L’insegna presenta i progetti dedicati all’imprenditoria in rosa con il coinvolgimento di Marina di Guardo e Alessia Mancini, il Pink Camper e iniziative a sostegno delle donne vittime di violenza.
iN’s Mercato, l’insegna italiana discount con sede a Venezia e presente in 12 regioni italiane con oltre 550 punti vendita, dall’11 settembre prosegue il percorso di valorizzazione dell’empowerment femminile IN’S PER LE DONNE con nuove iniziative e attività.
Sono previste nuove partnership speciali con due imprenditrici italiane: Catia Tosi e Veronica Sironi, attive rispettivamente nel mondo dell’import export Tech e del mondo Tessile. Le collaborazioni saranno veicolate attraverso un piano di comunicazione social; madrine del progetto Marina di Guardo, scrittrice e opinionista e Alessia Mancini, Ambassador dell’insegna.
Tanti i contenuti previsti, pensati per raccontare esperienze e visioni con un focus, in particolare, su temi di rilievo per il mondo femminile. Insieme a Marina di Guardo e Alessia Mancini ci saranno riflessioni condivise: dall'autostima femminile al prendersi cura di sé, valorizzando la propria consapevolezza e il proprio benessere. Nei contenuti verrà presentata la spazzola asciugacapelli volumizzante, creata in Limited edition insieme a Catia Tosi, imprenditrice che ha saputo trasformare la sua professionalità in una realtà imprenditoriale di successo nel settore Tech Import Export.
Nel secondo appuntamento, Marina di Guardo incontrerà Martina Lorusso, in arte Momusso, la talentuosa illustratrice e social influencer che ha portato la sua creatività in tanti ambiti artistici e commerciali. La sua creazione: la shopper tote bag in edizione limitata disegnata appositamente per iN’s, sarà disponibile in tutti i punti vendita nel prossimo autunno, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
La campagna Autunno in rosa è legata anche all’importante iniziativa che iN’s promuove dal 2021 a ottobre, il mese rosa dedicato alla prevenzione al femminile e alla lotta contro il tumore al seno. Si tratta del Pink Camper, il progetto di responsabilità sociale che iN’s offre alle sue collaboratrici, per sensibilizzarle sull'importanza della salute e della cura di sé. Il Pink Camper è una clinica mobile, allestita con attrezzature mediche all'avanguardia e personale sanitario specializzato, dove le donne possono sottoporsi gratuitamente a una visita senologica e a un'ecografia mammaria, due esami fondamentali per la diagnosi precoce del tumore al seno. Il Pink Camper rappresenta un gesto di attenzione e di solidarietà da parte di iN’s verso le sue collaboratrici, che possono così beneficiare di un servizio rapido, sicuro e confortevole. Per promuovere l’iniziativa, una pratica newsletter con link diretto per la prenotazione e un piano di comunicazione integrata che coinvolgerà diversi canali e strumenti. Le collaboratrici nei punti vendita riceveranno locandine e flyer informativi sul progetto e sulle modalità di partecipazione. Sul sito di iN's sarà presente una sezione dedicata al Pink Camper, dove si potranno trovare informazioni, testimonianze e aggiornamenti sul progetto. Le prime tappe del Pink Camper saranno: Pianoro (Bo), Novate Milanese (MI), Padova, Dese (VE). L'iniziativa sarà inoltre diffusa anche sui social network di iN's, con post, stories e hashtag dedicati.
“La nostra campagna autunnale dedicata alle donne è il frutto di un impegno costante e di una visione strategica che mette al centro le esigenze, le aspettative e le potenzialità del mondo femminile. Siamo orgogliosi di proseguire con le iniziative del progetto In’s per le donne, che si sviluppano su diverse attività volte a valorizzare l’autostima, la salute, la bellezza e il talento di tutte noi donne”. - dichiara Francesca Anna Salmaso, responsabile marketing e comunicazione
“In qualità di azienda leader nel nostro settore, - afferma il direttore generale Moreno Fincato – siamo consapevoli del nostro ruolo e della nostra responsabilità sociale, e intendiamo valorizzare il ruolo e il contributo delle donne nella società, nell'economia, nella cultura e nell'innovazione. Per questo vogliamo offrire alle donne una proposta di valore integrata e differenziata accompagnandole nel loro percorso di crescita personale e professionale”.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.