Despar conferma la certificazione ambientale ISO 14001 per 90 siti
Despar Nord ha ottenuto il rinnovo della certificazione UNI EN ISO 14001 per il tredicesimo anno consecutivo.
L’audit 2025, svolto da TÜV Italia, ha confermato la conformità del sistema di gestione ambientale e ha certificato l’ampliamento del perimetro da 78 a 90 siti complessivi. Il riconoscimento riguarda punti vendita, sedi direzionali, piattaforme logistiche e il polo agroalimentare Agrologic.
Investimenti in tecnologie a basso impatto
Il risultato è frutto di un programma attivo dal 2013 che ha comportato 43 milioni di euro di investimenti in tecnologie e processi a minore impatto ambientale. Tra gli interventi: illuminazione full LED, impianti fotovoltaici, coperture cool roof, pompe di calore, sistemi di recupero calore, chiusura dei banchi frigo, nuovi impianti ad alta efficienza alimentati a CO₂ e sistemi a condensazione flottante per ottimizzare i consumi.
Energia rinnovabile e accordi a lungo termine
Nel 2024 il 95% dell’energia acquistata da Despar Nord proveniva da fonti rinnovabili. A partire dal 2025, oltre il 20% del fabbisogno sarà coperto da un Power Purchase Agreement (PPA) con Alperia, che assicura condizioni economiche stabili fino al 2031. La scelta consolida l’impegno per una fornitura energetica tracciabile e coerente con gli obiettivi di decarbonizzazione.
Estensione al settore trasporti e logistica
Per la prima volta, l’ambito di applicazione della ISO 14001 include anche il settore trasporti. Negli ultimi tre anni la flotta aziendale è stata aggiornata: oltre il 90% dei mezzi è oggi Euro 6 o Euro 6E. L’integrazione di questo comparto nel sistema di gestione ambientale rappresenta un’evoluzione significativa dell’approccio.
Gestione dei rifiuti e indicatori ambientali
Nel 2024 Despar Nord ha raggiunto una quota di recupero dell’80,6% dei rifiuti prodotti. Il dato è stato validato durante l’audit, che ha coinvolto 140 collaboratori e 11 processi aziendali. L’ente certificatore ha evidenziato l’efficacia del sistema e l’assenza di non conformità.
Organizzazione di Despar Nord e presenza sul territorio
Despar Nord (Aspiag Service S.r.l.) opera in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia. Gestisce 247 punti vendita diretti e rifornisce 303 affiliati, con 10 piattaforme logistiche e oltre 9.750 collaboratori. Fa parte del gruppo SPAR Austria e del Consorzio Despar Italia. La gestione ambientale è integrata nella strategia di sviluppo, in coerenza con le policy ESG dell’azienda.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.