Maiora rafforza la presenza nel Salento: nuovo Interspar a Lecce
Il piano di investimenti 2023 di Maiora si conclude con l’apertura di un moderno Interspar nel capoluogo salentino.
Despar Centro-Sud, con oltre 160 punti vendita in Puglia, rafforza il proprio presidio in un’area strategica della Regione.
Maiora conclude il piano 2023 di nuove aperture e di riammodernamento della propria rete con l’inaugurazione di un nuovissimo Interspar a Lecce, ampliando dunque la propria presenza in Puglia e, in particolare, nel Salento.
Dopo le aperture di Massafra (Ta) nel 2022, nonché di Ostuni (Br) e Crispiano (Ta) nel 2023, Maiora intensifica il proprio presidio nell’area ionico-salentina, riconfermando l’impegno nei confronti del territorio: la realtà aziendale punta quindi i propri investimenti in un’area ritenuta strategica della Puglia, presidiata con oltre 160 i punti vendita (tra diretti e franchising) nella Regione.
Sono 70 gli addetti preposti alla gestione dell’Interspar di Lecce, progettato per la riduzione dell’impatto ambientale, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2: questi ultimi sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, e in tal modo permettono l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità.
Lo store, ubicato in Via Lequile 123 e dotato di un ampio e accogliente parcheggio, rispetta i canoni dell’ormai collaudato Format 35, il nuovo concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.
Al proprio interno sono presenti tutti i reparti dei Freschi, a cominciare dall’Ortofrutta, caratterizzata dalla presenza di una grande varietà di prodotti freschi ed anche in busta, già pronti da gustare. Ampio l’assortimento nella Gastronomia, che propone menù variegati per ogni momento della giornata, grazie a soluzioni originali preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti locali e le ricette della tradizione. Nel reparto Panetteria la vasta scelta di prodotti freschi si accompagna all’accurata selezione di materie prime.
Anche la Macelleria e la Salumeria si presentano ben fornite, rispettivamente con una selezione di tagli pregiati e ricercati, e con la presenza di formaggi e salumi di alta qualità, garantita giornalmente dalla filiera controllata. Numerosi i servizi e la scelta nella Pescheria, in cui è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche, sottoposte quotidianamente a controlli rigorosi. Inoltre, fiore all’occhiello del nuovo Interspar di Lecce, è il corner del “Sushi Eat Happy”, un angolo di prelibatezze per gli amanti del cibo nipponico, in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.
A completare lo store ci sono una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata, che ospita le migliori etichette, e la Birroteca, con un vasto assortimento di birre artigianali nazionali ed estere, utili ad accompagnare piacevoli momenti di vita quotidiana o di convivialità.
Novità del nuovo concept Despar è anche la presenza dell’Area ristoro, attrezzata con tavolini dedicati al consumo delle prelibate pietanze, che è possibile acquistare direttamente dai vari e tanti reparti.
Nell’Interspar è disponibile anche lo Spazio Festa, un intero reparto dedicato a soluzioni utili a decorare coloratissime feste di compleanno, oppure ad organizzare eventi ricercati ed eleganti.
«Concludiamo il 2023 con questa importante apertura nel capoluogo salentino – spiega Pippo Cannillo, presidente e amministratore delegato di Maiora – che ci consente di presentare alla clientela di Lecce l’ampia scelta e i numerosi servizi, proposti e pensati accuratamente per una spesa di qualità. Per noi questo nuovo store rappresenta un investimento strategico per intensificare il presidio dell’insegna nel Salento, ma anche e soprattutto per soddisfare a pieno le esigenze di chi ci sceglie ogni giorno».
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.