L'intelligenza artificiale applicata al retail: Il Gigante risparmia 2.5 mila tonnellate di Co2 con ShopFully
L'insegna sceglie HI! (Hyperlocal Intelligence), la piattaforma di hyperlocal marketing di ShopFully per ottimizzare la distribuzione del volantino e aumentare le visite nei punti vendita.
Il Gigante, catena del gruppo Selex, punta sull’intelligenza artificiale di ShopFully per aumentare la diffusione delle letture del proprio volantino.
Per farlo ha scelto HI! (Hyperlocal Intelligence), la piattaforma di hyperlocal marketing basata sull’intelligenza artificiale di ShopFully, tech company italiana leader internazionale nel Drive to Store. Attraverso la partnership avviata a marzo 2022, Il Gigante, grazie alle sue scelte più consapevoli, ha già risparmiato 2.5 mila tonnellate di Co2 grazie all’ottimizzazione del 60% della distribuzione del volantino cartaceo e digitale.
La piattaforma tecnologica HI! (Hyperlocal Intelligence) parte dall’analisi del bacino di utenza di ogni punto vendita a insegna Il Gigante, integrata con i dati della carta fedeltà della catena, e misura l'efficacia del volantino cartaceo e digitale nel portare traffico in ogni negozio. Grazie a queste analisi, HI! definisce il mix più efficace tra volantino cartaceo e digitale in modo da permettere a ogni negozio di raggiungere il 100% dei responsabili d’acquisto nella propria zona. Con questi dati, HI! delinea un piano di distribuzione integrato fra carta e digitale, elaborando mappe specifiche per ogni punto vendita con il numero di volantini cartacei da distribuire nella zona. Al contempo, la piattaforma di ShopFully digitalizza i volantini de Il Gigante, portandoli sui propri marketplace (DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile) e su tutti gli altri canali digitali, in modo geolocalizzato e personalizzato.
Oltre all'analisi di ottimizzazione del mix carta-digitale, HI! monitora, attraverso la tecnologia proprietaria, anche l'andamento delle campagne promozionali, misurando le visite in store con una precisione del 98,8%, validata da Nielsen.
“Lo store fisico continua a svolgere un ruolo centrale nel Grocery, perché è attraverso questo canale che si chiudono il 97% degli acquisti. I retailer che vogliono rimanere competitivi in un contesto in rapida evoluzione devono quindi investire in soluzioni digitali che permettano di innovare la relazione con i clienti - ha commentato Marco Durante, Global VP Sales & Marketing di ShopFully “Proprio per questo, ShopFully ha sviluppato HI!, la piattaforma di hyperlocal marketing basata sull’intelligenza artificiale che aiuta i negozi a comunicare in digitale col proprio bacino di utenza, rendendo anche disponibili in tempo reale le metriche fondamentali per comprendere l’efficacia delle attività che si stanno svolgendo”.
“Il negozio fisico rimane il canale preponderante in cui avvengono gli acquisti. Per competere in questo mercato sempre più sfidante è quindi fondamentale investire in soluzioni tecnologiche che arricchiscano l’interazione con i consumatori - aggiunge Giorgio Panizza, membro del Consiglio Amministrazione di Il Gigante. In questo senso, abbiamo trovato in ShopFully un partner ideale per entrare nella nuova era del retail, dove il digitale e il fisico concorrono per sviluppare una comunicazione sempre più in linea con le esigenze del consumatore, che risulta così al centro di ogni strategia”.
La partnership coinvolge tutti i 58 punti vendita con insegna Il Gigante presenti in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).