Al via la seconda edizione della campagna “Pane per i tuoi denti”
60 mila pasti distribuiti alle famiglie in difficoltà grazie all’iniziativa di SpesaSospesa.org con il supporto di GSK Consumer Healthcare Italia.
Dopo il successo dello scorso anno, SpesaSospesa.org e GSK Consumer Healthcare scelgono di replicare l'iniziativa solidale “Pane per i tuoi denti” con l’obiettivo di supportare le famiglie italiane più fragili. Il progetto contribuisce a ridurre lo spreco alimentare che in Italia nel 2021 è aumentato del 15% rispetto all’anno precedente. Lo sperpero annuo ammonta a 1.866.000 tonnellate, equivalente a quasi 10 miliardi e mezzo di euro considerando lo spreco domestico e dell’intera catena alimentare [1]
È partita e sarà attiva fino al 29 maggio la campagna “Pane per i tuoi denti” all’interno di ipermercati, supermercati e drugstore su tutto il territorio nazionale, riconoscibile grazie ai materiali promozionali esposti nei punti vendita. Con l’acquisto di un prodotto tra i brand dell’igiene orale Sensodyne, Parodontax, Iodosan, Acquafresh e Polident, GSK Consumer Healthcare contribuirà alla distribuzione di un pasto equivalente attraverso il progetto di solidarietà circolare SpesaSospesa.org.
Con la vendita di dentifrici, collutori e spazzolini, GSK Consumer Healthcare sostiene SpesaSospesa.org nella distribuzione di 60.000 pasti alle famiglie in difficoltà. Il progetto SpesaSospesa.org è realizzato in partnership con Regusto che mette a disposizione la propria piattaforma digitale, basata su tecnologia blockchain, per collegare le aziende con gli enti non profit attivi nei diversi territori. Grazie alla piattaforma le aziende possono donare o vendere i propri prodotti a un prezzo etico, digitalizzando, tracciando i flussi (economici e di prodotto) e monitorando gli impatti ambientali e sociali generati a livello territoriale.
Quest’anno, anche i privati possono contribuirea “Pane per i tuoi denti” con donazioni in denaro da utilizzare per l’acquisto dei beni da destinare gratuitamente alle persone in difficoltà attraverso il sito SpesaSospesa.org.
Commenta Davide Devenuto, Presidente di Lab00 Onlus e fondatore del progetto SpesaSospesa.org:” Dopo il successo della prima campagna con GSK CH, è nata spontaneamente la volontà di replicare un atto di solidarietà che rappresenta un piccolo contributo da parte di ciascuno di noi ma che può diventare un grande gesto se condiviso da molti. Il progetto SpesaSospesa.org ha da poco superato il traguardo di 1 milione di pasti donati e questo ci fa capire che siamo sulla strada giusta per rendere il nostro supporto sempre più concreto e presente verso tutti coloro che hanno più bisogno."
“Abbiamo fortemente voluto replicare questo progetto di solidarietà augurandoci che possa diventare un aiuto costante per le famiglie meno agiate.” ha spiegato Giuseppe Abbadessa, Amministratore Delegato di GSK Consumer Healthcare Italia. “In un periodo storico così difficile, vogliamo dare il nostro supporto alle persone in difficoltà, confermiamo il nostro impegno accanto a SpesaSospesa.org con cui stiamo lavorando anche per sviluppare nuove iniziative solidali di successo come questa”.
Il Contatore di SpesaSospesa.org
A marzo 2022 sono stati raccolti e tracciati grazie alla tecnologia blockchain:
Impatto sociale: 1.246.324 pasti equivalenti distribuiti (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto)
Impatto ambientale: 164.979 kg CO2 risparmiata (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto)
Fondi raccolti: euro 1.006.139 €
Prodotti transati in totale: 878 tonnellate (food e non food)
% Prodotti donati: 33%
% Prodotti acquistati: 67%
In particolare, nel periodo della prima campagna #paneperituoidenti 2021, in collaborazione con GSK Consumer Healthcare, sono stati raggiunti questi risultati:
Impatto sociale: 156.503 pasti equivalenti distribuiti (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto)
Impatto ambientale: 23.942 kg CO2 risparmiata (indice di impatto CSR generato dalla piattaforma Regusto) e 187.629 M3 di acqua risparmiata.
Prodotti transati: 122.891 kg
[1] Dati Dipartimento Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna su rilevazioni Istat-Waste Watcher.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…