Dal 12 settembre al 22 ottobre è “Minions Mania” in tutti i punti vendita Crai.
Grazie alla nuova short collection del Gruppo, realtà di spicco nel settore della distribuzione moderna, marchio storico presente con i suoi supermercati, superette, negozi alimentari e negozi drug in tutta Italia, i notissimi personaggi del film “Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo” saranno i protagonisti dell’iniziativa che mette in palio simpatici regali.
Fare la spesa da Crai consentirà infatti a tutti i clienti di ottenere i coloratissimi prodotti della collezione realizzata in licensing NBCUniversal e in collaborazione con Jakala. Dai set mug&peluche – composti da una tazza colorata e un morbido pupazzo – fino alle bottiglie personalizzate e ai piattini da dessert, sono numerose le proposte ispirate alla serie animata amata dai bambini di tutto il mondo, per vivere ogni momento della giornata in spensieratezza e allegria.
In piena coerenza con l’attenzione di Crai per la comunità, l’operazione fa parte del programma CRAI PER LA SCUOLA realizzato a sostegno delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Sono più 4.900 gli istituti che hanno aderito al programma dell’insegna, un ampio progetto attivo da oltre 4 anni per donare materiali didattici e attrezzature utili alle attività scolastiche e all’educazione dei bambini.
“Il back to school è un momento sempre molto importante per le famiglie e di conseguenza per tutta le comunità alle quali, ancora una volta, CRAI dimostra la sua vicinanza” ha dichiarato Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo CRAI Secom. “La nostra nuova iniziativa a sostegno degli istituti di tutta Italia ci consente di proseguire nella nostra attività, senza rinunciare alla possibilità di regalare un sorriso grazie ai simpatici Minions che ne sono protagonisti”.
Grazie ad un’importante novità, sarà possibile effettuare una raccolta ancora più rapida ed efficiente dei punti da destinare agli istituti. La App multifunzionale dedicata CRAI PER LA SCUOLA, lanciata ad inizio settembre, permette infatti di selezionare la scuola preferita e caricare velocemente i codici attraverso la fotocamera.
A sostegno del progetto, sono state realizzate locandine per gli store e distribuiti volantini in tutti i punti vendita. L’operazione è supportata inoltre da tutti i media del Gruppo (Radio Crai, Facebook, NoidiCrai, Craiweb) e da una campagna tv sulle emittenti Mediaset, dal 12 al 24 settembre, pianificata in collaborazione con Mario Mele & Partners.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.