Lettura in digitale: l’82% degli italiani la sceglie per aiutare l’ambiente
Lo rivela un’indagine Readly-YouGov in concomitanza con la pubblicazione del Bilancio di sostenibilità 2021 dell’azienda svedese.
La lettura di una rivista digitale sulla piattaforma Readly si traduce in emissioni di gas serra inferiori dell'86%, rispetto alla lettura dell'equivalente cartacea.
Tra gli italiani è in crescita la consapevolezza dei temi ambientali, e – come emerge dalla recente indagine ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile (1) - il cambiamento climatico è in testa alle preoccupazioni già a partire dalla giovanissima età.
La conferma arriva anche dall’indagine Readly-YouGov (2), secondo la quale l’82% degli italiani ritiene importante che le proprie abitudini di lettura siano il più rispettose possibile dell'ambiente e del clima. Questo si traduce nella scelta del digitale per il 27% dei lettori, che accede a riviste e giornali esclusivamente attraverso i dispositivi elettronici. Tuttavia, periodici e quotidiani cartacei non appartengono al passato, poiché il 60% possiede ancora un abbonamento via posta tradizionale.
In dettaglio, il 71% dei lettori di Readly ritiene che avere accesso a più pubblicazioni e scoprire nuovi titoli sia uno dei vantaggi della lettura in digitale. Il 68% apprezza di poter avere a disposizione in qualunque posto e in qualsiasi momento contenuti di lettura; il 62% ritiene che questa scelta sia “sostenibile” per l’ambiente. Oltre la metà degli intervistati afferma inoltre di dedicare più tempo alla lettura da quando ha iniziato a utilizzare l’app; un quarto ha affermato di leggere riviste in una maggiore varietà di categorie e titoli mai sfogliati in precedenza.
Recentemente, Readly ha inoltre presentato il proprio bilancio di sostenibilità, che delinea gli obiettivi dell’azienda per il 2022 e a lungo termine, nell’ambito di aree strategiche relative alla sostenibilità, come la lettura in maniera rispettosa dell’ambiente, il coinvolgimento dei lettori e la disponibilità contenuti di qualità.
"Affrontiamo l’impegno per la sostenibilità su molti fronti, tra cui la riduzione delle nostre emissioni di carbonio, e supportiamo i nostri abbonati a ridurre le loro emissioni di CO2 grazie alla lettura in digitale. Crediamo fermamente che il nostro più grande contributo sia consentire ai lettori di diventare più consapevoli, ispirarli a vivere uno stile di vita sempre più sostenibile e a trasformarsi in consumatori più attenti all’ambiente, anche con il loro accesso a contenuti giornalistici. Grazie alla nuova strategia ambientale e agli obiettivi che ci siamo posti per l’anno in corso, possiamo monitorare meglio i nostri progressi e assicurarci che i nostri contributi nel plasmare un mondo più sostenibile siano ottimizzati" - afferma Mats Brandt, Ceo di Readly.
In particolare:
● la lettura di una rivista digitale sulla piattaforma Readly si traduce in emissioni di gas serra inferiori dell'86%, rispetto alla lettura dell'equivalente cartacea. La riduzione delle emissioni di CO2 nel 2021 corrisponde a circa 15.400 tonnellate di CO2e, ovvero l'equivalente delle emissioni di produzione e riciclaggio di oltre 240.000 iPhone.
● I risultati di uno studio effettuato da Readly sul clima indicano che grazie alla lettura in digitale nello scorso anno sono state evitate il 36% in più delle emissioni. Questo incremento può essere ricondotto a due ragioni principali: l'energia rinnovabile utilizzata per l'archiviazione dei dati e il cambiamento delle abitudini dei lettori.
● Al fine di incrementare ulteriormente la propria base di lettori, Readly ha fissato come obiettivo per il 2022 di aumentare il tempo totale di lettura del 15% attraverso lo sviluppo di prodotti che aiutino gli abbonati a trovare e ad apprezzare facilmente nuovi contenuti. Readly si impegna inoltre a garantire un'eccellenza di categoria del 90% nei mercati principali, il che significa rendere disponibile una gamma completa di titoli all'interno delle 36 categorie presenti sulla piattaforma.
● L’azienda ha inoltre nominato alcuni dei propri dipendenti per la costituzione di un “Comitato di Sostenibilità” che avrà il compito di identificare e tracciare la direzione per raggiungere gli obiettivi annuali definiti nella strategia di sostenibilità dell’azienda.
Readly è il principale fornitore europeo di abbonamenti a quotidiani e riviste digitali. L'azienda offre un servizio di abbonamento digitale che consente ai clienti di avere accesso illimitato a 7.500 riviste e quotidiani, compreso il catalogo di ePresse. Ha abbonati in oltre 50 paesi e contenuti disponibili in 17 lingue diverse. In collaborazione con 1200 editori in tutto il mondo, Readly sta digitalizzando l'industria delle riviste e dei quotidiani. Nel 2021 i ricavi sono stati pari a 466 milioni di corone svedesi. Da settembre 2020 il titolo Readly è quotato al Nasdaq Stockholm Midcap.
2 L’indagine è stata commissionata da Readly all'istituto internazionale di analisi YouGov su 1078 italiani di età superiore ai 18 anni, intervistati con metodologia CAWI nel periodo 25-27 novembre 2021.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…