Gruppo VéGé e Decathlon: al via il progetto nazionale di sostenibilità nutrizionale che premia le associazioni sportive
I clienti delle insegne associate a Gruppo VéGé, attraverso i loro acquisti potranno scegliere di aiutare oltre 2.500 associazioni sportive dilettantistiche su tutto il territorio nazionale.
E' in partenza il progetto ideato e lanciato da Gruppo VéGé, primo gruppo della distribuzione moderna nato in Italia, in collaborazione con Decathlon, gruppo internazionale ideatore, produttore e distributore di articoli sportivi, che permetterà di realizzare un formidabile sostegno per la pratica sportiva portata avanti dalle associazioni dilettantistiche presenti su tutto il territorio nazionale.
Un’intesa comune che si fonda sull’attenzione ai bisogni delle persone e dei territori e che viene interpretata concretamente attraverso ricorrenti iniziative a sostegno di realtà locali, come scuole, ospedali e associazioni di volontariato, indispensabili per il welfare e la coesione del tessuto sociale delle comunità.
Nell’iniziativa i clienti dei punti vendita del network nazionale VéGé attraverso i loro acquisti giocheranno un ruolo determinante. Per ogni 15 € di spesa e multipli, infatti, sullo scontrino sarà impresso un QRcode, più altri eventuali QRcode se nella lista saranno presenti “prodotti acceleratori” a marca Ohi Vita (la MDD benessere del Gruppo) e di altri brand dell’Industria di Marca partner.
I QRcode così raccolti potranno essere conferiti tramite una app dedicata nel “borsellino virtuale” di una delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte all’iniziativa. A fine attività, in base ad una classifica per insegna, le società sportive che avranno raccolto più codici riceveranno i premi, consistenti in Digital gift card Decathlon del valore di 1.000 o 500 € per l’acquisto di attrezzature e pack da 500 € di borsoni sportivi personalizzati. All’atto della redemption della digital gift card nei punti vendita Decathlon.
Saranno coinvolte nel progetto tutte le 28 imprese al dettaglio di Gruppo VéGé, con circa 2.200 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale e l’intera rete dei punti vendita Decathlon in Italia (136). L’iniziativa si svolgerà fino all’11 dicembre 2022, con l’obiettivo di fornire attrezzature e abbigliamento sportivo ad oltre 2.500 associazioni sportive dilettantistiche, un bacino di destinatari ampio e sommerso, fatto di circoli, palestre, club e associazioni sportive che, tra mille difficoltà, promuoveranno i valori positivi dello sport, della salute, di una corretta alimentazione, dell’inclusione sociale e del rispetto delle regole.
“Gruppo VéGé vuole essere vicino ai bisogni degli italiani e del territorio in cui è presente” dichiara Francesca Repossi, Responsabile Marketing di Gruppo VéGé “amare lo sport significa realizzare a pieno la propria responsabilità sociale di impresa ascoltando la comunità e aiutando le famiglie italiane a riconquistare il proprio benessere lottando contro l’obesità e i disturbi alimentari attraverso la sana pratica sportiva. Sport significa inoltre coesione sociale e aggregazione, fondamentali soprattutto per i giovani nel creare legami e costruire una coscienza sociale positiva”.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.