Humana People to People e Unes: raccolte oltre 7.800 tonnellate di abiti usati
La storica collaborazione ha permesso di risparmiare più di 48 milioni di chili di Co2 e 47 miliardi di litri di acqua, oltre a sostenere i progetti di sviluppo di Humana nel mondo.
Dal 2000 al 2022, grazie alla collaborazione con la catena di grande distribuzione organizzata Unes Supermercati, Humana People to People Italia, organizzazione umanitaria attiva nella raccolta di indumenti e accessori usati, ha potuto dare una seconda vita a oltre 7.800 tonnellate di abiti. Tutto ciò è stato possibile grazie al sostegno dei clienti e dei dipendenti di Unes che hanno donato i propri indumenti negli oltre 70 contenitori di Humana, posizionati in prossimità dei punti vendita della nota insegna della Gdo.
Un risultato importante che genera impatti positivi per l’ambiente: si calcola infatti che in questo modo siano stati risparmiati oltre 48 milioni di chili di emissioni di Co2 e più di 47 miliardi di litri d’acqua (pari a circa 18.929 piscine olimpioniche), ovvero l’impatto ambientale che avrebbe generato la produzione di un analogo quantitativo di nuovi capi.
Nel corso degli anni, Humana e Unes hanno intrapreso numerose iniziative per generare consapevolezza nei clienti, sensibilizzandoli sull’enorme impatto che un gesto semplice, come quello di affidare i propri abiti ad Humana, può avere.
“La partnership tra Unes e Humana dimostra non soltanto la comunanza di valori sul piano etico ma anche quanto sia importante la continuità quando si vogliono generare impatti concreti. La nostra collaborazione, giunta al ventitreesimo anno consecutivo, e i risultati raggiunti sono infatti l’esempio concreto che se si vuole realmente invertire la rotta serve lavorare insieme, anno dopo anno” - dichiara Alfio Fontana, CSR Manager Humana People To People Italia.
“Siamo davvero orgogliosi dei risultati ottenuti dalla nostra collaborazione con Humana, che prosegue proficua ormai da diverso tempo. Proprio con l’intento di sostenere gli importanti progetti solidali di Humana nel mondo, Unes si impegna a posizionare i contenitori dell’organizzazione umanitaria in tutti i punti vendita in cui è possibile. Ringraziamo, inoltre, tutti i nostri clienti e dipendenti che, con un semplice gesto, contribuiscono in modo concreto a salvaguardare l’ambiente e migliorare la vita di milioni di persone” - commenta Gianluca Grassi, Head of Omnichannel Marketing Unes.
Oltre a tutelare il pianeta, la filiera di Humana genera concreti impatti sociali. Gli abiti usati raccolti dall’organizzazione negli oltre 5.000 contenitori presenti sul territorio italiano vengono valorizzati e trasformati in risorse preziose per finanziare i progetti di sviluppo che la Federazione di Humana People to People realizza nel mondo, raggiungendo ogni anno 16 milioni di beneficiari. L’organizzazione gestisce tutti gli anelli della filiera, dalla raccolta alla selezione, fino alla vendita: in questo modo ogni passaggio è tracciato e ciascun capo può essere valorizzato al meglio. Nel 2023, Humana Italia, anche grazie ai fondi ottenuti dalla valorizzazione dei capi raccolti, ha sostenuto interventi negli ambiti dell’istruzione, della prevenzione e della tutela della salute, dell’aiuto all’infanzia e dell’agricoltura sostenibile.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.