Babaco Market spegne la seconda candelina in Italia ed estende la propria mission antispreco in tre regioni italiane
Raggiunte 13 province e oltre 300 comuni.
A due anni dal lancio, ha salvato più di 500 tonnellate di frutta e verdura dallo spreco, risparmiando 1,25 mln di kg di Co2.
Babaco Market – il delivery 100% made in Italy di frutta e verdura fuori dall’ordinario che combatte lo spreco che si origina dal campo alla tavola – festeggia il suo secondo anno in Italia ampliando la sua mission antispreco e confermando l’impegno a sostegno del comparto agricolo italiano.
Nato a Milano maggio 2020 con il desiderio di soddisfare le esigenze dei consumatori che l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 aveva reso sempre più evidenti, come la crescita dei servizi di spesa online e l’aumentata consapevolezza dell’importanza di un consumo più sostenibile, in questi due anni è riuscito a inserirsi in maniera virtuosa nella filiera distributiva di frutta e verdura, a dare vita a un ecommerce sempre più sostenibile e ad ampliare il raggio d’azione della sua attività.
Contribuendo a generare valore da una parte del raccolto che rischia di essere perso perché non soddisfa i requisiti estetici della distribuzione, Babaco Market ha raggiunto importanti traguardi sul fronte dell’antispreco in soli due anni di vita. Dal 2020 a oggi ha salvato oltre 500 tonnellate di frutta e verdura ed è riuscito a evitare che venissero immesse nella nostra atmosfera 1,25 mln di kg di CO2, collaborando con più di 100 produttori sparsi lungo tutto il territorio nazionale.
Grazie all’appoggio di più di 10.000 abbonamenti da parte di utenti che da oltre due anni condividono i suoi valori e la mission, il servizio si è esteso in più di di 300 comuni italiani. Oltre a Milano e hinterland, Monza e Brianza e alla provincia di Varese, nel corso degli ultimi 12 mesi è arrivato a Torino, in Emilia Romagna (Bologna, Parma, Modena, Reggio Emilia), a Bergamo, a Brescia, a Pavia, a Novara e a Como. Ma la crescita del servizio non è solo una questione geografica: Babaco Market accresce il raggio d’azione della sua attività antispreco contribuendo alla salvaguardia di altre categorie alimentari. Un ulteriore passo nella lotta allo spreco a supporto, questa volta, delle aziende italiane che si occupano di trasformazione alimentare, producendo spesso prodotti di eccellenza, ma che hanno difficoltà a garantire uno sbocco commerciale alla totalità delle loro scorte.
Per combattere anche questo tipo di sprechi, il sito di Babaco Market offre la possibilità di acquistare in modalità flash sale mensile prodotti aggiuntivi – come oli, conserve, farine, marmellate. Si tratta di prodotti lavorati di alta qualità che faticano a entrare nei tradizionali canali di distribuzione perché si avvicinano alla scadenza, hanno imperfezioni di packaging o sono a fine stock. I prodotti sono disponibili all’acquisto a prezzi scontati per tutti gli abbonati a Babaco Market nel Marketplace, la sezione dedicata sul sito.
“Siamo felici di festeggiare questo secondo anno in Italia con un bilancio così positivo. In questi due anni abbiamo raggiunto tanti obiettivi e tenuto fede alla nostra mission antispreco continuando a sostenere la filiera agricola e allargando il nostro raggio d’azione anche alle aziende italiane che si occupano di trasformazione alimentare. Il nostro obiettivo per il nuovo anno, e per gli anni a seguire, è continuare ad estendere la nostra presenza sul territorio italiano e consolidare il nostro impegno a sostegno della salvaguardia del Pianeta. Intendiamo rafforzare il nostro posizionamento come punto di riferimento dell’e-grocery antispreco in Italia e contribuire in maniera sempre più attiva a salvaguardare la salute e l’equilibrio della Terra ” spiega Francesco Giberti, CEO e Founder di Babaco Market: “Siamo molto fieri inoltre che i nostri imballaggi siano 100% plastic free. Vogliamo continuare a perseguire questa strada, cercando di ridurre al minimo il packaging non necessario”.
TOP 3 DEI PRODOTTI PIÙ CURIOSI SALVATI
Mele Val Chianina: sono delle varietà antiche che vengono coltivate esclusivamente nella zona della Toscana come le Mele Ruggine e presentano difetti sulla buccia.
Arance (zona Sicilia, Puglia e Calabria): si tratta di arance che necessitavano di essere salvate dallo spreco a causa della buccia rameggiata, imperfezione causata dal vento oppure macchie nere sulla buccia causate dalle grandinate in fase di crescita.
Carote colorate di Polignano, Puglia: la particolarità delle carote di Polignano è data dal fatto che sono di molti colori, arancione, giallo tenue, giallo intenso, fino ad arrivare al viola scuro. Il seme della carota viene ancora selezionato dai contadini. L'unicità di questa coltivazione sta nella sapidità di queste carote dovuta ai campi dove crescono.
LE REGIONI IN CUI BABACO MARKET HA SALVATO DI PIÙ
Grazie all’alleanza tra Babaco Market e i produttori locali presenti in tutta Italia in questi due anni è stato possibile portare sulle tavole dei #Babacolovers tantissimi prodotti. Tra tutte le regioni, quelle più “virtuose” e attive nella lotta allo spreco alimentare al fianco di Babaco Market sono state:
Piemonte con il recupero di ciliegie, Porro Cervere, mele, kiwi e mirtilli.
Liguria con il recupero di zucchine, bietoline, cavolo nero, cavolini di Bruxelles, albicocche, susine, carciofo.
Emilia Romagna con il recupero di pesche, albicocche, susine, spinaci, melanzane, peperoni, zucchine.
Puglia con il recupero di bietole, puntarelle, broccoli, uva, cavolfiori, cicorie e cavolo rapa.
Sicilia con il recupero di arance, mandarini, clementine, pomodori, nespole e melone.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…