La 3C della scuola primaria Ugo Foscolo Budria di Pavullo Nel Frignano vince il Concorso Conad “Scrittori Di Classe”
Il concorso, giunto all’ottava edizione, ha coinvolto complessivamente 3,5 milioni di alunni e 170.000 classi, con 47.000 racconti pubblicati.
Scrittori di Classe è parte integrante di Insieme per la Scuola, il progetto cardine di Conad per il sostegno alla crescita e all’istruzione delle nuove generazioni, attraverso la distribuzione gratuita di attrezzature informatiche e materiali didattici alle scuole.
La classe 3C della Scuola Primaria "Ugo Foscolo Budria" di Pavullo Nel Frignano (Modena) è stata premiata oggi come vincitrice del concorso “Scrittori di Classe”, promosso da Conad e giunto alla sua ottava edizione.
La classe ha ricevuto il premio nell’ambito di una cerimonia tenutasi questa mattina presso la scuola alla presenza di Davide Venturelli, Sindaco del Comune di Pavullo Nel Frignano, del Dirigente Scolastico Annalisa Mazzetti e di Gianni Ricci, socio Conad con 5 punti vendita a Pavullo, Vignola, Montese, Modena. La 3C è stata nominata tra i 12 vincitori a livello nazionale del progetto, che ha coinvolto in questa edizione oltre 27mila classi di scuole primarie e secondarie di primo grado sull’intero territorio nazionale.
Conad continua a impegnarsi concretamente per sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni attraverso “Scrittori di Classe”, un progetto che si pone come obiettivo quello di diffondere valori fondamentali e quanto mai attuali come il piacere della lettura e della scrittura, un approccio alla didattica più dinamico e a misura degli studenti e l’importanza della crescita culturale. Un appuntamento consolidato che ha visto coinvolti negli anni 3,5 milioni di alunni e 170.000 classi, distribuito gratuitamente 20 milioni di libri e donato 31 milioni di euro in attrezzature informatiche e materiali didattici alle scuole.
“Siamo orgogliosi dei risultati che questo progetto genera in termini di partecipazione degli studenti da tutta Italia, e ciò rappresenta un grande incentivo per continuare a sostenere in maniera importante le istituzioni scolastiche. Lo facciamo nella convinzione che la Comunità di domani nasce oggi, nelle aule e tra i banchi di scuola” ha commentato Gianni Ricci, socio di Conad Nord Ovest. “Per noi di Conad, infatti, sostenere le istituzioni scolastiche significa sostenere le nuove generazioni e le Comunità in cui vivono, andando oltre la serranda per accompagnare le Persone verso il futuro”.
Il tema dell’edizione 2021/2022 del concorso è stato “La Magia del Fantasy: storie di amicizia, lealtà e coraggio”, in cui i ragazzi hanno elaborato un racconto e affrontato valori fondamentali come l’inclusione e il lavoro di squadra, ispirati dal genere fantasy e dalle letture dei romanzi di Harry Potter. In più, quest’anno, le classi hanno avuto la possibilità di creare un’illustrazione coerente con il racconto e che fa parte del meccanismo premiale delle votazioni incrociate tra classi.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Salani Editore, Cittadinanzattiva, Anpe (Associazione nazionale pedagogisti italiani) e Librì Progetti educativi, che hanno contribuito a sviluppare i materiali del concorso, dai percorsi di approfondimento ai webinar, fino alle video pillole, utilizzabili in classe o direttamente da casa.
Il racconto della classe 3C della Scuola Primaria "Ugo Foscolo Budria" di Pavullo Nel Frignano sarà pubblicato, insieme agli altri racconti premiati, in un volume intitolato “La Magia del Fantasy. Storie di amicizia, lealtà e coraggio”, edito dalla casa editrice Salani e impreziosito da suggestive immagini disegnate da importanti illustratori, disponibile nei punti vendita ad insegna Conad aderenti all’iniziativa.
Inoltre, dal 18 aprile al 29 maggio 2022, ogni 20 euro di spesa saranno distribuiti dei buoni scuola che potranno essere donati dai clienti agli istituti scolastici per richiedere gratuitamente attrezzature informatiche e supporti didattici nell’ambito del progetto Insieme per la Scuola.
L’impegno di Conad per la scuola e le nuove generazioni rientra nella strategia di sostenibilità concreta di Conad “Sosteniamo il futuro”, basata sui tre pilastri della sostenibilità: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.