Lidl Italia diffida Essere Animali. L'associazione presenta le prove e invita a un confronto
Lidl Italia ha inviato una lettera formale all’associazione Essere Animali chiedendo di identificare gli allevamenti al centro delle immagini diffuse tra settembre e novembre 2024. L’azienda si riserva il diritto di tutelare i propri interessi per via legale qualora l’associazione non collaborasse.
Secondo quanto riportato, i video divulgati mostrerebbero condizioni problematiche in due allevamenti che riforniscono un fornitore di Lidl Italia. Essere Animali ha dichiarato di aver già segnalato alle autorità le situazioni documentate e di essere in possesso delle prove che collegano tali allevamenti ai fornitori.
Le posizioni delle parti
Essere Animali afferma che i problemi osservati, come le condizioni negli allevamenti intensivi e l’utilizzo di razze a rapida crescita, rappresentano criticità strutturali che richiedono interventi sistemici. Simone Montuschi, presidente dell’associazione, ha dichiarato: “Le nostre azioni hanno l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico e promuovere una filiera più sostenibile.”
Lidl Italia, dal canto suo, sostiene che l’associazione avrebbe dovuto rivolgersi direttamente agli allevatori. Inoltre, evidenzia che eventuali accuse rivolte alla catena debbano essere documentate con chiarezza per evitare danni d’immagine.
Il contesto internazionale
La campagna #LidlChickenScandal, portata avanti dall’Open Wing Alliance di cui Essere Animali fa parte, chiede a Lidl di adottare lo European Chicken Commitment (ECC) per migliorare gli standard di allevamento. In altri Paesi, come Francia e Germania, Lidl si è impegnata ad implementare politiche migliorative.
Essere Animali ha proposto un confronto diretto con Lidl Italia e l’elaborazione di un piano pluriennale per ridurre le principali cause di sofferenza animale. Montuschi ha aggiunto: “Solo attraverso la collaborazione possiamo costruire un futuro più sostenibile.”
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.