Inaugurato nel Carrefour Market di Grosseto l’ecocompattatore per il riciclo delle bottiglie di plastica
Si tratta del primo punto di riciclo di questo tipo installato, fino ad oggi, in provincia di Grosseto.
Il punto di riciclo si trova nel punto vendita di via Einaudi della rete di Etruria Retail.
È stato inaugurato giovedì 19 maggio, nel Carrefour Market di viale Einaudi 2, a Grosseto, il primo ecocompattatore del capoluogo maremmano per la raccolta e il riciclo delle bottiglie ad uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzato in collaborazione con il consorzio Coripet.
Al taglio del nastro erano presenti: Simona Petrucci e Bruno Ceccherini, rispettivamente assessori all’ambiente e allo sviluppo economico Graziano Costantini, direttore generale di Etruria Retail, Davide Schieppati, reparto commerciale del Consorzio Coripet e Antonella Galli, una delle titolari del supermercato e tutto lo staff del punto vendita.
Aiutare l’ambiente conviene. La macchina “mangiaplastica” sarà vantaggiosa per l’ambiente, ma anche per i clienti, visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, che deve essere esclusivamente ad uso alimentare, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. La raccolta punti avviene scaricando l’app gratuita di Coripet o ritirando la Card Coripet nel punto vendita. Il percorso “bottle to bottle” si sviluppa così: le bottiglie conferite nel punto di riciclo, che si trova in prossimità del negozio, vanno a un centro di riciclo dove vengono tolte le etichette, i tappi e quindi lavate e sminuzzate in piccoli pezzi. Il PET riciclato verrà utilizzato per produrre nuove bottiglie. Nella fase di avvio saranno presenti dei tutor che forniranno tutte le indicazioni necessarie per un corretto uso dell’eco compattatore.
“Il nuovo ecocompattatore – spiegano l’assessore all’Ambiente, Simona Petrucci e l’assessore allo Sviluppo economico, Bruno Ceccherini - è un passo avanti verso la “Green City” che noi vogliamo realizzare grazie alla carbon neutrality. Cerchiamo, cioè, di azzerare le emissioni di CO2 compiendo azioni che aumentino “l’aria pulita” e che diminuiscano l’inquinamento. La tutela ambientale è per la nostra amministrazione un obiettivo fondamentale che deve dare supporto allo sviluppo economico e non essere un suo limite”.
“La sostenibilità ambientale – spiega Graziano Costantini – conviene. È questo il messaggio che vogliamo dare con l’ecocompattatore che inauguriamo in una delle città ‘storiche’ per Etruria Retail. Questa iniziativa rientra nei nostri valori, da sempre vicini ai temi dell’ambiente e dei territori nei quali operiamo”.
“La tutela dell’ambiente - sottolinea Antonella Galli - per noi è un valore fondamentale. Crediamo che attraverso piccoli gesti concreti possiamo costruire un futuro migliore per noi e per i nostri figli. Avevamo già iniziato con il riciclo degli olii esausti e oggi proseguiamo su questa linea con un nuovo progetto all’insegna della sostenibilità”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…