Raben Group: raggiunti tutti gli obiettivi ESG
Raben Group ha pubblicato il Sustainability Report 2024, tracciando i risultati raggiunti e i nuovi impegni su clima, persone e governance.
Sabato 29 e domenica 30 marzo, Fondazione Umberto Veronesi ETS tornerà nelle piazze italiane con l’ottava edizione de “Il Pomodoro per la Ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®”, l’iniziativa solidale nata per sostenere la ricerca scientifica sui tumori pediatrici.
Grazie al contributo di ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e RICREA (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi in Acciaio), oltre 2.000 volontari saranno presenti in 500 punti di distribuzione per raccogliere fondi a sostegno del PALM Research Project®, un progetto innovativo dedicato alla leucemia mieloide acuta pediatrica.
I fondi raccolti con l’iniziativa contribuiranno al finanziamento del PALM Research Project®, una piattaforma di ricerca e cura che coinvolgerà centri di eccellenza a livello internazionale:
La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore del sangue raro, che colpisce circa 70 bambini ogni anno in Italia. Attualmente non esistono cure efficaci per le forme recidive e resistenti ai farmaci convenzionali. Il progetto consentirà di avviare la prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer, offrendo una nuova possibilità di trattamento per i piccoli pazienti.
Monica Ramaioli, Direttore di Fondazione Umberto Veronesi ETS, ha dichiarato:
"Da anni Fondazione Veronesi finanzia la ricerca d’eccellenza per dare una speranza concreta di guarigione ai bambini e agli adolescenti malati di tumore. Desidero ringraziare tutti i donatori, i volontari che con passione dedicano il loro tempo alla nostra raccolta fondi e i nostri partner ANICAV e Ricrea per essere ancora una volta al nostro fianco."
Durante il weekend del 29 e 30 marzo, a fronte di una donazione minima di 12 euro, sarà possibile ricevere una confezione con tre barattoli di pomodori (pelati, polpa e pomodorini) confezionati in acciaio riciclabile.
I barattoli in acciaio, oltre a preservare le qualità nutrizionali del pomodoro, sono completamente riciclabili all’infinito, riducendo l’impatto ambientale.
Quest’anno, oltre ai volontari di Fondazione Veronesi, l’iniziativa sarà supportata da AVIS Nazionale e dall’Associazione Nazionale Alpini, che organizzeranno punti di distribuzione e banchetti informativi.
Inoltre, le scuole primarie e secondarie potranno partecipare al contest “A Scuola con il Pomodoro per la Ricerca”, organizzando campagne di raccolta fondi tra il 3 febbraio e il 3 aprile 2025. Le prime cinque scuole classificate e gli istituti più attivi riceveranno voucher per l’acquisto di materiale didattico e opuscoli informativi su ambiente e riciclo degli imballaggi in acciaio.