FederBio: cresce il biologico, ma servono semplificazione e investimenti
Il biologico italiano continua la sua espansione, con una crescita sia nei consumi interni che nell’export. Nel 2024, il settore ha raggiunto un valore di 6,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 5,7% rispetto al 2023, secondo i dati dell’Osservatorio SANA presentati da Nomisma a Sana Food-Rivoluzione Bio 2025.
L’aumento è stato trainato principalmente dai consumi domestici, che hanno sfiorato i 5,2 miliardi di euro, mentre il settore fuori casa ha raggiunto 1,3 miliardi, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente.
Export bio: il Made in Italy continua a espandersi
Anche il mercato internazionale conferma il trend positivo: nel 2024 l’export di prodotti biologici italiani ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, con una crescita del 7% rispetto al 2023. Il consolidamento del Bio Made in Italy nei mercati globali rafforza ulteriormente la competitività delle produzioni italiane.
Semplificazione e investimenti per consolidare il settore
Durante la settima edizione di Rivoluzione Bio, il dibattito si è focalizzato sulle prospettive del settore e sulle criticità da affrontare attraverso il Piano d’Azione nazionale del biologico e il Piano strategico nazionale della PAC, con l’obiettivo di raggiungere il 25% della superficie agricola coltivata a biologico entro il 2027.
Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio, ha sottolineato le priorità per sostenere il comparto: "Siamo soddisfatti del quadro complessivo che vede il biologico italiano crescere sia in termini di produzione che sul mercato nazionale ed estero. La fase attuale è cruciale per spingere verso l’ulteriore diffusione del bio sia sul fronte produttivo che dei consumi. Una delle priorità è indubbiamente la semplificazione burocratica dei sistemi di certificazione e dell’accesso alle misure della PAC. Allo stato attuale il peso burocratico è insostenibile, soprattutto per le piccole e medie aziende che rappresentano il cuore del settore bio a partire dalle aree interne."
Oltre alla semplificazione, la promozione del biologico e l’educazione alimentare sono considerati strumenti fondamentali per incentivare la domanda, partendo dalle mense scolastiche.
"Siamo fiduciosi che una svolta importante potrà arrivare dall’introduzione del Marchio del biologico italiano che, unendo l’identità delle nostre produzioni locali con la sostenibilità del metodo biologico, potrà costituire una leva decisiva per fare dell’agroecologia il paradigma di riferimento del sistema agroalimentare", ha concluso Mammuccini.
Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.