Giornata Mondiale della Terra, Too Good To Go lancia l’iniziativa per contrastare gli sprechi dopo le feste pasquali
Con la partecipazione dell’AMPI e di più di 200 esercenti commerciali in tutta Italia, l’obiettivo è salvare 1000 kg di cibo.
ComeUnaPasqua è la nuova campagna di Too Good To Go per evitare che i prodotti di Pasqua invenduti vengano sprecati: sull’app si trovano Magic Box speciali per offrire un’ultima possibilità ai cibi pasquali ancora ottimi ma destinati ad essere gettati.
Too Good To Go, l’app n.1 contro gli sprechi alimentari, si impegna a offrire uno strumento efficace ai propri partner - dai piccoli commercianti fino alla GDO - per contrastare gli sprechi dovuti al periodo di festività. L’iniziativa “Come una Pasqua” si propone di salvare circa 1000 kg di prodotti pasquali che altrimenti andrebbero sprecati, grazie a una box speciale, disponibile dal 20 aprile fino a fine mese e/o ad esaurimento invenduti.* Uno spreco non solo in termini di cibo, ma anche delle risorse impiegate per la produzione, il confezionamento, il trasporto e la distribuzione: un aspetto da ricordare con attenzione proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
Anche AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) prende parte all’iniziativa, grazie all’impegno in prima persona del presidente Salvatore De Riso (Pasticceria Sal De Riso di Minori, nella foto) ) e ai vice presidenti Santi Palazzolo (Pasticceria Palazzolo di Cinisi) e Paolo Sacchetti (Pasticceria Nuovo Mondo di Prato). “È un vero onore per noi Maestri Pasticceri AMPI poter collaborare con Too Good To Go, con cui condividiamo tante cose. Sono molte le componenti che contribuiscono allo spreco del cibo prodotto, ma nei paesi ricchi i principali responsabili di queste perdite si collocano alla fine della filiera, nei negozi, nelle mense e nelle case. Anche noi come pasticceri possiamo dare un piccolo ma importante contributo per sensibilizzare il consumatore sull’importanza di non buttare cibo ancora buono. L’accordo di AMPI con Too Good To Go rappresenta un segno concreto”, dichiara il Presidente Salvatore De Riso.
Inoltre, più di 200 esercenti commerciali tra pasticcerie, alimentari e forni in tutta Italia partecipano all’azione, con un focus particolare su Milano, Napoli, Roma, Torino e Palermo. Non mancano i grandi player, come Carrefour e Eataly, che mettono a disposizione le box speciali di Pasqua nei loro punti vendita su tutto il territorio nazionale. Grazie a “Come una Pasqua” è possibile non solo salvare cibo che altrimenti andrebbe sprecato, ma anche evitare l’emissione di 2.5 kg di CO2e per ogni box salvata e generare un risparmio di un terzo sul valore commerciale dei prodotti: salvaguardare risorse e valore economico è quanto mai importante in questi mesi di incertezza e condizioni non ottimali per produzione e distribuzione.
“Gli sprechi alimentari di prodotti legati alle festività sono un problema che affligge molti esercenti e aziende dell’agro-alimentare: mettere a disposizione uno strumento come Too Good To Go per evitarli e allo stesso tempo sensibilizzare i consumatori sull’argomento, è per noi di fondamentale importanza. Un aspetto da non trascurare è (anche) quello del risparmio economico per cittadini e famiglie: in un momento così, poter dare un supporto anche su questo aspetto ci rende ancora più orgogliosi della nostra mission”, spiega Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
Presente in 15 Paesi d’Europa, negli Stati Uniti e in Canada con 55 milioni di utenti, più di 112mila negozi aderenti e 125 milioni di Magic Box vendute, Too Good To Go ha permesso ad oggi di evitare l’emissione di 312 milioni e mezzo di kg di CO2e. In Italia, Too Good To Go da aprile 2019 è stata lanciata ufficialmente in più di 600 comuni con 21.000 negozi aderenti, 7.200.000 box vendute e oltre cinque milioni e mezzo di utenti registrati.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).