Al via la seconda edizione della campagna “Pane per i tuoi denti”
60 mila pasti distribuiti alle famiglie in difficoltà grazie all’iniziativa di SpesaSospesa.org con il supporto di GSK Consumer Healthcare Italia.
Dopo il successo dello scorso anno, SpesaSospesa.org e GSK Consumer Healthcare scelgono di replicare l'iniziativa solidale “Pane per i tuoi denti” con l’obiettivo di supportare le famiglie italiane più fragili. Il progetto contribuisce a ridurre lo spreco alimentare che in Italia nel 2021 è aumentato del 15% rispetto all’anno precedente. Lo sperpero annuo ammonta a 1.866.000 tonnellate, equivalente a quasi 10 miliardi e mezzo di euro considerando lo spreco domestico e dell’intera catena alimentare [1]
È partita e sarà attiva fino al 29 maggio la campagna “Pane per i tuoi denti” all’interno di ipermercati, supermercati e drugstore su tutto il territorio nazionale, riconoscibile grazie ai materiali promozionali esposti nei punti vendita. Con l’acquisto di un prodotto tra i brand dell’igiene orale Sensodyne, Parodontax, Iodosan, Acquafresh e Polident, GSK Consumer Healthcare contribuirà alla distribuzione di un pasto equivalente attraverso il progetto di solidarietà circolare SpesaSospesa.org.
Con la vendita di dentifrici, collutori e spazzolini, GSK Consumer Healthcare sostiene SpesaSospesa.org nella distribuzione di 60.000 pasti alle famiglie in difficoltà. Il progetto SpesaSospesa.org è realizzato in partnership con Regusto che mette a disposizione la propria piattaforma digitale, basata su tecnologia blockchain, per collegare le aziende con gli enti non profit attivi nei diversi territori. Grazie alla piattaforma le aziende possono donare o vendere i propri prodotti a un prezzo etico, digitalizzando, tracciando i flussi (economici e di prodotto) e monitorando gli impatti ambientali e sociali generati a livello territoriale.
Quest’anno, anche i privati possono contribuirea “Pane per i tuoi denti” con donazioni in denaro da utilizzare per l’acquisto dei beni da destinare gratuitamente alle persone in difficoltà attraverso il sito SpesaSospesa.org.
Commenta Davide Devenuto, Presidente di Lab00 Onlus e fondatore del progetto SpesaSospesa.org:” Dopo il successo della prima campagna con GSK CH, è nata spontaneamente la volontà di replicare un atto di solidarietà che rappresenta un piccolo contributo da parte di ciascuno di noi ma che può diventare un grande gesto se condiviso da molti. Il progetto SpesaSospesa.org ha da poco superato il traguardo di 1 milione di pasti donati e questo ci fa capire che siamo sulla strada giusta per rendere il nostro supporto sempre più concreto e presente verso tutti coloro che hanno più bisogno."
“Abbiamo fortemente voluto replicare questo progetto di solidarietà augurandoci che possa diventare un aiuto costante per le famiglie meno agiate.” ha spiegato Giuseppe Abbadessa, Amministratore Delegato di GSK Consumer Healthcare Italia. “In un periodo storico così difficile, vogliamo dare il nostro supporto alle persone in difficoltà, confermiamo il nostro impegno accanto a SpesaSospesa.org con cui stiamo lavorando anche per sviluppare nuove iniziative solidali di successo come questa”.
Il Contatore di SpesaSospesa.org
A marzo 2022 sono stati raccolti e tracciati grazie alla tecnologia blockchain:
Impatto sociale: 1.246.324 pasti equivalenti distribuiti (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto)
Impatto ambientale: 164.979 kg CO2 risparmiata (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto)
Fondi raccolti: euro 1.006.139 €
Prodotti transati in totale: 878 tonnellate (food e non food)
% Prodotti donati: 33%
% Prodotti acquistati: 67%
In particolare, nel periodo della prima campagna #paneperituoidenti 2021, in collaborazione con GSK Consumer Healthcare, sono stati raggiunti questi risultati:
Impatto sociale: 156.503 pasti equivalenti distribuiti (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto)
Impatto ambientale: 23.942 kg CO2 risparmiata (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto) e 187.629 M3 di acqua risparmiata.
Prodotti transati: 122.891 kg
[1] Dati Dipartimento Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna su rilevazioni Istat-Waste Watcher.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.