Da sinistra: Luca De Gaetano (Fondatore e Presidente), Lorenzo Zitignani (Direttore Generale) e Silvia Pettinicchio (Global Strategy Director) di Plastic Free Onlus
Information
NewsA cura di: Redazione GreenRetail.news
Falliscono i negoziati ONU sulla plastica: “Un’occasione mancata”
Dopo undici giorni di lavoro e tre anni di trattative, i negoziati dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC) a Ginevra si sono conclusi il 14 agosto senza l’adozione di un trattato giuridicamente vincolante contro l’inquinamento da plastica.
Un esito che l’associazione italiana Plastic Free Onlus, presente ai lavori come osservatore, definisce “profondamente deludente” e “inaccettabile”, alla luce delle sempre più numerose evidenze scientifiche sui rischi legati alla plastica, dalle microplastiche rintracciate nel sangue umano fino alla placenta.
“La maggioranza degli Stati ha sostenuto un trattato ambizioso sull’intero ciclo di vita della plastica, dalla produzione alla gestione dei rifiuti – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free –. Ma alcuni governi hanno scelto di difendere interessi economici a breve termine, bloccando il cambiamento necessario”.
Divisioni tra gli Stati e il peso delle lobby
Secondo Plastic Free, la pressione delle lobby petrolchimiche e della plastica ha pesato sulle trattative, impedendo un accordo sui nodi principali: la riduzione della produzione di nuova plastica e il limite alle sostanze tossiche utilizzate nei processi industriali.
Nonostante la spinta di numerosi Paesi, tra cui quelli della High Ambition Coalition, il negoziato si è arenato su queste divergenze, lasciando irrisolta la questione di come affrontare una crisi ambientale che colpisce in modo sproporzionato i Paesi in via di sviluppo e gli Stati insulari.
“L’assenza di un trattato globale – ha aggiunto De Gaetano – significa che continueranno a pagare il prezzo più alto i territori più vulnerabili, dove l’inquinamento da plastica devasta ecosistemi, economie locali e salute pubblica”.
Una sessione aggiuntiva, ma senza certezze
Il processo non si è formalmente chiuso: è prevista una nuova sessione dell’INC, anche se non è stata ancora fissata una data. Senza un cambio di passo politico, però, la trattativa rischia di naufragare definitivamente.
Per questo Plastic Free lancia un appello alla mobilitazione globale, coinvolgendo cittadini, scienziati e amministrazioni locali: “Serve un accordo vincolante e ambizioso. Continueremo a chiederlo finché l’inquinamento da plastica non sarà affrontato alla radice”.
Un messaggio condiviso anche dal presidente francese Emmanuel Macron, che su X ha definito “semplicemente inaccettabile” la scarsa ambizione emersa dai negoziati e ha invitato la comunità internazionale ad adottare un trattato “all’altezza dell’emergenza ambientale e sanitaria”.
Vuoi che ti proponga una versione breve da agenzia stampa (5-6 righe, stile ANSA/Reuters) da affiancare a questa più estesa?
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.