Federdistribuzione e Legambiente siglano un protocollo d'intesa per l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili
Federdistribuzione sceglie l’energia solare.
Federdistribuzione, Italia solare (associazione dedicata al fotovoltaico) e Legambiente, hanno deciso di siglare un accordo che prevede una serie di azioni (e richieste alle Istituzioni) per raggiungere gli obiettivi di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili.
«Siamo davanti a una grande opportunità di vera trasformazione, una prospettiva che in un Paese come l’Italia, importatore di gas, di carbone e petrolio, può aprire uno scenario straordinario di investimenti, rilancio industriale e lavoro – sottolineano i firmatari –, ma serve attivare misure specifiche per permettere la realizzazione degli impianti. Per i prossimi 10 anni, infatti, è necessario incrementare di 6-8 volte l’attuale andamento delle installazioni e, per questo, è indispensabile stimolare in modo deciso tutti gli ambiti di applicazione: domestico, industriale/commerciale e utility».
Le azioni prioritarie
Sei le azioni prioritarie previste dall’intesa: stimolare l’uso delle coperture commerciali per la realizzazione di impianti fotovoltaici; sfruttare quanto più possibile i parcheggi commerciali per farli diventare parcheggi fotovoltaici; promuovere lo sviluppo delle comunità energetiche, intervenendo sulla normativa; promuovere lo sviluppo delle configurazioni di autoconsumo collettivo, visto che le utenze della distribuzione moderna sono inserite spesso in edifici multi-utente, o in complessi condominiali; incentivare l’uso dei sistemi di accumulo; promuovere l’installazione di colonnine di ricarica nelle strutture della Gdo, in cui 60 milioni di cittadini fanno la spesa ogni settimana.
Servono crediti d’imposta
Perché questo avvenga le associazioni domandano un credito d’imposta per impianti fotovoltaici realizzati per autoconsumo, maggiorato per le pensiline fotovoltaiche realizzate per autoconsumo, e un credito d’imposta per l’installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche. «Prioritario – si legge - è prevedere anche una garanzia statale a copertura del finanziamento attivato per la realizzazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo, o autoconsumo collettivo nel caso di comunità energetiche e una riforma dell’orientamento fiscale che non preveda l’obbligo di versamento delle accise per l’energia autoconsumata da parte delle imprese responsabili dell’impianto fotovoltaico».
Con i prezzi dell’energia alle stelle e il gas russo a rischio (il 40% delle forniture dell’Italia arriva da questa nazione), le rinnovabili, come appunto il solare, captato sia dai pannelli termici, adatti però soprattutto a ottenere acqua calda, sia, attraverso i più potenti pannelli fotovoltaici, con i quali si ricava corrente elettrica, è ancora troppo basso ed evidenzia, secondo Italia solare, un grave ritardo, nonostante la crescita costante delle installazioni.
Il 2 dicembre 2021 l’associazione sottolineava che il nostro Paese aveva raggiunto un traguardo importante, ossia il primo milione di impianti fotovoltaici. Tuttavia, ammoniva Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia solare, «questa cifra tonda non deve ingannare: siamo ancora molto lontani dagli obiettivi. A fine 2021 raggiungeremo i 22,4 Gwp totali, poco più di un terzo della Germania che, con i suoi 60 Gwp garantisce al sistema tedesco un significativo vantaggio, in termini di costi dell’energia», vantaggio che si risolve, fra l’altro, in una maggiore competitività delle imprese locali rispetto a quelle italiane.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.