Despar conferma la certificazione ambientale ISO 14001 per 90 siti
Despar Nord ha ottenuto il rinnovo della certificazione UNI EN ISO 14001 per il tredicesimo anno consecutivo.
L’audit 2025, svolto da TÜV Italia, ha confermato la conformità del sistema di gestione ambientale e ha certificato l’ampliamento del perimetro da 78 a 90 siti complessivi. Il riconoscimento riguarda punti vendita, sedi direzionali, piattaforme logistiche e il polo agroalimentare Agrologic.
Investimenti in tecnologie a basso impatto
Il risultato è frutto di un programma attivo dal 2013 che ha comportato 43 milioni di euro di investimenti in tecnologie e processi a minore impatto ambientale. Tra gli interventi: illuminazione full LED, impianti fotovoltaici, coperture cool roof, pompe di calore, sistemi di recupero calore, chiusura dei banchi frigo, nuovi impianti ad alta efficienza alimentati a CO₂ e sistemi a condensazione flottante per ottimizzare i consumi.
Energia rinnovabile e accordi a lungo termine
Nel 2024 il 95% dell’energia acquistata da Despar Nord proveniva da fonti rinnovabili. A partire dal 2025, oltre il 20% del fabbisogno sarà coperto da un Power Purchase Agreement (PPA) con Alperia, che assicura condizioni economiche stabili fino al 2031. La scelta consolida l’impegno per una fornitura energetica tracciabile e coerente con gli obiettivi di decarbonizzazione.
Estensione al settore trasporti e logistica
Per la prima volta, l’ambito di applicazione della ISO 14001 include anche il settore trasporti. Negli ultimi tre anni la flotta aziendale è stata aggiornata: oltre il 90% dei mezzi è oggi Euro 6 o Euro 6E. L’integrazione di questo comparto nel sistema di gestione ambientale rappresenta un’evoluzione significativa dell’approccio.
Gestione dei rifiuti e indicatori ambientali
Nel 2024 Despar Nord ha raggiunto una quota di recupero dell’80,6% dei rifiuti prodotti. Il dato è stato validato durante l’audit, che ha coinvolto 140 collaboratori e 11 processi aziendali. L’ente certificatore ha evidenziato l’efficacia del sistema e l’assenza di non conformità.
Organizzazione di Despar Nord e presenza sul territorio
Despar Nord (Aspiag Service S.r.l.) opera in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia. Gestisce 247 punti vendita diretti e rifornisce 303 affiliati, con 10 piattaforme logistiche e oltre 9.750 collaboratori. Fa parte del gruppo SPAR Austria e del Consorzio Despar Italia. La gestione ambientale è integrata nella strategia di sviluppo, in coerenza con le policy ESG dell’azienda.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…