Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

Dal 1° ottobre migliaia di negozi e punti vendita in tutta Italia ospitano le “Settimane Fairtrade”, la campagna annuale che promuove acquisti sostenibili. Per un mese i prodotti certificati Fairtrade saranno protagonisti della spesa con promozioni, sconti e segnalazioni speciali nelle catene della grande distribuzione e negli e-commerce dei brand partner.

Ampio assortimento e partner coinvolti

L’assortimento dei prodotti Fairtrade è ampio: caffè, cacao e banane sono i principali, insieme a tè, riso e zucchero. Ai consumatori sono offerti anche cereali per la colazione, barrette al cioccolato, succhi di frutta, biscotti, merendine, gelati, crackers, prodotti da forno e altro.
Partner dell’iniziativa 2025 sono Action, Aldi, Carrefour, Coop Alleanza 3.0, Coop Lombardia, IN’s, Lidl, Mercatò, Novacoop, PAM Panorama e Unicoop Etruria. I brand Alce Nero, Caffè Haiti Roma, Caffè Costadoro, Damiano, Nostos e Roasty offriranno sconti tramite i propri e-commerce. Tutte le promozioni sono consultabili sul sito della campagna.

Prezzo Minimo e Premio Fairtrade

Secondo una recente ricerca Globescan, Fairtrade è il marchio etico più riconosciuto al mondo. I consumatori vi ripongono fiducia perché assicura migliori condizioni di impiego ai coltivatori e alle coltivatrici in Asia, Africa e America Latina.

Per la maggior parte delle materie prime Fairtrade impone un Prezzo Minimo fisso, indipendente dalle fluttuazioni delle borse internazionali: una rete di salvataggio che garantisce guadagni equi alle cooperative che vendono caffè o cacao. Inoltre le organizzazioni ricevono un guadagno extra, il Premio Fairtrade, per finanziare progetti collettivi come l’acquisto di strumenti agricoli, la costruzione di infrastrutture, aule scolastiche o ambulatori sanitari.

La voce degli agricoltori

Le filiere globali affrontano sfide complesse come cambiamento climatico, aumento dei costi e abbandono delle campagne da parte dei giovani. «Forse in futuro non ci sarà più caffè: i raccolti diminuiscono con l’aumento delle temperature e le piogge sono sempre più imprevedibili. Se ricevessimo un prezzo equo, le cose potrebbero essere molto diverse. Ma oggi il raccolto non copre nemmeno i costi di produzione e non abbiamo alcun sostegno economico», ha dichiarato Jaime Alberto García Flórez, coltivatore di caffè della cooperativa Red Ecolsierra in Colombia. «Grazie al supporto tecnico di Fairtrade, la cooperativa ha potuto ampliare i propri servizi e aiutare anche altri piccoli produttori. Ringrazio i consumatori per il loro sostegno. Dietro ogni tazza di caffè c’è una famiglia che dipende da quel prodotto. Fairtrade ci aiuta con prezzi più equi, ma anche migliorando le nostre case, le fattorie e l’educazione dei nostri figli. Senza Fairtrade, non potremmo continuare a produrre caffè».

Fairtrade in Italia e nel mondo

Fairtrade è un movimento internazionale per la sostenibilità e i diritti umani e ambientali. I marchi di certificazione si trovano su prodotti coltivati o realizzati a condizioni che migliorano la qualità di vita degli agricoltori in Asia, Africa e America Latina. Oltre al Prezzo Minimo, le organizzazioni ricevono il Premio Fairtrade per attivare progetti di interesse comunitario come strade, infrastrutture, istruzione e acqua potabile. A livello globale Fairtrade rappresenta 1,9 milioni di agricoltori in 75 paesi e più di 30.000 prodotti finiti a marchio Fairtrade sono venduti in oltre 150 paesi. In Italia Fairtrade rappresenta i Marchi di Certificazione dal 1994: oggi sono in vendita circa 2.500 prodotti Fairtrade e il valore delle vendite con almeno un ingrediente certificato supera i 550 milioni di euro.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  - Le “Settimane Fairtrade” tornano nei punti vendita