Esselunga lancia l’edizione 2025 di "Amici di scuola e dello sport"
Dall’8 settembre 2025 torna il programma Amici di scuola e dello sport, giunto all’undicesima edizione. L’iniziativa, promossa da Esselunga, consente a scuole e associazioni sportive dilettantistiche di ricevere gratuitamente attrezzature e materiali didattici attraverso la raccolta dei buoni consegnati dai clienti.
Nato nel 2015, il progetto si inserisce nella strategia di sostenibilità dell’azienda e rappresenta uno strumento di sostegno concreto a favore delle comunità locali. Nel solo 2024, il programma ha distribuito oltre 18,5 milioni di euro in materiali a più di 22.000 realtà iscritte.
Programma e beneficiari
Negli anni, il valore complessivo dei premi distribuiti ha superato i 154 milioni di euro. Inizialmente rivolto esclusivamente alle scuole, dal 2023 il programma ha incluso anche le associazioni e società sportive dilettantistiche. Nell’edizione 2024 hanno partecipato oltre 7.000 realtà sportive, confermando l’interesse verso un modello che unisce educazione scolastica e attività sportiva.
Dal 2015 a oggi, le scuole e le associazioni dei territori serviti da Esselunga hanno ricevuto premi per cifre significative: oltre 108 milioni di euro in Lombardia, 19,7 milioni in Toscana, 13,5 milioni in Piemonte e 9,1 milioni in Emilia-Romagna, con ulteriori contributi in Veneto, Liguria e Lazio.
Partecipazione e premi richiesti
Dal 8 settembre al 16 novembre 2025, i clienti riceveranno un buono ogni 15 euro di spesa e/o ogni 50 punti Fragola accumulati con la Carta Fìdaty. I buoni potranno essere consegnati direttamente a scuole e associazioni oppure donati tramite l’app dedicata.
Il catalogo premi spazia da materiali scolastici di uso quotidiano a strumenti digitali come notebook e tablet. Per le società sportive sono richiesti in particolare palloni da volley, basket e calcio, mentre nella top 10 dei premi selezionati figura il defibrillatore, utile a garantire maggiore sicurezza durante gli allenamenti.
Partnership e prospettive future
Il programma si integra con le collaborazioni già avviate da Esselunga con CONI, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La valorizzazione dello sport e dell’educazione rientra così in una visione di lungo termine, orientata alla crescita delle nuove generazioni e alla promozione di stili di vita sani.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…