La lenta transizione delle aziende verso modelli di business sostenibili
Secondo la survey condotta da Arthur D. Little, quasi tre aziende su quattro non hanno ancora attuato una strategia di sostenibilità o questa non è chiara ai propri dipendenti.
Arthur D. Little, società multinazionale di consulenza specializzata in strategia e operations management, ha presentato i risultati di un report condotto a livello globale che analizza il livello di maturità del settore aziendale per quanto riguarda il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. Dalla Survey effettuata emerge come, sebbene la sostenibilità ed i temi ESG siano argomenti di grande attualità, solo poche aziende riescano realmente a metterla in pratica ottenendo poi dei risultati concreti.
Infatti, quasi tre quarti (71%) delle aziende che hanno partecipato allo studio hanno ammesso di non avere ancora pianificato una strategia di sostenibilità o che, se esistente, di non essere stata pienamente compresa dai dipendenti. Solo la metà dichiara di aver modificato il modo in cui gestisce la propria attività e una minima parte (l’8%) ha modificato i propri modelli di business in base ai criteri Esg adottati. Gli impegni di sostenibilità non sembrano avere la stessa urgenza o rigore di altri obiettivi aziendali: tra le aziende partecipanti, il 65% non correla gli incentivi dedicati al senior management alle prestazioni di sostenibilità e solamente il 24% dichiara di avere piani strutturati per il raggiungimento dei risultati sia a breve, che a lungo termine (come per gli obiettivi di decarbonizzazione). Inoltre, nonostante ben l’84% delle aziende abbia un report di sostenibilità, solo il 17% utilizza lo stesso rigore nel reporting applicato alle performance finanziarie.
A proposito di decarbonizzazione, Arthur D. Little ha recentemente esplorato le tendenze che stanno attualmente plasmando il settore energetico verso un mondo “Net Zero”, esaminando in dettaglio gli investimenti effettuati dalle società tradizionali in diversi settori, inclusi petrolio e gas (O&G), dalla produzione di energia alle infrastrutture.
Sebbene ciascuno stia rispondendo con modalità differenti alla transizione energetica, è importante riconoscere che la convergenza è ora uno dei maggiori fattori trainanti del cambiamento del mercato, insieme alla necessità di digitalizzare i processi e, in particolare per il settore dell’energia, di decentrarli. Ciò è dimostrato ad esempio dall’ubicazione dei parchi eolici vicino alle aree urbane o dall’utilizzo della microgenerazione.
In questo quadro incerto e preoccupante, tre fattori principali emergono come cause di questo divario: la mancanza di standard interni di sostenibilità, la scarsa comunicazione e la mancanza di incentivi.
Secondo Stefano Milanese, Partner di Arthur D. Little, “Attualmente, molte organizzazioni soffrono della mancanza di standard interni comunemente compresi e condivisi quando si tratta di misurare le performance legate alla sostenibilità. Le aziende devono articolare chiaramente ciò che misureranno, quali sono i KPI’s e quali le prestazioni da considerare virtuose per la Società”. “Se questo passaggio non è chiaro - conclude Milanese – i dipendenti, e in particolare quelli che non fanno parte dei team centrali di sostenibilità, non saranno in grado di prendere decisioni informate nelle loro attività quotidiane, e non potranno contribuire al raggiungimento di criteri generali ESG, che si pongono come sfida aziendale del presente”.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…