Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili

Secondo la survey condotta da Arthur D. Little, quasi tre aziende su quattro non hanno ancora attuato una strategia di sostenibilità o questa non è chiara ai propri dipendenti.

Arthur D. Little, società multinazionale di consulenza specializzata in strategia e operations management, ha presentato i risultati di un report condotto a livello globale che analizza il livello di maturità del settore aziendale per quanto riguarda il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. Dalla Survey effettuata emerge come, sebbene la sostenibilità ed i temi ESG siano argomenti di grande attualità, solo poche aziende riescano realmente a metterla in pratica ottenendo poi dei risultati concreti.

Infatti, quasi tre quarti (71%) delle aziende che hanno partecipato allo studio hanno ammesso di non avere ancora pianificato una strategia di sostenibilità o che, se esistente, di non essere stata pienamente compresa dai dipendenti. Solo la metà dichiara di aver modificato il modo in cui gestisce la propria attività e una minima parte (l’8%) ha modificato i propri modelli di business in base ai criteri Esg adottati. Gli impegni di sostenibilità non sembrano avere la stessa urgenza o rigore di altri obiettivi aziendali: tra le aziende partecipanti, il 65% non correla gli incentivi dedicati al senior management alle prestazioni di sostenibilità e solamente il 24% dichiara di avere piani strutturati per il raggiungimento dei risultati sia a breve, che a lungo termine (come per gli obiettivi di decarbonizzazione). Inoltre, nonostante ben l’84% delle aziende abbia un report di sostenibilità, solo il 17% utilizza lo stesso rigore nel reporting applicato alle performance finanziarie.

A proposito di decarbonizzazione, Arthur D. Little ha recentemente esplorato le tendenze che stanno attualmente plasmando il settore energetico verso un mondo “Net Zero”, esaminando in dettaglio gli investimenti effettuati dalle società tradizionali in diversi settori, inclusi petrolio e gas (O&G), dalla produzione di energia alle infrastrutture.

Sebbene ciascuno stia rispondendo con modalità differenti alla transizione energetica, è importante riconoscere che la convergenza è ora uno dei maggiori fattori trainanti del cambiamento del mercato, insieme alla necessità di digitalizzare i processi e, in particolare per il settore dell’energia, di decentrarli. Ciò è dimostrato ad esempio dall’ubicazione dei parchi eolici vicino alle aree urbane o dall’utilizzo della microgenerazione.

In questo quadro incerto e preoccupante, tre fattori principali emergono come cause di questo divario: la mancanza di standard interni di sostenibilità, la scarsa comunicazione e la mancanza di incentivi.

Secondo Stefano Milanese, Partner di Arthur D. Little, “Attualmente, molte organizzazioni soffrono della mancanza di standard interni comunemente compresi e condivisi quando si tratta di misurare le performance legate alla sostenibilità. Le aziende devono articolare chiaramente ciò che misureranno, quali sono i KPI’s e quali le prestazioni da considerare virtuose per la Società”. “Se questo passaggio non è chiaro - conclude Milanese – i dipendenti, e in particolare quelli che non fanno parte dei team centrali di sostenibilità, non saranno in grado di prendere decisioni informate nelle loro attività quotidiane, e non potranno contribuire al raggiungimento di criteri generali ESG, che si pongono come sfida aziendale del presente”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
       
    Il sito Green Retail  - La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili