Il Gruppo Crai apre la nuova insegna supermercato Tuttigiorni a Cardito
Prezzi bassi tutti i giorni, attenzione alla sostenibilità e alla stagionalità: è la formula del nuovo format firmato Crai e Food 5.0.
Mercoledì 19 luglio, in collaborazione con il Gruppo Di Palo, il concept della spesa giusta Tuttigiorni ideato da Giangiacomo Ibba, amministratore delegato di Crai e Roberto Comolli, direttore generale di Food 5.0 ha varcato le porte della Campania con una nuova straordinaria inaugurazione a Cardito (NA) in via Mahatma Gandhi 7 all’interno del C.C. “La Masseria”.
“Con Tuttigiorni abbiamo voluto rendere l’esperienza del cliente unica, personalizzata e semplificata - ha dichiarato Roberto Comolli. Il concetto stesso di convenienza si estende e si integra con quello di sostenibilità: il cliente, senza le promozioni del volantino, può comprare solo quello che gli serve, evitando gli sprechi e prediligendo le scelte locali”.
All’insegna di una vera convenienza per i clienti, nell’ottica sostenibile ed all’eccellente attenzione al territorio, la vision commerciale si fonda su alcuni elementi-chiave imprescindibili: eliminazione dei volantini, delle offerte a tempo e di qualsiasi altra tipologia di scontistica preventiva a favore di un modello mirato a prezzi sempre bassi.
Tuttigiorni la spesa giusta, il cui brand naming non poteva che essere più calzante, ha portato anche in terra partenopea la filosofia di una spesa basata sulle esigenze degli utenti e sull’attenzione all’ambiente.
Il punto vendita di Cardito ha riscosso ottimo riscontro per la cura riposta e percepibile in ogni angolo espositivo, per la vasta gamma dei prodotti presenti e per l’ampia scelta dei produttori del territorio selezionati, nonché per la valorizzazione della stagionalità delle materie prime quali frutta e verdura di stagione, appena tagliate e disponibili nell’Angolo Verde, abbinate a reparti freschi assortiti con criteri di sostenibilità e località. L’offerta della panetteria è scrupolosamente variegata, pani speciali e deliziosi, sfornati secondo la più intramontabile tradizione artigianale.
“Siamo felici di questa partnership perché condividiamo con la Centrale CRAI la visione di un nuovo modo di fare business, attento alle emergenti richieste dei clienti, sostenibile ed innovativo - afferma Giuseppe Di Palo, amministratore delegato e presidente del Gruppo di Palo. Siamo certi che questo modello soddisferà le attese della clientela che desidera abbandonare la logica delle offerte a tempo e far parte di una vera e propria community contro lo spreco, attenta all’ambiente e sensibile al compra locale.”
“Sono molto contento di vedere crescere il formato Tuttigiorni – dichiara Giangiacomo Ibba, amministratore delegato di Crai Secom. Siamo ancora in una fase di test e messa a punto dell’insegna ma i dati che riceviamo sono veramente molto buoni, e ci stanno confermando il potenziale che Tuttigiorni ha. Proseguiremo nel continuo miglioramento del nuovo formato di vendita e saranno realizzate altre aperture”.
Il nuovo e moderno negozio Tuttigiorni enfatizza con passione la genuinità e l’origine locale del prodotto in vendita, mescolando in una ricetta perfetta la modernità del digitale con la spesa fisica, per esempio con il pratico servizio self scanning, che facilita i più frettolosi in virtù di una spesa rapida basata su lettori automatici e tecnologia intelligente, supporti che ottimizzano tempo ed esigenze personali dei clienti.
La spesa giusta davvero, su misura delle preferenze di portafoglio e delle richieste quotidiane dei visitatori, garantita da incredibili ed ulteriori vantaggi grazie all’utilizzo in cassa della Tuttigiorni Card.
Lunedì 24 luglio è partito “Indovina di quanto abbiamo abbassato i prezzi”, un concorso che offrire ai tre vincitori la possibilità di ricevere 1 anno, 6 mesi e 3 mesi di spesa gratis.
In aggiunta i servizi plurimi concepiti per avvicinare i clienti alla sostenibilità e alla collettività ottimale: si spazia infatti dall’eco-compattatore all’omaggio di 5 cent per coloro i quali portano da casa le shopper della spesa, passando per i carrelli recuperati dal mare pro-ambiente, alla nutrizionista dedicata a disposizione dei clienti, al caffè gustoso da assaporare con il direttore, presente in-store e disponibile ogni mattina per tutti, sino alle bibite fresche, l’apertura fino alle 23 e tante altre piccole esperienze di benessere che coinvolgono l’utente in modo speciale.
Come per i primi due negozi aperti in Sardegna, anche questa volta l’inaugurazione è accompagnata dall’amico del brand Albano Carrisi che giovedì 20 Luglio ha dato il benvenuto ai clienti, firmando le sue bottiglie di vino.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.