L’insegna presenta i progetti dedicati all’imprenditoria in rosa con il coinvolgimento di Marina di Guardo e Alessia Mancini, il Pink Camper e iniziative a sostegno delle donne vittime di violenza.
iN’s Mercato, l’insegna italiana discount con sede a Venezia e presente in 12 regioni italiane con oltre 550 punti vendita, dall’11 settembre prosegue il percorso di valorizzazione dell’empowerment femminile IN’S PER LE DONNE con nuove iniziative e attività.
Sono previste nuove partnership speciali con due imprenditrici italiane: Catia Tosi e Veronica Sironi, attive rispettivamente nel mondo dell’import export Tech e del mondo Tessile. Le collaborazioni saranno veicolate attraverso un piano di comunicazione social; madrine del progetto Marina di Guardo, scrittrice e opinionista e Alessia Mancini, Ambassador dell’insegna.
Tanti i contenuti previsti, pensati per raccontare esperienze e visioni con un focus, in particolare, su temi di rilievo per il mondo femminile. Insieme a Marina di Guardo e Alessia Mancini ci saranno riflessioni condivise: dall'autostima femminile al prendersi cura di sé, valorizzando la propria consapevolezza e il proprio benessere. Nei contenuti verrà presentata la spazzola asciugacapelli volumizzante, creata in Limited edition insieme a Catia Tosi, imprenditrice che ha saputo trasformare la sua professionalità in una realtà imprenditoriale di successo nel settore Tech Import Export.
Nel secondo appuntamento, Marina di Guardo incontrerà Martina Lorusso, in arte Momusso, la talentuosa illustratrice e social influencer che ha portato la sua creatività in tanti ambiti artistici e commerciali. La sua creazione: la shopper tote bag in edizione limitata disegnata appositamente per iN’s, sarà disponibile in tutti i punti vendita nel prossimo autunno, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
La campagna Autunno in rosa è legata anche all’importante iniziativa che iN’s promuove dal 2021 a ottobre, il mese rosa dedicato alla prevenzione al femminile e alla lotta contro il tumore al seno. Si tratta del Pink Camper, il progetto di responsabilità sociale che iN’s offre alle sue collaboratrici, per sensibilizzarle sull'importanza della salute e della cura di sé. Il Pink Camper è una clinica mobile, allestita con attrezzature mediche all'avanguardia e personale sanitario specializzato, dove le donne possono sottoporsi gratuitamente a una visita senologica e a un'ecografia mammaria, due esami fondamentali per la diagnosi precoce del tumore al seno. Il Pink Camper rappresenta un gesto di attenzione e di solidarietà da parte di iN’s verso le sue collaboratrici, che possono così beneficiare di un servizio rapido, sicuro e confortevole. Per promuovere l’iniziativa, una pratica newsletter con link diretto per la prenotazione e un piano di comunicazione integrata che coinvolgerà diversi canali e strumenti. Le collaboratrici nei punti vendita riceveranno locandine e flyer informativi sul progetto e sulle modalità di partecipazione. Sul sito di iN's sarà presente una sezione dedicata al Pink Camper, dove si potranno trovare informazioni, testimonianze e aggiornamenti sul progetto. Le prime tappe del Pink Camper saranno: Pianoro (Bo), Novate Milanese (MI), Padova, Dese (VE). L'iniziativa sarà inoltre diffusa anche sui social network di iN's, con post, stories e hashtag dedicati.
“La nostra campagna autunnale dedicata alle donne è il frutto di un impegno costante e di una visione strategica che mette al centro le esigenze, le aspettative e le potenzialità del mondo femminile. Siamo orgogliosi di proseguire con le iniziative del progetto In’s per le donne, che si sviluppano su diverse attività volte a valorizzare l’autostima, la salute, la bellezza e il talento di tutte noi donne”. - dichiara Francesca Anna Salmaso, responsabile marketing e comunicazione
“In qualità di azienda leader nel nostro settore, - afferma il direttore generale Moreno Fincato – siamo consapevoli del nostro ruolo e della nostra responsabilità sociale, e intendiamo valorizzare il ruolo e il contributo delle donne nella società, nell'economia, nella cultura e nell'innovazione. Per questo vogliamo offrire alle donne una proposta di valore integrata e differenziata accompagnandole nel loro percorso di crescita personale e professionale”.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.