L'impegno di Unicoop Firenze contro lo spreco alimentare
La lotta allo spreco alimentare è una battaglia che riguarda tutti e che, da anni, vede Unicoop Firenze impegnata con progetti sul tema e iniziative di sensibilizzazione dei cittadini e dei propri lavoratori.
La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare è stata l’occasione per fare il punto sul risultato dei progetti antispreco messi in campo nei punti vendita della cooperativa.
Un impegno, quello contro lo spreco alimentare, che nei punti vendita di Unicoop Firenze è iniziato 19 anni fa quando la cooperativa ha attivato il Buon Fine per contribuire a un utilizzo più sostenibile delle risorse. Grazie al progetto, infatti, nel 2022, 64 associazioni onlus in Toscana hanno ricevuto donazioni partite da 61 Coop, per un totale di quasi 655mila kg, oltre 18.200 litri e 21.060 unità di prodotto. Prodotti perfettamente integri dal punto di vista nutrizionale e igienico, ritirati dalla vendita perché non più conformi alla presentazione commerciale, ma ancora idonei al consumo e redistribuiti dalle associazioni alle persone in difficoltà. Oltre al progetto Buon Fine, l’iniziativa “Mangiami subito” attiva in tutti i punti vendita di Unicoop Firenze, ha consentito a soci e clienti un risparmio di circa 3,8 milioni di euro nel 2022.
La lotta allo spreco è un impegno comune che ha dato i suoi frutti anche sul fronte nazionale: grazie al progetto Buon Fine, dai punti vendita Coop in Italia, nel 2022 è stato possibile recuperare e donare 5442 tonnellate di derrate alimentari, in grado di generare quasi 11 milioni di pasti, per un valore pari a quasi 30 milioni di euro. A beneficiarne 842 associazioni di volontariato in tutta Italia. Donazioni che hanno permesso anche un risparmio in termini di inquinamento: il mancato conferimento in discarica di queste oltre 5 mila tonnellate di cibo trasformate in pasti, ha evitato l’emissione di circa 11.258 tonnellate di Co2, pari a quelle emesse da circa 1.250 auto che percorrono 30.000 km all’anno (fonte Legambiente). Inoltre, nel 2022, il progetto “Mangiami subito” ha permesso la vendita di oltre 40 milioni di euro di prodotti in scadenza, coinvolgendo 858 punti vendita Coop.
Per ridurre ulteriormente lo spreco alimentare, Coop dal 2022 ha accolto la normativa europea che permette per alcune categorie di cibi l’inserimento in etichetta del termine minimo di conservazione che ha esteso la vita di alcuni prodotti, permettendone quindi il recupero entro qualche giorno dalla data indicata sulla confezione.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.