Al via la 10° edizione del concorso di scrittura creativa Conad "Scrittori di Classe"
In 10 anni il progetto ha ottenuto risultati straordinari con il coinvolgimento di oltre 4 milioni di alunni e 200.000 classi, la pubblicazione di 60.000 racconti e la distribuzione gratuita nei punti vendita di 21 milioni di libri.
Scrittori di Classe è parte integrante di Insieme per la Scuola, un’iniziativa che testimonia il costante impegno di Conad nel sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni attraverso la distribuzione gratuita di attrezzature informatiche e materiali didattici alle scuole.
Conad conferma il proprio impegno concreto a favore della scuola e della crescita dei giovani anche per il nuovo anno scolastico 2023-2024, con la partenza della decima edizione di “Scrittori di Classe”: La Magia del Fantasy - Storie ed emozioni al Summer Camp.
“Scrittori di Classe” è il concorso nazionale di scrittura creativa rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado che unisce il piacere per la lettura e la scrittura creativa con l’esigenza di diffondere temi di attualità, valorizzando le idee dei ragazzi e dei loro insegnanti, supportando la loro crescita culturale e personale.
Quest’anno Conad ha dedicato la decima edizione del progetto alle emozioni, ideando un percorso di educazione emozionale che permetterà ad insegnanti ed alunni di scoprire cosa siano le emozioni, come si gestiscano e come si sviluppi la competenza emotiva durante l’età scolare.
Harry Potter sarà il testimonial d’eccezione che ispirerà la fantasia dei ragazzi nella stesura del racconto fantasy e che li guiderà alla scoperta delle 6 emozioni primarie: tristezza, paura, felicità, disgusto, rabbia e sorpresa.
Gli studenti, con a fianco i loro insegnanti, avranno la possibilità di attivarsi in un percorso digitale e interattivo che permetterà loro di scegliere una delle 6 carte virtuali a cui corrisponderà una emozione, un incipit (felicità, sorpresa, paura, disgusto, rabbia, tristezza) e tre “carte guida” da utilizzare per scrivere il proprio racconto o filmare la propria video-storia, novità di questa edizione. A sostenere studenti e insegnanti nella realizzazione del racconto tanti contenuti digitali, percorsi di approfondimento e webinar sviluppati in collaborazione con Librì Progetti educativi e l’Università di Firenze.
Le 12 classi vincitrici vedranno il loro racconto inserito in un prezioso libro illustrato e ricco di attività edito da Salani Editore, in distribuzione nei punti vendita Conad da Marzo 2024. Tutte le classi che avranno portato a termine il lavoro riceveranno un attestato di partecipazione personalizzato e 300 buoni omaggio per il catalogo Insieme per la Scuola 2024.
"Sostenere il futuro della scuola e delle giovani generazioni è da sempre una priorità per Conad. Per questo siamo entusiasti di sostenere per il decimo anno consecutivo il progetto 'Scrittori di Classe'. Lo facciamo stando al fianco delle scuole e delle famiglie, agendo nella Comunità e per le Comunità, sostenendo la formazione dei giovani e contribuendo a plasmare cittadini consapevoli e responsabili per il domani. Scrittori di Classe per noi significa costruire un futuro migliore, perché solo insieme riteniamo si possa costruire un ambiente educativo stimolante e inclusivo per i nostri studenti, offrendo loro le opportunità per crescere, apprendere e realizzare il proprio potenziale” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad.
Solo lo scorso anno scolastico il concorso ha coinvolto 27 mila classi di quasi 9 mila scuole che hanno prodotto 7.500 racconti e oltre 5.000 illustrazioni. Dal 2014 ad oggi il progetto ha ottenuto risultati straordinari, con il coinvolgimento di oltre 4 milioni di alunni e 200.000 classi, la pubblicazione di 60.000 racconti. e la distribuzione gratuita nei punti vendita di 21 milioni di libri. Risultati straordinari raggiunti grazie al ruolo attivo delle cooperative e dei soci, i veri promotori del progetto nelle scuole delle comunità in cui operano.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…