Iperal e ReLife collaborano per un progetto di circular economy nella filiera carta
Da anni ReLife effettua, presso alcuni supermercati Iperal, i servizi di ritiro e lavorazione degli scarti in carta e cartone, garantendone l’avvio a riciclo.
Nel 2023, sono state riciclate circa 5.000 tonnellate di carta e cartone con risparmi di risorse naturali. L’attività promossa certifica la restituzione di una quota parte di tali scarti sotto forma di nuovo prodotto, ovvero di cartoni per la spesa “GREEN BOX Iperal”, direttamente a disposizione del consumatore finale in tutti i negozi e composti per il 40% di carta riciclata.
Si chiude così un ciclo virtuoso: dalla raccolta degli scarti al riciclo in cartiera, dalla produzione di bobine di carta riciclata al loro utilizzo per la produzione di scatole, fino alla distribuzione nei punti vendita. Tutti i cartoni per la spesa sono inoltre certificati Fsc, ulteriore garanzia dell'uso responsabile delle risorse forestali, con fonti controllate e materiali di recupero.
Da novembre 2023 ad oggi sono stati prodotti quasi 60.000 cartoni, con distribuzione capillare nei negozi Iperal, ponendo al centro dell’attenzione la creazione di valore sostenibile, nel rispetto dell’ambiente. Oltre 45.000 GREEN BOX, così prodotte, sono state vendute: l'accoglienza positiva da parte dei clienti testimonia il successo di questa iniziativa che promuove attivamente la sostenibilità ambientale.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.