Analisi GS1 Italy: gli italiani premiano la spesa sostenibile
L’Osservatorio Immagino è lo studio semestrale che da sette anni analizza i cambiamenti della spesa fatta dagli italiani nei supermercati e ipermercati.
L’Osservatorio rileva le indicazioni (come ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo) presenti sulle etichette di oltre 136mila prodotti, digitalizzati dalla soluzione Immagino di GS1 Italy Servizi. Un paniere che, nell’anno terminante a giugno 2023, conta oltre 46 miliardi di euro di sell-out, pari all'82,6% di quanto venduto da ipermercati e supermercati nel mercato totale del largo consumo in Italia. La stima è di NielsenIQ che correda l’Osservatorio Immagino con i dati di venduto (retail measurement service) e consumo (consumer panel). Tale approccio fornisce una fotografia precisa dei trend in atto nel largo consumo e ne misura l’evoluzione e l’impatto sul mercato, tramite l’analisi di 11 panieri di consumo che, in questa edizione, si arricchisce di un nuovo approfondimento sulla sostenibilità e di un’indagine sul rapporto degli italiani con le etichette.
L’analisi ha monitorato l’evoluzione della composizione e delle vendite, in valore e volume, di 11 panieri tra food e non food che rappresentano altrettanti fenomeni e tendenze di consumo: il richiamo dell’italianità: il “made in Italy”, le Dop/Igp e le regioni in etichetta; il mondo del free from: il trend dei claim consolidati e di quelli emergenti; il mondo del rich-in: quali cibi ricchi o arricchiti guidano il mercato; il tema delle intolleranze: la dinamica del “senza glutine” e del “senza lattosio”; il cibo identitario (lifestyle): vegetariano, vegano, biologico, halal e kosher; il mondo di loghi e certificazioni: Fairtrade, Ecolabel, Cruelty free e altro ancora. I nuovi valori; gli ingredienti benefici: dall’avocado al caramello, i sapori del momento; il metodo di lavorazione: la comunicazione on-pack di procedure di lavorazione; la texture dei prodotti: morbido o croccante? Le consistenze espresse on-pack; il cura persona: i claim più diffusi, con un focus sui prodotti naturali e biologici; il cura casa green: la sostenibilità sulle etichette dei prodotti per la pulizia.
Inoltre, continua il monitoraggio del valore nutrizionale della spesa media italiana (metaprodotto Immagino).
È dal 2019, inoltre, che l’Osservatorio Immagino ha messo la sostenibilità sotto il suo radar. Per questo dall’edizione n.6 ha introdotto un doppio approfondimento semestrale: il monitoraggio delle informazioni ambientali sul riciclo degli imballaggi e il “Barometro Sostenibilità”, che misura la diffusione e le performance di vendita dei claim, delle certificazioni e delle indicazioni “green” segnalati sulle confezioni.
La crescita dell’attenzione alle tematiche ambientali ed etiche ha spinto GS1 Italy ad adottare un nuovo approccio, messo a punto dall’Istituto di management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per riuscire a leggere e rappresentare in modo più ampio e completo come la sostenibilità sia entrata sulle etichette dei prodotti di largo consumo. Scoprendo che parlano di sostenibilità (ambientale, sociale e benessere animale) sulle loro confezioni oltre 8 referenze su 10 e che questi prodotti sono stati meno colpiti dalla spending review degli italiani.
Quanti italiani leggono le etichette dei prodotti quando fanno la spesa? Di quali referenze? Quali informazioni cercano? Per quale motivo? A queste e molte altre domande risponde l’indagine che GS1 Italy ha commissionato ad Ipsos per esplorare l’interazione tra consumatore ed etichetta, rivelando che la lettura delle informazioni on-pack è un processo tutt’altro che banale (la ricerca identifica almeno tre momenti di relazione, distinti nel tempo e nell’obiettivo conoscitivo) e una relazione che coinvolge una fetta consistente di consumatori che ricerca informazioni che ritiene utili per un acquisto e un consumo più consapevoli. A conferma che l’etichetta è un fattore strategico di relazione tra il produttore e un consumatore sempre più accorto.
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…
Agricoltura rigenerativa, sensori bioacustici e piattaforma digitale: l'esperienza del Gruppo rivela come trasparenza e innovazione tecnologica creino vantaggi distribuiti per produttori, consumatori e ambiente. La transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili trova nella gestione diretta della filiera un acceleratore concreto per…
Secondo quanto emerge da un’indagine Doxa commissionata da Scottex®, a supporto della partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul tumore al colon. due italiani su cinque rinunciano o rimandano le visite mediche per imbarazzo.
La startup VisioNing, spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ha chiuso un round seed da 1 milione di euro per sviluppare tecnologie proprietarie nel settore del trattamento acque reflue agroindustriali.
La startup altoatesina Plantvoice e l’EPC Contractor emiliano iGreen System hanno sottoscritto un accordo di esclusiva nazionale per unire sensoristica di precisione e sistemi agrivoltaici avanzati.
Sensori IoT e intelligenza artificiale per misurare l'impatto ambientale dell'agricoltura: un modello di transizione ecologica che coniuga qualità del prodotto e cura dell'ecosistema