Carrefour Italia e 3Bee insieme per la creazione di oasi della bioversità a tutela delle api
Continua la collaborazione tra il retailer e 3Bee, che dal 2020 ha permesso di tutelare 6 milioni di api e di impollinare 6 miliardi di fiori in tutti gli alveari seguiti dalla tecnologia della startup.
Quest’anno il progetto prevede la creazione di tre boschi nettariferi e l’installazione di casette di riparo per gli insetti impollinatori, fondamentali per preservare la biodiversità.
Proteggere la diversità delle specie, degli habitat e delle modalità con cui flora, fauna, essere umano e ambiente naturale interagiscono tra loro: queste le priorità per Carrefour Italia alla base della collaborazione con 3Bee, startup agritech impegnata nella tutela della salute degli insetti impollinatori.
Per quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio, Carrefour Italia piantumerà tre boschi nettariferi, rispettivamente in Piemonte, Emilia Romagna e nel Lazio, con l’obiettivo di creare delle oasi di biodiversità, grazie al supporto di tre aziende di apicoltori/grower che, affiancate da 3Bee, contribuiranno a far crescere un ambiente favorevole alla vita delle api e che tuteli la biodiversità fondamentale per la vita di tutti gli insetti impollinatori.
Carrefour Italia, inoltre, installerà tre “Polly house” nelle aree boschive. Si tratta di casette per api ed insetti, realizzate a mano da ragazzi con autismo o disabilità intellettive lievi della Cooperativa Andirivieni - https://oasi.3bee.com/owner/oasi-carrefour
“Abbiamo da sempre a cuore la vita delle api in Carrefour Italia. Questi animali sono costantemente minacciati dall’uso improprio di agrofarmaci, ma sono fondamentali per la vita dell’uomo e per l’ambiente – afferma Greta Bonsignore, Direttrice della comunicazione interna ed esterna, Public Affairs and CSR – La tutela della biodiversità è tra i pilastri della nostra strategia di Transizione Alimentare per tutti e per questo abbiamo scelto di affiancarci a 3Bee per la salvaguardia delle api e per favorire la sensibilizzazione rispetto al loro ruolo in natura. Con questa partnership abbiamo già raggiunto risultati straordinari e vogliamo proseguire in questa direzione”.
“La partnership con Carrefour per 3Bee è l'esempio di un percorso di sostenibilità che attraverso costante dialogo e flessibilità riesce a integrare le api e il loro valore polifunzionale in tutti gli obiettivi dell'azienda. La protezione della biodiversità è arrivata ad essere il trampolino fondamentale da cui partire, e non il risultato finale” - dichiara Marta Toppan, Chief Impact Officer 3Bee.
Avviata nel luglio 2020, la collaborazione tra Carrefour Italia e 3Bee ha permesso, in un anno, di monitorare attraverso la tecnologia della startup una realtà apistica per ogni regione d’Italia. L’impatto generato si è tradotto in 6 milioni di api protette e 6 miliardi di fiori impollinati in tutti gli alveari. La tecnologia di 3Bee permette inoltre di ottimizzare fino al 30% il lavoro degli apicoltori, riducendo la mortalità delle api e diminuendo i costi per i lavoratori.
La sensibilizzazione continua anche nei confronti dei collaboratori dell’azienda, per i quali è stato organizzato un webinar dedicato, sull’importanza della tutela della biodiversità, la salvaguardia delle api e la promozione del biologico.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).