Federdistribuzione e Legambiente siglano un protocollo d'intesa per l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili
Federdistribuzione sceglie l’energia solare.
Federdistribuzione, Italia solare (associazione dedicata al fotovoltaico) e Legambiente, hanno deciso di siglare un accordo che prevede una serie di azioni (e richieste alle Istituzioni) per raggiungere gli obiettivi di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili.
«Siamo davanti a una grande opportunità di vera trasformazione, una prospettiva che in un Paese come l’Italia, importatore di gas, di carbone e petrolio, può aprire uno scenario straordinario di investimenti, rilancio industriale e lavoro – sottolineano i firmatari –, ma serve attivare misure specifiche per permettere la realizzazione degli impianti. Per i prossimi 10 anni, infatti, è necessario incrementare di 6-8 volte l’attuale andamento delle installazioni e, per questo, è indispensabile stimolare in modo deciso tutti gli ambiti di applicazione: domestico, industriale/commerciale e utility».
Le azioni prioritarie
Sei le azioni prioritarie previste dall’intesa: stimolare l’uso delle coperture commerciali per la realizzazione di impianti fotovoltaici; sfruttare quanto più possibile i parcheggi commerciali per farli diventare parcheggi fotovoltaici; promuovere lo sviluppo delle comunità energetiche, intervenendo sulla normativa; promuovere lo sviluppo delle configurazioni di autoconsumo collettivo, visto che le utenze della distribuzione moderna sono inserite spesso in edifici multi-utente, o in complessi condominiali; incentivare l’uso dei sistemi di accumulo; promuovere l’installazione di colonnine di ricarica nelle strutture della Gdo, in cui 60 milioni di cittadini fanno la spesa ogni settimana.
Servono crediti d’imposta
Perché questo avvenga le associazioni domandano un credito d’imposta per impianti fotovoltaici realizzati per autoconsumo, maggiorato per le pensiline fotovoltaiche realizzate per autoconsumo, e un credito d’imposta per l’installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche. «Prioritario – si legge - è prevedere anche una garanzia statale a copertura del finanziamento attivato per la realizzazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo, o autoconsumo collettivo nel caso di comunità energetiche e una riforma dell’orientamento fiscale che non preveda l’obbligo di versamento delle accise per l’energia autoconsumata da parte delle imprese responsabili dell’impianto fotovoltaico».
Con i prezzi dell’energia alle stelle e il gas russo a rischio (il 40% delle forniture dell’Italia arriva da questa nazione), le rinnovabili, come appunto il solare, captato sia dai pannelli termici, adatti però soprattutto a ottenere acqua calda, sia, attraverso i più potenti pannelli fotovoltaici, con i quali si ricava corrente elettrica, è ancora troppo basso ed evidenzia, secondo Italia solare, un grave ritardo, nonostante la crescita costante delle installazioni.
Il 2 dicembre 2021 l’associazione sottolineava che il nostro Paese aveva raggiunto un traguardo importante, ossia il primo milione di impianti fotovoltaici. Tuttavia, ammoniva Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia solare, «questa cifra tonda non deve ingannare: siamo ancora molto lontani dagli obiettivi. A fine 2021 raggiungeremo i 22,4 Gwp totali, poco più di un terzo della Germania che, con i suoi 60 Gwp garantisce al sistema tedesco un significativo vantaggio, in termini di costi dell’energia», vantaggio che si risolve, fra l’altro, in una maggiore competitività delle imprese locali rispetto a quelle italiane.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).