Latte e formaggi: in crescita filiera e fiducia dei consumatori
La filiera lattiero-casearia conferma un ruolo centrale nell’economia agroalimentare nazionale, con risultati economici solidi e segnali positivi su export e consumi interni.
Secondo la Consumer Survey Nomisma svolta nell’ambito del progetto «Think Milk, Taste Europe, Be Smart!», il 98% degli italiani consuma latte, yogurt e formaggi e la fiducia nel latte e nei prodotti lattiero-caseari Made in EU raggiunge quasi 8 persone su 10.
Il quadro economico della filiera
Il valore generato raggiunge 7,1 miliardi di euro nella fase di allevamento e 21,8 miliardi di euro nella trasformazione, primo comparto per fatturato dell’industria alimentare. L’Italia è quinto produttore UE di latte bovino con oltre 13mila tonnellate consegnate, provenienti da circa 1,7 milioni di vacche e 23mila allevamenti specializzati. Nel 2025 la produzione è in lieve flessione (−0,6% gennaio–luglio), mentre i prezzi alla stalla crescono in media del +15% (gennaio–agosto), sostenuti dalle quotazioni all’ingrosso dei formaggi della tradizione. L’export continua a trainare: dopo il risultato dell’anno precedente (5,4 miliardi di euro e 660 mila tonnellate), nel primo semestre 2025 si registra +15,7% in valore e +5% in volume.
Spesa delle famiglie e mix di acquisto
Sul mercato interno la spesa per lattiero-caseari, pari a circa il 14% dello scontrino medio, mostra un recupero nel 2025. Crescono i formaggi freschi (+5,7% in volume, primi sette mesi) e lo yogurt (+6%), mentre arretra il latte fresco per effetto di dinamiche socio-demografiche e cambi di abitudini. Il passaggio dalla logica del prezzo a quella del valore è un percorso in evoluzione, sostenuto da qualità percepita, filiera tracciata e presenza di certificazioni.
La Consumer Survey rileva che il 98% degli italiani consuma latte, yoghurt e formaggi con diversa frequenza. Cresce la fiducia nel latte e nei prodotti lattiero-caseari Made in EU, che raggiunge quasi 8 italiani su 10; livelli più alti si osservano tra uomini e giovani, e aumentano con reddito e titolo di studio, in correlazione con la consapevolezza degli elevati standard di qualità e sicurezza. Sul fronte informativo, il 44% cerca fonti ufficiali a conferma di quanto trovato online e il 28% si informa via web e social, segnale dell’affermazione dei canali digitali. Nel complesso cresce la platea di chi si informa (85%, +23 punti sul 2024). Oltre 6 italiani su 10 conoscono le specifiche dei prodotti dairy; 2 su 3 sanno individuare le fake news, con progressi su lattosio e persistenti falsi miti su bevande vegetali e latte UHT.
sAumenta anche l'attenzione alla sostenibilità dei prodotti latterio caserari. L'attenzione si concentra in particolare sul benessere animale, associato soprattutto a ambienti puliti e spaziosi. Gli italiani cercano informazioni, seppur in modo discontinuo, anche tramite canali entertainment TV e social. L’attitudine futura all’informazione è positiva: il 78% si dichiara interessato ad approfondire il latte e le sue proprietà nutrizionali.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.