I Love Poke alla PittaRosso Pink Parade 2023 per sostenere la ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
In occasione della decima edizione dell’evento, l'azienda presenta inedite mini-poke con il riso rosa.
Il primo e originale poke hawaiano in Italia dal 2017, è partner della decima edizione della PittaRosso Pink Parade, la tradizionale camminata di 5 km a sostegno di Fondazione Veronesi che domenica 8 ottobre colorerà di rosa Milano e tutta l’Italia. Per l’occasione è stato ideato uno speciale Riso Rosa che verrà proposto come base di salutari e fresche mini-poke pensate per aiutare la ricerca scientifica sui tumori tipicamente femminili promossa da Fondazione Veronesi.
Il 7 e l’8 ottobre al Parco Sempione sarà possibile acquistare le mini-poke al costo di 5 euro che verranno interamente devoluti alla ricerca. Un modo per sensibilizzare tutti, non solo le donne, sull’importanza della prevenzione contro queste patologie, iniziando proprio dall’alimentazione.
Ne è convinta Rana Edwards, Co-Founder ed Executive Director di I LOVE POKE, newyorkese, laureata con lode in Farmacologia alla Stony Brook University, un Master in Nutrizione ad Harvard e un dottorato di ricerca in Chimica Organica all'Università degli Studi di Milano. “Durante la carriera accademica – spiega – ho sviluppato un forte interesse per la nutrizione e sulla sua importanza per il benessere. Alimenti trasformati, additivi e conservanti sono ancora troppo presenti nella nostra alimentazione, mentre invece dovremmo prediligere ingredienti freschi e stagionali, frutta, ortaggi, proteine magre, grassi ‘buoni’. Quando nel 2016 in California ho scoperto il poke, ne sono stata estremamente entusiasta perché come concept soddisfa appieno la formula che avevo sempre sognato: fresco, sano, veloce e personalizzato secondo il gusto di ognuno. È molto importante prendersi cura di sé partendo dalla tavola, è bene riflettere sul cibo che introduciamo nel nostro corpo.”
Da sempre, infatti, I LOVE POKE ha nella propria identità l’attenzione al benessere e alla qualità del cibo. Per comporre le mini-poke che sostengono la ricerca scientifica nella lotta ai tumori femminili, il pubblico avrà a disposizione diversi ingredienti con cui gustare il Riso Rosa, per l’occasione gentilmente omaggiato da Riso Gallo: potrà scegliere tra tre proteine (salmone crudo o marinato, hummus di ceci e le nuovissime polpette veg di soia), ortaggi (barbabietole a julienne, carote, edamame e pomodorini), frutta (ananas e avocado), oltre a sesamo o mais tostato e le deliziose salse firmate I LOVE POKE. “Sono davvero felice di poter dare il nostro contributo – conclude Rana Edwards – con questo importante sostegno a Fondazione Veronesi. Aspettiamo tutti i poke lovers a gustare le nostre mini-poke per aiutare la ricerca al villaggio della PittaRosso Pink Parade”.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.