Al via la 10° edizione del concorso di scrittura creativa Conad "Scrittori di Classe"
In 10 anni il progetto ha ottenuto risultati straordinari con il coinvolgimento di oltre 4 milioni di alunni e 200.000 classi, la pubblicazione di 60.000 racconti e la distribuzione gratuita nei punti vendita di 21 milioni di libri.
Scrittori di Classe è parte integrante di Insieme per la Scuola, un’iniziativa che testimonia il costante impegno di Conad nel sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni attraverso la distribuzione gratuita di attrezzature informatiche e materiali didattici alle scuole.
Conad conferma il proprio impegno concreto a favore della scuola e della crescita dei giovani anche per il nuovo anno scolastico 2023-2024, con la partenza della decima edizione di “Scrittori di Classe”: La Magia del Fantasy - Storie ed emozioni al Summer Camp.
“Scrittori di Classe” è il concorso nazionale di scrittura creativa rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado che unisce il piacere per la lettura e la scrittura creativa con l’esigenza di diffondere temi di attualità, valorizzando le idee dei ragazzi e dei loro insegnanti, supportando la loro crescita culturale e personale.
Quest’anno Conad ha dedicato la decima edizione del progetto alle emozioni, ideando un percorso di educazione emozionale che permetterà ad insegnanti ed alunni di scoprire cosa siano le emozioni, come si gestiscano e come si sviluppi la competenza emotiva durante l’età scolare.
Harry Potter sarà il testimonial d’eccezione che ispirerà la fantasia dei ragazzi nella stesura del racconto fantasy e che li guiderà alla scoperta delle 6 emozioni primarie: tristezza, paura, felicità, disgusto, rabbia e sorpresa.
Gli studenti, con a fianco i loro insegnanti, avranno la possibilità di attivarsi in un percorso digitale e interattivo che permetterà loro di scegliere una delle 6 carte virtuali a cui corrisponderà una emozione, un incipit (felicità, sorpresa, paura, disgusto, rabbia, tristezza) e tre “carte guida” da utilizzare per scrivere il proprio racconto o filmare la propria video-storia, novità di questa edizione. A sostenere studenti e insegnanti nella realizzazione del racconto tanti contenuti digitali, percorsi di approfondimento e webinar sviluppati in collaborazione con Librì Progetti educativi e l’Università di Firenze.
Le 12 classi vincitrici vedranno il loro racconto inserito in un prezioso libro illustrato e ricco di attività edito da Salani Editore, in distribuzione nei punti vendita Conad da Marzo 2024. Tutte le classi che avranno portato a termine il lavoro riceveranno un attestato di partecipazione personalizzato e 300 buoni omaggio per il catalogo Insieme per la Scuola 2024.
"Sostenere il futuro della scuola e delle giovani generazioni è da sempre una priorità per Conad. Per questo siamo entusiasti di sostenere per il decimo anno consecutivo il progetto 'Scrittori di Classe'. Lo facciamo stando al fianco delle scuole e delle famiglie, agendo nella Comunità e per le Comunità, sostenendo la formazione dei giovani e contribuendo a plasmare cittadini consapevoli e responsabili per il domani. Scrittori di Classe per noi significa costruire un futuro migliore, perché solo insieme riteniamo si possa costruire un ambiente educativo stimolante e inclusivo per i nostri studenti, offrendo loro le opportunità per crescere, apprendere e realizzare il proprio potenziale” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad.
Solo lo scorso anno scolastico il concorso ha coinvolto 27 mila classi di quasi 9 mila scuole che hanno prodotto 7.500 racconti e oltre 5.000 illustrazioni. Dal 2014 ad oggi il progetto ha ottenuto risultati straordinari, con il coinvolgimento di oltre 4 milioni di alunni e 200.000 classi, la pubblicazione di 60.000 racconti. e la distribuzione gratuita nei punti vendita di 21 milioni di libri. Risultati straordinari raggiunti grazie al ruolo attivo delle cooperative e dei soci, i veri promotori del progetto nelle scuole delle comunità in cui operano.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.