Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Italia protagonista nella rivoluzione alimentare sostenibile: dalla filiera corta alle fonti proteiche alternative
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

Italia protagonista nella rivoluzione alimentare sostenibile: dalla filiera corta alle fonti proteiche alternative

L'Osservatorio BearingPoint sul Retail Sostenibile fotografa l'evoluzione dei comportamenti di consumo alimentare in Europa, con gli italiani tra i più attenti alla sostenibilità alimentare. L'89% privilegia prodotti a filiera corta, mentre l'86% predilige gli alimenti biologici

Il consumatore italiano emerge come uno dei più consapevoli e attenti in Europa quando si parla di scelte alimentari sostenibili. È questo il quadro che emerge dal "Sustainable Retail Observatory" di BearingPoint, indagine che ha coinvolto 4.000 consumatori distribuiti in cinque Paesi europei (Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Paesi Bassi).

Italia all'avanguardia nella sostenibilità alimentare

Secondo i risultati della ricerca, gli italiani dimostrano una particolare attenzione verso la provenienza e la qualità dei prodotti che acquistano. In particolare:

  • L'89% dei consumatori italiani privilegia prodotti provenienti da filiere locali (meno di 100 km), contro il 77% della media europea
  • L'83% preferisce acquistare all'ingrosso o sceglie confezioni riutilizzabili, superando la media europea di 12 punti percentuali
  • L'86% dichiara di preferire alimenti biologici e di prestare attenzione alle etichette sostenibili, con un vantaggio del 14% rispetto agli altri Paesi UE

Questi dati confermano l'Italia tra i Paesi europei con la più alta adozione di pratiche alimentari sostenibili, delineando un trend positivo per il futuro del settore.

La transizione verso fonti proteiche alternative

Un altro aspetto significativo riguarda la riduzione del consumo di proteine animali, con 1 consumatore italiano su 3 attivamente coinvolto in questo cambiamento. In questo ambito, però, l'Italia non è la prima della classe: i Paesi Bassi guidano questa particolare transizione, con il 36% dei consumatori attenti all'adozione di fonti proteiche alternative.

"Il consumatore italiano è sempre più consapevole dell'impatto delle proprie scelte alimentari e cerca prodotti che garantiscano qualità, sostenibilità e tracciabilità. L'adozione di pratiche sostenibili non è solo una scelta etica, ma rappresenta un'opportunità di crescita per quelle aziende che vogliono ottenere un vantaggio competitivo significativo nel lungo periodo", afferma Nicolò Masserano, Sourcing & Procurement & Sustainability Lead di BearingPoint Italia.

Da sfida a opportunità per i brand

I dati raccolti dall'Osservatorio BearingPoint evidenziano come la sostenibilità non sia più solo una tendenza passeggera, ma un cambiamento strutturale nel comportamento dei consumatori. Se da un lato il mercato premia le aziende che investono nella qualità e nella trasparenza, dall'altro rimangono sfide aperte, come la necessità di rendere i prodotti biologici e a filiera corta accessibili a una fascia di consumatori più ampia.

"L'adozione di pratiche sostenibili nel settore alimentare impone una ridefinizione delle strategie aziendali. I brand che sapranno integrare questi valori nei loro modelli di business e nel loro storytelling non solo beneficeranno in competitività, ma favoriranno l'equilibrio tra produzione alimentare e rispetto per l'ambiente, salute umana ed equità sociale", aggiunge Gianluca Sacchi, Consumer Goods & Retail Lead di BearingPoint Italia.

In questo scenario di evoluzione del mercato, le aziende del settore alimentare e del retail sono chiamate a innovare e rispondere efficacemente alle nuove esigenze dei consumatori, trasformando le sfide della sostenibilità in concreti vantaggi competitivi.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Italia protagonista nella rivoluzione alimentare sostenibile: dalla filiera corta alle fonti proteiche alternative

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Italia protagonista nella rivoluzione alimentare sostenibile: dalla filiera corta alle fonti proteiche alternative

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Italia protagonista nella rivoluzione alimentare sostenibile: dalla filiera corta alle fonti proteiche alternative

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - Italia protagonista nella rivoluzione alimentare sostenibile: dalla filiera corta alle fonti proteiche alternative

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
       
    Il sito Green Retail  - Italia protagonista nella rivoluzione alimentare sostenibile: dalla filiera corta alle fonti proteiche alternative