Il panettone classico Deluxe sostiene le attività della Croce Rossa Italiana
Lidl Italia rinnova per il quinto anno consecutivo la collaborazione solidale con l'organizzazione di volontariato.
A partire da lunedì 5 dicembre, per ciascun panettone acquistato presso i propri store, Lidl ne donerà uno alla Croce Rossa Italiana la quale, a sua volta, lo venderà attraverso i propri comitati territoriali: il ricavato servirà a sostenere le attività solidali che i volontari portano avanti quotidianamente a favore delle persone più vulnerabili.
«Da anni collaboriamo con la Croce Rossa Italiana per sensibilizzare la popolazione sugli stili di vita sani e sulla corretta alimentazione e, dal 2018, il panettone solidale a marchio Deluxe permette anche ai nostri clienti di contribuire a una nobile iniziativa in occasione delle festività natalizie», afferma Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione e csr di Lidl Italia. «Si tratta ormai di una tradizione consolidata, di cui siamo molto orgogliosi, e siamo certi che anche questo dicembre potremo replicare il grande successo dello scorso anno. È un semplice gesto, ma che esprime un sostegno concreto: per ogni panettone acquistato, Lidl ne donerà uno a sostegno dei numerosi progetti solidali di Croce Rossa Italiana sul territorio».
«Ringrazio Lidl Italia che da anni è partner di Croce Rossa Italiana e sostiene il nostro impegno a favore delle persone in difficoltà. Le emergenze che abbiamo affrontato e che stiamo affrontando – aggiunge Rosario Valastro, vicepresidente della Croce Rossa Italiana – confermano ogni giorno la nostra volontà di rispondere attivamente a chiunque abbia bisogno di aiuto, di far sentire la vicinanza e il supporto necessario a ogni persona fragile. Avere accanto dei partner come Lidl è uno stimolo importante e fortifica l’operato dei nostri volontari sul territorio, consentendoci di accettare nuove sfide davanti alle quali, insieme, possiamo fare ancora di più la differenza».
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.