Dal taglio del formaggio all’organizzazione del banco, passando per le soft skills, una piattaforma di e-learning gratuita per tutti i soci, dipendenti e collaboratori.
Un progetto di formazione, anzi, una vera e propria academy online: è l’innovativa piattaforma di e-learning sviluppata da Ama Crai Est nell’ultimo anno e dedicata a tutti i soci, dipendenti e collaboratori dei circa 400 punti vendita della società cooperativa con sede a Montebelluna.
Il portale, a consultazione gratuita per i soci Crai delle regioni Veneto, Friuli, Marche, Emilia Romagna e Toscana, raccoglie una trentina di pillole video dedicate alle procedure caratteristiche del mestiere, per ripassare o sviluppare le competenze, tecniche e non solo, necessarie a svolgere al meglio il proprio lavoro. Un utile aggiornamento per i vecchi soci e soprattutto un’occasione di formazione e crescita per i nuovi entranti che vogliono, magari, implementare i servizi e la qualità del punto vendita.
Nata ad agosto dello scorso anno e implementata nel tempo con sempre nuovi contenuti, la piattaforma si suddivide in sei sezioni: politiche e servizi aziendali, macelleria, panetteria, ortofrutta, gastronomia e l’ultima recentissima area dedicata alle soft skills, ossia a tutte quelle competenze, meno tecniche e più emotive, che possono aiutare nel proprio percorso professionale e non solo. I contenuti riguardanti la sezione dedicata ai servizi offerti da Ama Crai Est sono curati e illustrati da chi gestisce in modo diretto le attività proposte ai punti vendita, in modo da trasmettere al meglio tutte le informazioni utili e i vantaggi da poter offrire ai clienti. I video della gastronomia, dell’ortofrutta, della macelleria e della panetteria, invece, si presentano come veri e propri tutorial che entrano nel dettaglio della preparazione, allestimento e vendita di uno o più prodotti, illustrando passo passo tutti i passaggi. Le lezioni inerenti le soft skills, infine, insegnano ad affrontare al meglio le situazioni di lavoro in cui è importante essere abili nella comunicazione, nell’ascolto e nel problem solving.
Estremamente positivi i dati di visualizzazione e consultazione della piattaforma, con un interesse particolare per la sezione dedicata al banco gastronomia, da sempre fiore all’occhiello dei Crai. Non a caso appartengono proprio a questa sezione i due contenuti con il maggior numero di visualizzazioni: la video lezione dedicata al taglio del Taleggio e quella al taglio del Grana.
“In Crai crediamo da sempre fortemente nella formazione e abbiamo pensato che fosse giunto il momento di investire tempo e risorse per la valorizzazione delle competenze dei soci che vivono in prima persona i punti vendita – afferma Marco Tarozzo, direttore commerciale di Ama Crai Est. I dati di visualizzazione delle video lezioni ci danno ragione: c’è fame di conoscenza e di porsi sempre in costante miglioramento per garantire ai nostri clienti l’eccellenza alla quale li abbiamo abituati. La piattaforma che abbiamo sviluppato rappresenta non solo un’offerta estremamente innovativa, ma anche e soprattutto un’opportunità totalmente gratuita per tutti i soci. E soprattutto per i punti vendita più piccoli, poter contare su un programma di formazione così completo e liberamente fruibile, è un vantaggio competitivo davvero rilevante.”
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.