (medicinali, DPI, dispositivi medico-chirurgici e prodotti per l’igiene). Si tratta di farmaci salvavita, per i disturbi gastrointestinali e il diabete, latte in polvere, antipertensivi, antitrombotici, soluzioni endovena, antibiotici, antimicotici, emostatici, antivirali, antiulcera, cortisonici, materiale per medicazione e colliri.
I beni sanitari sono stati donati a diverse realtà italiane e internazionali, tra cui: · la Comunità di Sant’Egidio, che ha distribuito i beni tra le proprie comunità locali, i campi di accoglienza e le strutture sanitarie, anche pediatriche · la Croce Rossa Italiana, che li ha consegnati alla propria controporte ucraina · il Sermig Torino, che li ha trasportati a diversi centri religiosi di Cherrnivtsi (Ucraina) che accolgono migliaia di famiglie in fuga · il Cisom, che li ha consegnati ai propri centri di soccorso di Leopoli e Beregovo (Ucraina), Budapest (Ungheria), e Satu Mare (Romania) · Raimbow4Africa, che con un pullman-ospedale ha fatto tappa a Ocnița, (Moldavia), Mohyliv e Odessa (Ucraina) · l’ospedale pediatrico "Okhmatdyt” di Kiev · il reparto dialisi dell’ospedale di Leopoli · il Regional State Clinical Medical and Diagnostic Endocrinology Centre di Leopoli · AVSI Polonia, le Caritas dell’Arcidiocesi di Lublino (Polonia), e le Caritas Ucraine · l’Associazione Santa Sofia e il cardinal Konrad Krajewski (elemosiniere del Papa) che, in Ucraina, hanno pensato alla distribuzione tra gli ospedali e le diocesi di Kiev, Lepoli, Khmelnytskyy, Poltava, Vinnycja e Tenopil · il policlinico di Uzhord (Ucraina).
12 realtà assistenziali internazionali: Comunità di Sant’Egidio, Croce Rossa Italiana, SERMIG, Associazione Religiosa Santa Sofia, Avsi Polska, Cisom Milano, Fondazione Progetto Arca, Fondazione Rosa Dei Venti Onlus, Intersos – Organizzazione Umanitaria Onlus, Malve Di Ucraina Aps, Mediterranea Saving Humans Aps, Rainbow For Africa Onlus.
2 aziende logistiche: DHL Supply Chain e Silvano Chiapparoli Logistica.
7 associazioni di categoria: Federfarma, FOFI, Assoram, Assofarm, Egualia, Confindustria Dispositivi Medici, Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU).
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.