Dal kit dell'orto casalingo per risparmiare ai concimi naturali ottenuti dalle alghe del mare per compensare la carenza di quelli chimici determinata dalla guerra in Ucraina.
E ancora . . . dalle suore contadine che lavorano la terra e allevano gli animali per aiutare il crescente numero di persone in difficoltà fino alle serre hi-tech con fotovoltaico per produrre senza consumo di suolo quell'energia di cui il Paese ha bisogno.
Sono solo alcune delle novità presentate a Roma agli Oscar Green dei giovani della Coldiretti alla vigilia della Giornata mondiale della Terra nel primo salone della creatività Made in Italy, con le rivoluzionarie novità ideate dai giovani nelle campagne per garantire l'autosufficienza alimentare ed energetica al Paese di fronte alla crisi scatenata dalla guerra.
Anti spreco, rispetto ambientale, solidarietà, innovazione nelle produzioni e recupero delle tradizioni sono i principi seguiti dai giovani agricoltori della Coldiretti per affrontare il presente e progettare il futuro con aziende innovative in grado di far crescere l'economia, offrire lavoro e difendere i territori. In Sardegna, ad esempio, le mandorle non sono più solo un frutto da usare in preparazioni dolciarie, ma i loro scarti diventano materiale per oggetti d'arredo e di design, mentre in Calabria i cedri della tradizione ebraica nascono nelle serre fotovoltaiche che non consumano suolo agricolo, producono energia e regolano la temperatura al suolo per il benessere delle piantine.
"Dalla terra al mare – spiega Coldiretti – in Puglia le alghe sono al centro di una rivoluzione green che le trasforma in "guerriere per l'ambiente" grazie alla loro capacità di assorbire l'anidride carbonica e poi essere impiegate come fertilizzanti naturali per le coltivazioni nei campi. Ma dal mare arrivano anche le reti biodegradabili di amido di mais e olii vegetali per gli allevamenti di cozze in Campania che si dissolvono nell'acqua del mare o che possono essere usate come ammendante per i terreni coltivati, mentre in Lombardia si producono piante in grado di depurare l'acqua di laghetti e allevamenti ittici, trasformandoli in vere proprie biopiscine".
"Ma contro l'emergenza scatenata dalla guerra in Ucraina, per l'autosufficienza alimentare dell'Italia e aiutare le famiglie a risparmiare – sottolinea Coldiretti – i giovani agricoltori si sono inventati l'orto fai da te con i micro ortaggi, dalle insalatine alle piante aromatiche, raccolti nel momento di massima concentrazione di vitamine e sostanze nutrienti, mentre in Veneto l'orto diventa un percorso terapeutico dalla terra alla tavola attraverso una rete che unisce agricoltori, scuole, medici ed enti locali".
La solidarietà è uno dei cardini dell'agricoltura da Oscar della Coldiretti a partire dalle suore contadine "Figlie dell'amore di Gesù e Maria" a Chieti in Abruzzo che hanno fatto nascere una vera e propria fattoria della provvidenza dove coltivano la terra, allevano gli animali e fanno il formaggi mentre offrono riparo e assistenza a persone in difficoltà, un tetto e un pasto caldo e grandi e bambini, mentre in Sicilia la rinascita delle donne riparte dalla terra grazie alla cooperativa che aiuta le vittime di abusi con percorsi terapeutici realizzati grazie al lavoro nei campi.
L'agricoltura italiana – evidenzia Coldiretti – cresce anche sulla virtuosa unione fra tradizione e tecnologia con i vigneti dell'Aglianico in Basilicata tenuti sotto controllo giorno e notte dai satelliti nello spazio, in Piemonte le mucche vengono accudite anche via smartphone grazie a collari e auricolari collegati a una app che registra tutti i dati in tempo reale e avverte subito se c'è qualche emergenza, in Toscana le serre di piante e fiori finiscono on line con una organizzazione logistica in grado di superare le difficoltà di gestione e consegna legate alle limitazioni anti pandemia mentre negli uliveti del Lazio la guerra ai parassiti si fa con le trappole computerizzate e un portale on line.
Sul fronte della tradizione nelle Marche i giovani della Coldiretti hanno fatto rinascere l'antica arte della falconeria, in Friuli Venezia Giulia a 1.191 metri di altitudine torna a nuova vita l'arnica, pianta officinale nota per le sue proprietà antidolorifiche e anti infiammatorie trasferite in creme e oli essenziali mentre in Campania dall'isola di Procida, capitale italiana della Cultura 2022 riemerge la coltivazione del "limone pane" famoso per il suo interno bianco, aromatico e nutriente alla base della tradizionale insalata dell'Isola.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…