I buoni pasto entrano nei discount: Coverflex stipula una partnership con Penny
Si punta ad ampliare ulteriormente il numero di supermercati che accettano i buoni pasto Coverflex, offrendo agli utenti più possibilità di spesa in tutta Italia.
Con 449 punti vendita presenti sul territorio e distribuiti in 18 regioni d’Italia, PENNY compie un ulteriore passo nel suo percorso di digitalizzazione, confermando la sua attitudine all’innovazione e all’attenzione verso il consumatore.
Coverflex (https://www.coverflex.com/it), startup di welfare aziendale specializzata in retribuzione flessibile, e PENNY (https://www.penny.it/), discount alimentare del gruppo REWE, leader sul mercato tedesco ed europeo nel settore della GDO con un fatturato per metro quadro superiore alla media di categoria, annunciano una partnership che ha l’obiettivo di portare i buoni pasto Coverflex nei discount e rivoluzionare il settore.
A partire dal prossimo 28 febbraio 2024, i clienti che dispongono di buoni pasto Coverflex potranno utilizzare la loro Coverflex Voucher Card in tutti i punti vendita PENNY, approfittando di un’esperienza d'acquisto comoda e veloce: il pagamento in negozio avviene infatti in un’unica transazione, semplicemente appoggiando la carta sul POS, grazie alla possibilità di combinare buoni pasto e crediti extra pre-caricati sulla propria Coverflex Card.
L’accordo è reso possibile dalla filosofia di Coverflex, che ambisce ad offrire agli utenti un’esperienza senza eguali sul mercato e che si sposa alla perfezione con la mission di PENNY Italia, da sempre improntata all’innovazione e all’attenzione verso il consumatore, al quale fornisce non solo un’ampia scelta di prodotti di qualità a prezzi convenienti, ma anche punti vendita accoglienti, per un’esperienza di spesa facile e veloce.
Grazie alla partnership con Coverflex, dunque, PENNY rimane coerente con uno dei suoi valori, ossia essere “vicino” ai clienti, proponendo una soluzione efficace a tutti coloro che non vogliono rinunciare alla qualità ma hanno poco tempo da dedicare alla spesa.
PENNY tutela da sempre il potere di acquisto delle famiglie e ha mantenuto, negli anni, un tasso di inflazione inferiore rispetto a quello di altri operatori competitor. In un momento storico fortemente impattato dal caro prezzi, grazie all’alleanza con un partner economicamente sostenibile come Coverflex, PENNY conferma il suo impegno per il miglioramento della customer experience di milioni di consumatori che ricercano qualità e convenienza. Grazie alle commissioni azzerate i buoni pasto Coverflex sono inoltre economicamente sostenibili per gli operatori della GDO e ancor più per i discount, che possono ora accettare questa forma di pagamento senza compromettere i propri margini, offrendo un servizio aggiuntivo particolarmente richiesto e apprezzato dai clienti. PENNY Italia si afferma oggi come un player in crescita: è presente sul territorio con 449 punti vendita distribuiti nelle principali regioni d’Italia. Inoltre l’azienda, con i suoi oltre 5000 dipendenti di cui donne sono il 62%, porta avanti da anni iniziative concrete nella lotta allo spreco alimentare, nella tutela dell’ambiente e di sostenibilità in ambito sociale, con valori affini a Coverflex, che nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, riconosciuta a livello globale come distintivo di business inclusivo, equo e rigenerativo.
In questo senso, la partnership con Coverflex conferma la mission di PENNY di garantire una spesa semplice, conveniente e di qualità tutti i giorni, con particolare attenzione all’italianità e al territorio.
"Il nostro obiettivo in Coverflex è rendere il buono pasto, e più in generale il welfare aziendale, realmente spendibile per i dipendenti ed economicamente sostenibile per la grande distribuzione. Questa partnership strategica con PENNY ci permette di rispondere a un importante desiderio degli utenti: quello di poter utilizzare i propri buoni pasto nel discount di fiducia, ottimizzando ulteriormente il risparmio”, commenta Francesca Pedroni, Head of Network per Coverflex.
“Quando si ha la responsabilità di studiare soluzioni finanziarie – ci conferma Marina Enna, Administration & Financial PENNY Italia – la sfida è quella di prendere coscienza che i processi aziendali impattano di continuo sulla vita delle persone, clienti e collaboratori. Si vince quando si crea benessere condiviso ed efficienza nel valorizzare gli strumenti a disposizione, con operazioni win-win proprio come questa operazione con Coverflex”.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.