Humana e Ovs: nuova vita agli abiti usati, tra circolarità e impatto sociale
Nei punti vendita Ovs i clienti potranno portare i loro indumenti inutilizzati e donarli a Humana che sostiene progetti socio-ambientali in Italia e nel mondo.
OVS prosegue la campagna di raccolta degli abiti usati e lo fa in partnership con Humana People to People Italia, affidando all’organizzazione di cooperazione internazionale i capi che vengono raccolti nei circa 800 store OVS in tutta Italia. L’iniziativa, attiva dal 2013 in tutti i punti vendita con l’obiettivo di dare una seconda vita agli abiti ancora in buono stato, si arricchisce di valore grazie a questa nuova collaborazione.
Presente in Italia con circa 5.000 contenitori stradali, Humana People to People Italia da oltre vent’anni finanzia progetti socio-ambientali in Italia e nel mondo grazie anche alla raccolta, selezione e vendita degli abiti usati. L’organizzazione fa parte della Federazione Internazionale Humana People to People, che ogni anno realizza oltre 1.200 di sviluppo nel mondo, contribuendo a migliorare le condizioni di vita di circa 10 milioni di persone.
I clienti OVS potranno partecipare alla campagna portando gli abiti, usati e in buone condizioni, presso gli appositi contenitori presenti in negozio. A fronte di ogni busta di abiti donata, verrà consegnato un buono da 5€ valido per un nuovo acquisto di almeno 40€.
“Questa collaborazione è stata quasi uno sbocco naturale: trasparenza e circolarità sono infatti due concetti che fanno parte del nostro DNA e che rispecchiano a pieno gli impegni di OVS in questi ambiti. Impegni che si traducono in azioni concrete, proprio come quella della raccolta di abiti usati insieme a Humana: un’iniziativa che siamo certi verrà accolta con partecipazione ed entusiasmo dai clienti OVS”. - afferma Alfio Fontana, Csr e Corporate Partnership Manager di Humana People to People Italia.
"Per OVS è fondamentale contribuire alla transizione verso un sistema circolare che estenda il più possibile il ciclo di vita delle materie prime e dei capi di abbigliamento. Grazie alla collaborazione con Humana, proseguiamo la campagna di raccolta abiti con un messaggio semplice e immediato: gli indumenti che non indossiamo più possono avere una seconda vita e, grazie alla circolarità, generare un impatto sociale positivo e minimizzare lo spreco di risorse” – afferma Simone Colombo, Head of Corporate Sustainability di OVS.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).