Leroy Merlin e Progetto Arca: orti sociali a Milano
Il 14 giugno 2025 è stato inaugurato “Orti in Cascina”, intervento di riqualificazione urbana e sociale sviluppato da Leroy Merlin Italia insieme a Fondazione Progetto Arca.
L’iniziativa rientra nel programma di volontariato aziendale Bricolage del Cuore e ha interessato l’area esterna di Cascina Vita Nova, nel quartiere Baggio a Milano.
La struttura ospita persone senza dimora, anche accompagnate da animali, e integra una mensa, un market solidale e altri servizi per cittadini in difficoltà. Il nuovo spazio è stato progettato per favorire inclusione, autonomia e socialità.
Riqualificazione completa con orti, area ricreativa e murale
Il progetto ha coinvolto collaboratori e clienti dei punti vendita Leroy Merlin del territorio. Gli interventi principali:
Creazione di sette orti sociali: le colture saranno utilizzate nella mensa e nel market solidale della struttura.
Installazione di un gazebo e di un’area ricreativa all’aperto.
Manutenzione del verde esistente.
Realizzazione del murale Orti in Cascina, opera dello street artist Leonardo Gambini.
Il contributo operativo è arrivato da volontari di Leroy Merlin, cittadini e beneficiari della struttura, in un processo condiviso che ha trasformato lo spazio in una risorsa collettiva.
Dichiarazioni e obiettivi sociali
Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin Italia, ha dichiarato:
“Questo intervento rappresenta ciò che intendiamo per impatto positivo: permettere ai nostri collaboratori di contribuire attivamente a progetti che migliorano la vita delle persone e valorizzano il territorio”.
Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca, ha sottolineato:
“Gli orti generano un effetto concreto sulla quotidianità degli ospiti. Li coinvolgono direttamente, promuovendo senso di responsabilità e percorsi di autonomia”.
Una rete attiva su scala nazionale
Bricolage del Cuore, nato nel 2014, ha coinvolto tutti i 52 negozi Leroy Merlin in Italia. L’azienda offre ai propri dipendenti la possibilità di dedicare tempo lavorativo a progetti con finalità sociale, attivando sinergie con associazioni locali. Cascina Vita Nova è uno degli esempi più recenti di questa rete, che coniuga intervento materiale e sostegno relazionale.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.