Tesco Irlanda trasforma i tetti dei supermercati in energia solare con Greenvolt
Con 5 MW di capacità fotovoltaica distribuita e una produzione annua di 4,4 GWh, Tesco copre il fabbisogno di 900 abitazioni e fino al 20% del consumo elettrico dei propri punti vendita. Grazie ai contratti PPA ventiseiennali, la catena garantisce energia pulita a costi prevedibili, accelerando il percorso verso la neutralità carbonica al 2035.
La transizione energetica del retail trova una delle sue espressioni più concrete negli impianti fotovoltaici sui tetti dei grandi supermercati, che trasformano superfici inutilizzate in asset produttivi per la decarbonizzazione. In Irlanda, Tesco ha raggiunto questo traguardo grazie alla partnership con Greenvolt Next Ireland, che ha portato all’installazione di oltre 5 MW di capacità solare in 12 siti della catena.
La produzione annua, pari a 4,4 GWh, equivale al fabbisogno di circa 900 abitazioni, segnando un passaggio simbolico e sostanziale da semplice consumatore a produttore attivo di energia rinnovabile.
Decarbonizzazione e autoconsumo: un modello per il retail
Gli interventi hanno interessato i Tesco Extra di Liffey Valley, Naas, Dundalk, Clearwater e Arklow, oltre ai Superstore di Carrick-on-Shannon e Ballybeg, con l’installazione di oltre 2.000 pannelli solari.
Il progetto è stato finanziato tramite un Power Purchase Agreement (PPA) da 26 anni, che assicura stabilità economica e un approvvigionamento di energia rinnovabile a lungo termine.
Questa configurazione consente di coprire fino al 20% del fabbisogno elettrico di ciascun punto vendita, riducendo i costi operativi e la pressione sulla rete nazionale. Una scelta in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi irlandesi di riduzione delle emissioni.
Owen Power, CEO di Greenvolt Next Ireland, ha dichiarato: «Le ampie superfici dei tetti dei supermercati offrono un’enorme opportunità per il solare. Tesco ha fatto da apripista, riducendo emissioni e costi e guadagnando indipendenza energetica».
Scalabilità e prospettive di crescita
Il modello si presenta come replicabile per l’intero settore retail, dimostrando come le superfici commerciali possano evolvere in vere e proprie infrastrutture energetiche.
Sono già previste estensioni a 26 ulteriori punti vendita, con lavori avviati nel centro di distribuzione di Ballymun e prossime attivazioni nei negozi di Mitchelstown, Nenagh, New Ross e Tullow.
Geoff Byrne, CEO di Tesco Ireland, ha aggiunto: «La neutralità carbonica entro il 2035 passa dalla produzione interna di energia rinnovabile. Grazie a Greenvolt stiamo aumentando in modo significativo la nostra capacità solare, riducendo costi e domanda sulla rete».
Parallelamente al solare, Tesco utilizza anche una turbina eolica a Donabate, capace di produrre 1.500 MWh annui, di cui il 30% reimmesso nella rete nazionale.
Tecnologia e finanza al servizio della sostenibilità
La piattaforma di Greenvolt Next integra fotovoltaico per autoconsumo, sistemi di accumulo, efficienza energetica e mobilità elettrica, offrendo al retail un approccio completo.
Il modello PPA elimina l’onere dell’investimento iniziale, trasferisce i rischi operativi al fornitore e garantisce alle aziende energia rinnovabile a basso costo e lungo termine.
Il Ministro per il Clima, l’Ambiente e l’Energia, Darragh O’Brien TD, in visita al Tesco Extra di Dundalk, ha sottolineato: «È positivo vedere un attore come Tesco sfruttare il potenziale del solare. Questo ridurrà l’impronta carbonica e rafforzerà la resilienza energetica dell’Irlanda».
Retail come infrastruttura per la transizione
Il progetto Tesco–Greenvolt mostra come sia possibile conciliare efficienza economica, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in un unico modello.
Produrre energia rinnovabile a km zero riduce le emissioni e i costi, valorizza le infrastrutture esistenti e contribuisce alla decarbonizzazione territoriale. La scalabilità dell’iniziativa dimostra come il retail possa assumere un ruolo da protagonista attivo nella transizione ecologica, trasformando i supermercati in hub energetici distribuiti.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.