Al via la 10° edizione del concorso di scrittura creativa Conad "Scrittori di Classe"
In 10 anni il progetto ha ottenuto risultati straordinari con il coinvolgimento di oltre 4 milioni di alunni e 200.000 classi, la pubblicazione di 60.000 racconti e la distribuzione gratuita nei punti vendita di 21 milioni di libri.
Scrittori di Classe è parte integrante di Insieme per la Scuola, un’iniziativa che testimonia il costante impegno di Conad nel sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni attraverso la distribuzione gratuita di attrezzature informatiche e materiali didattici alle scuole.
Conad conferma il proprio impegno concreto a favore della scuola e della crescita dei giovani anche per il nuovo anno scolastico 2023-2024, con la partenza della decima edizione di “Scrittori di Classe”: La Magia del Fantasy - Storie ed emozioni al Summer Camp.
“Scrittori di Classe” è il concorso nazionale di scrittura creativa rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado che unisce il piacere per la lettura e la scrittura creativa con l’esigenza di diffondere temi di attualità, valorizzando le idee dei ragazzi e dei loro insegnanti, supportando la loro crescita culturale e personale.
Quest’anno Conad ha dedicato la decima edizione del progetto alle emozioni, ideando un percorso di educazione emozionale che permetterà ad insegnanti ed alunni di scoprire cosa siano le emozioni, come si gestiscano e come si sviluppi la competenza emotiva durante l’età scolare.
Harry Potter sarà il testimonial d’eccezione che ispirerà la fantasia dei ragazzi nella stesura del racconto fantasy e che li guiderà alla scoperta delle 6 emozioni primarie: tristezza, paura, felicità, disgusto, rabbia e sorpresa.
Gli studenti, con a fianco i loro insegnanti, avranno la possibilità di attivarsi in un percorso digitale e interattivo che permetterà loro di scegliere una delle 6 carte virtuali a cui corrisponderà una emozione, un incipit (felicità, sorpresa, paura, disgusto, rabbia, tristezza) e tre “carte guida” da utilizzare per scrivere il proprio racconto o filmare la propria video-storia, novità di questa edizione. A sostenere studenti e insegnanti nella realizzazione del racconto tanti contenuti digitali, percorsi di approfondimento e webinar sviluppati in collaborazione con Librì Progetti educativi e l’Università di Firenze.
Le 12 classi vincitrici vedranno il loro racconto inserito in un prezioso libro illustrato e ricco di attività edito da Salani Editore, in distribuzione nei punti vendita Conad da Marzo 2024. Tutte le classi che avranno portato a termine il lavoro riceveranno un attestato di partecipazione personalizzato e 300 buoni omaggio per il catalogo Insieme per la Scuola 2024.
"Sostenere il futuro della scuola e delle giovani generazioni è da sempre una priorità per Conad. Per questo siamo entusiasti di sostenere per il decimo anno consecutivo il progetto 'Scrittori di Classe'. Lo facciamo stando al fianco delle scuole e delle famiglie, agendo nella Comunità e per le Comunità, sostenendo la formazione dei giovani e contribuendo a plasmare cittadini consapevoli e responsabili per il domani. Scrittori di Classe per noi significa costruire un futuro migliore, perché solo insieme riteniamo si possa costruire un ambiente educativo stimolante e inclusivo per i nostri studenti, offrendo loro le opportunità per crescere, apprendere e realizzare il proprio potenziale” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad.
Solo lo scorso anno scolastico il concorso ha coinvolto 27 mila classi di quasi 9 mila scuole che hanno prodotto 7.500 racconti e oltre 5.000 illustrazioni. Dal 2014 ad oggi il progetto ha ottenuto risultati straordinari, con il coinvolgimento di oltre 4 milioni di alunni e 200.000 classi, la pubblicazione di 60.000 racconti. e la distribuzione gratuita nei punti vendita di 21 milioni di libri. Risultati straordinari raggiunti grazie al ruolo attivo delle cooperative e dei soci, i veri promotori del progetto nelle scuole delle comunità in cui operano.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.