La 1E della scuola primaria “Pasquale di Mizio” di Putignano vince il concorso Conad “scrittori di classe”
Il concorso, giunto all’ottava edizione, ha coinvolto complessivamente 3,5 milioni di alunni e 170.000 classi, con 47.000 racconti pubblicati.
Scrittori di Classe è parte integrante di Insieme per la Scuola, il progetto cardine di Conad per il sostegno alla crescita e all’istruzione delle nuove generazioni, attraverso la distribuzione gratuita di attrezzature informatiche e materiali didattici alle scuole.
La classe 1E della Scuola Primaria "Pasquale di Mizio" di Putignano (Bari) sarà premiata domani come vincitrice del concorso “Scrittori di Classe”, promosso da Conad e giunto alla sua ottava edizione.
La classe ha ricevuto il premio nell’ambito di una cerimonia presso la scuola alla presenza del sindaco del Comune di Putignano avv. Luciana Laera, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione prof.ssa Anna Caldi, del Dirigente Scolastico sig.ra Maria Anna Buttiglione, del Resp.le marketing di Conad Adriatico Rinaldo Rinaldi, del Socio Conad Adriatico Francesco Ribatti e di Manuela Salvi, responsabile editoriale. La 1E è stata nominata tra i 12 vincitori a livello nazionale del progetto, che ha coinvolto in questa edizione oltre 27mila classi di scuole primarie e secondarie di primo grado sull’intero territorio nazionale.
Conad continua a impegnarsi concretamente per sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni attraverso “Scrittori di Classe”, un progetto che si pone come obiettivo quello di diffondere valori fondamentali e quanto mai attuali come il piacere della lettura e della scrittura, un approccio alla didattica più dinamico e a misura degli studenti e l’importanza della crescita culturale. Un appuntamento consolidato che ha visto coinvolti negli anni 3,5 milioni di alunni e 170.000 classi, distribuito gratuitamente 20 milioni di libri e donato 31 milioni di euro in attrezzature informatiche e materiali didattici alle scuole.
“Siamo orgogliosi di essere qui oggi e premiare oggi questi ragazzi per l’impegno che hanno dimostrato. Siamo fieri di investire nella loro formazione, la salute socioeconomica del territorio nel quale viviamo dipenderà dalla qualità delle nuove generazioni” - ha commentato Antonio Di Ferdinando, Amministratore Delegato di Conad Adriatico- Da anni promuoviamo con convinzione questo progetto virtuoso, che esprime il nostro modo di fare impresa e di essere al servizio delle Comunità in cui operiamo, la responsabilità sociale è un concetto che ci appartiene, la salute della Comunità è la salute delle nostre aziende. Un valore imprescindibile che ci vede da anni impegnati per sostenere le istituzioni scolastiche. Investire nell’educazione delle nuove generazioni significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani, sostenere le Comunità in cui vivono, andando oltre la serranda per accompagnare le Persone verso il futuro. Continueremo con determinazione in questa direzione, perché l’educazione scolastica è un grande tema sociale e Conad, proprio per la sua mission di creare valore per le Comunità e i territori, ritiene un proprio dovere sostenere in ogni modo l’adeguamento di un sistema segnato ancora oggi da tanti problemi cronici”.
“In un periodo così complesso abbiamo voluto confermare e rafforzare il nostro impegno per la scuola e per le nuove generazioni, che rappresentano il futuro della nostra Comunità - ha commentato Federico Stanghetta, Direttore commerciale e marketing di Conad Adriatico - “La grande partecipazione al concorso, i milioni di libri che saranno distribuiti dai nostri Soci nei punti vendita, le donazioni di materiali didattici alle scuole sono un risultato che rende noi di Conad orgogliosi e più fiduciosi nel futuro. Siamo convinti che investire in iniziative che abituino i ragazzi a comunicare pensieri, valori e ideali sia un bene per la crescita di tutto il Paese. È il nostro modo per fare rete sul territorio, per avere un ruolo attivo nel mondo della scuola grazie ai Soci che lavorano quotidianamente al servizio delle Comunità”.
Il tema dell’edizione 2021/2022 del concorso è stato “La Magia del Fantasy: storie di amicizia, lealtà e coraggio”, in cui i ragazzi hanno elaborato un racconto e affrontato valori fondamentali come l’inclusione e il lavoro di squadra, ispirati dal genere fantasy e dalle letture dei romanzi di Harry Potter. In più, quest’anno, le classi hanno avuto la possibilità di creare un’illustrazione coerente con il racconto e che fa parte del meccanismo premiale delle votazioni incrociate tra classi.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Salani Editore, Cittadinanzattiva, Anpe (Associazione nazionale pedagogisti italiani) e Librì Progetti educativi, che hanno contribuito a sviluppare i materiali del concorso, dai percorsi di approfondimento ai webinar, fino alle video pillole, utilizzabili in classe o direttamente da casa.
Il racconto della classe 1E della Scuola Primaria "Pasquale di Mizio" di Putignano sarà pubblicato, insieme agli altri racconti premiati, in un volume intitolato “La Magia del Fantasy. Storie di amicizia, lealtà e coraggio”, edito dalla casa editrice Salani e impreziosito da suggestive immagini disegnate da importanti illustratori, disponibile nei punti vendita ad insegna Conad aderenti all’iniziativa.
Inoltre, dal 18 aprile al 29 maggio 2022, ogni 20 euro di spesa saranno distribuiti dei buoni scuola che potranno essere donati dai clienti agli istituti scolastici per richiedere gratuitamente attrezzature informatiche e supporti didattici nell’ambito del progetto Insieme per la Scuola.
L’impegno di Conad per la scuola e le nuove generazioni rientra nella strategia di sostenibilità concreta di Conad “Sosteniamo il futuro”, basata sui tre pilastri della sostenibilità: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…