Lettura in digitale: l’82% degli italiani la sceglie per aiutare l’ambiente
Lo rivela un’indagine Readly-YouGov in concomitanza con la pubblicazione del Bilancio di sostenibilità 2021 dell’azienda svedese.
La lettura di una rivista digitale sulla piattaforma Readly si traduce in emissioni di gas serra inferiori dell'86%, rispetto alla lettura dell'equivalente cartacea.
Tra gli italiani è in crescita la consapevolezza dei temi ambientali, e – come emerge dalla recente indagine ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile (1) - il cambiamento climatico è in testa alle preoccupazioni già a partire dalla giovanissima età.
La conferma arriva anche dall’indagine Readly-YouGov (2), secondo la quale l’82% degli italiani ritiene importante che le proprie abitudini di lettura siano il più rispettose possibile dell'ambiente e del clima. Questo si traduce nella scelta del digitale per il 27% dei lettori, che accede a riviste e giornali esclusivamente attraverso i dispositivi elettronici. Tuttavia, periodici e quotidiani cartacei non appartengono al passato, poiché il 60% possiede ancora un abbonamento via posta tradizionale.
In dettaglio, il 71% dei lettori di Readly ritiene che avere accesso a più pubblicazioni e scoprire nuovi titoli sia uno dei vantaggi della lettura in digitale. Il 68% apprezza di poter avere a disposizione in qualunque posto e in qualsiasi momento contenuti di lettura; il 62% ritiene che questa scelta sia “sostenibile” per l’ambiente. Oltre la metà degli intervistati afferma inoltre di dedicare più tempo alla lettura da quando ha iniziato a utilizzare l’app; un quarto ha affermato di leggere riviste in una maggiore varietà di categorie e titoli mai sfogliati in precedenza.
Recentemente, Readly ha inoltre presentato il proprio bilancio di sostenibilità, che delinea gli obiettivi dell’azienda per il 2022 e a lungo termine, nell’ambito di aree strategiche relative alla sostenibilità, come la lettura in maniera rispettosa dell’ambiente, il coinvolgimento dei lettori e la disponibilità contenuti di qualità.
"Affrontiamo l’impegno per la sostenibilità su molti fronti, tra cui la riduzione delle nostre emissioni di carbonio, e supportiamo i nostri abbonati a ridurre le loro emissioni di CO2 grazie alla lettura in digitale. Crediamo fermamente che il nostro più grande contributo sia consentire ai lettori di diventare più consapevoli, ispirarli a vivere uno stile di vita sempre più sostenibile e a trasformarsi in consumatori più attenti all’ambiente, anche con il loro accesso a contenuti giornalistici. Grazie alla nuova strategia ambientale e agli obiettivi che ci siamo posti per l’anno in corso, possiamo monitorare meglio i nostri progressi e assicurarci che i nostri contributi nel plasmare un mondo più sostenibile siano ottimizzati" - afferma Mats Brandt, Ceo di Readly.
In particolare:
● la lettura di una rivista digitale sulla piattaforma Readly si traduce in emissioni di gas serra inferiori dell'86%, rispetto alla lettura dell'equivalente cartacea. La riduzione delle emissioni di CO2 nel 2021 corrisponde a circa 15.400 tonnellate di CO2e, ovvero l'equivalente delle emissioni di produzione e riciclaggio di oltre 240.000 iPhone.
● I risultati di uno studio effettuato da Readly sul clima indicano che grazie alla lettura in digitale nello scorso anno sono state evitate il 36% in più delle emissioni. Questo incremento può essere ricondotto a due ragioni principali: l'energia rinnovabile utilizzata per l'archiviazione dei dati e il cambiamento delle abitudini dei lettori.
● Al fine di incrementare ulteriormente la propria base di lettori, Readly ha fissato come obiettivo per il 2022 di aumentare il tempo totale di lettura del 15% attraverso lo sviluppo di prodotti che aiutino gli abbonati a trovare e ad apprezzare facilmente nuovi contenuti. Readly si impegna inoltre a garantire un'eccellenza di categoria del 90% nei mercati principali, il che significa rendere disponibile una gamma completa di titoli all'interno delle 36 categorie presenti sulla piattaforma.
● L’azienda ha inoltre nominato alcuni dei propri dipendenti per la costituzione di un “Comitato di Sostenibilità” che avrà il compito di identificare e tracciare la direzione per raggiungere gli obiettivi annuali definiti nella strategia di sostenibilità dell’azienda.
Readly è il principale fornitore europeo di abbonamenti a quotidiani e riviste digitali. L'azienda offre un servizio di abbonamento digitale che consente ai clienti di avere accesso illimitato a 7.500 riviste e quotidiani, compreso il catalogo di ePresse. Ha abbonati in oltre 50 paesi e contenuti disponibili in 17 lingue diverse. In collaborazione con 1200 editori in tutto il mondo, Readly sta digitalizzando l'industria delle riviste e dei quotidiani. Nel 2021 i ricavi sono stati pari a 466 milioni di corone svedesi. Da settembre 2020 il titolo Readly è quotato al Nasdaq Stockholm Midcap.
2 L’indagine è stata commissionata da Readly all'istituto internazionale di analisi YouGov su 1078 italiani di età superiore ai 18 anni, intervistati con metodologia CAWI nel periodo 25-27 novembre 2021.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.