Meeting di Rimini, Banco Farmaceutico: inviate 75 tonnellate di beni umanitari sanitari in Ucraina
Banco Farmaceutico, dal Meeting di Rimini, lancia un appello affinché sia riconosciuta la crisi sanitaria in Ucraina.
«Ogni giorno migliaia di persone rischiano la salute e la vita a causa delle armi, ma anche perché il conflitto ha tolto al sistema socio-sanitario del Paese la possibilità di prendersi cura dei propri abitanti. In Ucraina, si muore anche per mancanza di farmaci. Chiediamo agli Stati di moltiplicare gli sforzi per sanare questa inaccettabile situazione, rafforzando in maniera sostanziale l’invio di carichi umanitari contenenti medicinali e attrezzature mediche», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus. «E chiediamo alle imprese – ha aggiunto - di sostenerci, ringraziando di cuore quelle che già lo stanno facendo».
Da marzo 2022, Banco Farmaceutico raccoglie beni essenziali per la salute della popolazione ucraina, in base alle indicazioni dell’Emergency Response Coordination Centre europeo (ERCC). Dall’inizio del conflitto, aiuta sia le persone presenti nelle zone di guerra (in Ucraina o nei Paesi confinanti), sia i profughi in Italia.
Ad oggi, ha donato più di 75 tonnellate di beni sanitari, pari a oltre 9,2 milioni di € e a più di 1 milione di prodotti (medicinali, DPI, dispositivi medico-chirurgici e prodotti per l’igiene). Si tratta di farmaci salvavita, per i disturbi gastrointestinali e il diabete, latte in polvere, antipertensivi, antitrombotici, soluzioni endovena, antibiotici, antimicotici, emostatici, antivirali, antiulcera, cortisonici, materiale per medicazione e colliri.
I beni sanitari sono stati donati a diverse realtà italiane e internazionali, tra cui: · la Comunità di Sant’Egidio, che ha distribuito i beni tra le proprie comunità locali, i campi di accoglienza e le strutture sanitarie, anche pediatriche · la Croce Rossa Italiana, che li ha consegnati alla propria controporte ucraina · il Sermig Torino, che li ha trasportati a diversi centri religiosi di Cherrnivtsi (Ucraina) che accolgono migliaia di famiglie in fuga · il Cisom, che li ha consegnati ai propri centri di soccorso di Leopoli e Beregovo (Ucraina), Budapest (Ungheria), e Satu Mare (Romania) · Raimbow4Africa, che con un pullman-ospedale ha fatto tappa a Ocnița, (Moldavia), Mohyliv e Odessa (Ucraina) · l’ospedale pediatrico "Okhmatdyt” di Kiev · il reparto dialisi dell’ospedale di Leopoli · il Regional State Clinical Medical and Diagnostic Endocrinology Centre di Leopoli · AVSI Polonia, le Caritas dell’Arcidiocesi di Lublino (Polonia), e le Caritas Ucraine · l’Associazione Santa Sofia e il cardinal Konrad Krajewski (elemosiniere del Papa) che, in Ucraina, hanno pensato alla distribuzione tra gli ospedali e le diocesi di Kiev, Lepoli, Khmelnytskyy, Poltava, Vinnycja e Tenopil · il policlinico di Uzhord (Ucraina).
12 realtà assistenziali internazionali: Comunità di Sant’Egidio, Croce Rossa Italiana, SERMIG, Associazione Religiosa Santa Sofia, Avsi Polska, Cisom Milano, Fondazione Progetto Arca, Fondazione Rosa Dei Venti Onlus, Intersos – Organizzazione Umanitaria Onlus, Malve Di Ucraina Aps, Mediterranea Saving Humans Aps, Rainbow For Africa Onlus.
2 aziende logistiche: DHL Supply Chain e Silvano Chiapparoli Logistica.
7 associazioni di categoria: Federfarma, FOFI, Assoram, Assofarm, Egualia, Confindustria Dispositivi Medici, Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU).
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).