EcoVadis Impact report: +30% utilizzo energia rinnovabile, +54% misure aziendali di riciclo
Il rapporto sull’impatto della sostenibilità mostra una accelerazione in tutto il network di EcoVadis.
EcoVadis Network Impact Report: aumentano notevolmente le metriche delle migliori pratiche di sostenibilità, mentre i miglioramenti del punteggio triplicano dal 2016.
Il rapporto annuale Network Impact Report di EcoVadis, mostra una rapida accelerazione nella crescita degli impatti sulla sostenibilità soprattutto in ambito ambientale e sociale, tra cui l'aumento dell'uso di misure di riutilizzo e riciclo e l'aumento dell'implementazione di programmi di parità e inclusione . Dal 2016, le azioni ambientali e sociali sono aumentate notevolmente e la portata totale del miglioramento del punteggio è triplicata in tutta la rete EcoVadis.
Il Network Impact Report riassume le azioni chiave e i risultati monitorati nella piattaforma EcoVadis Ratings e, attraverso l’analisi dei suoi risultati, delinea un “modello” su come le organizzazioni possono guidare un cambiamento positivo attraverso l'approvvigionamento sostenibile e le relazioni commerciali. Questa accelerazione dell'impatto positivo è il risultato non solo della crescita quantitativa all'interno della rete EcoVadis, ma anche di un nuovo livello raggiunto dalle aziende nella collaborazione e nel miglioramento delle pratiche sostenibili.
I punti salienti emersi dal Network Impact Report di EcoVadis nel 2021 (rispetto al 2020) includono:
- aumento del 54% delle aziende con misure di riutilizzo/riciclo attuate
- aumento del 30% del numero di aziende che utilizzano o producono energia rinnovabile - aumento del 198% delle aziende con programmi di uguaglianza
- aumento del 47% delle aziende che offrono formazione sulla diversità
Poiché il miglioramento delle pratiche di sostenibilità è un indicatore fondamentale della capacità di guidare l'impatto, EcoVadis monitora la Improvement Magnitude (Magnitudo del miglioramento), cioè la metrica che misura la portata totale del miglioramento del punteggio in tutto il suo network. Improvement Magnitude si riferisce al numero di aziende che migliorano il loro punteggio in un dato mese moltiplicato per l'aumento medio del punteggio nello stesso periodo. La Impact Magnitude mensile è aumentata da 2.657 nel dicembre del 2016 a 6.381 nel dicembre del 2021.
"Le imprese e i governi stanno sentendo una forte pressione per trasformare gli impegni di massima in obiettivi tattici e piani d'azione - in particolare nella catena del valore - e iniziare a eseguirli e a riferirne", ha detto Pierre-François Thaler, co-fondatore e co-CEO di EcoVadis. "Progettando strategie di approvvigionamento sostenibile intorno alla performance e all'impatto positivo, le organizzazioni hanno il know how per tradurre l'ambizione in azione e raggiungere i risultati ambientali e sociali positivi".
L'approccio di EcoVadis è quello di supportare le aziende di ogni settore, dimensione e luogo, e indipendentemente dalla loro maturità di partenza, nel loro viaggio di miglioramento della sostenibilità. Usando una metodologia di valutazione olistica, EcoVadis valuta le prestazioni di sostenibilità delle aziende su una scala da 0 a 100. Il rating si concentra su 21 criteri di sostenibilità che sono raggruppati in quattro temi: Ambiente, Lavoro e Diritti umani, Etica e Acquisti sostenibili, e sono basati su standard internazionali di sostenibilità. Con ogni rating e ciclo di miglioramento, costruiscono la resilienza, aumentano la creazione di valore e guidano l'impatto positivo per il pianeta e la società.
L’analisi dell’impatto di sostenibilità include anche:
- Dati sul carbonio: il Carbon Action Module aggiunge un nuovo livello di comprensione e strumenti alla piattaforma EcoVadis Ratings per guidare la misurazione e la riduzione delle emissioni di gas serra della catena di fornitura. Lanciato a luglio del 2021, erano già più di 3.500 le Carbon Scorecard completate e condivise nel network a fine anno, e il ritmo sta accelerando.
- Private Equity: un numero crescente di società di Private Equity sta utilizzando le valutazioni di EcoVadis per migliorare la creazione di valore ESG nella raccolta di fondi, le decisioni di investimento, le prestazioni delle società di portafoglio e l'aumento delle valutazioni all'uscita.
"Le aziende del nostro network hanno fatto un lavoro enorme per raggiungere questi risultati", ha continuato Thaler. "Siamo ansiosi di fornire quest'anno alcuni miglioramenti chiave della piattaforma e della reportistica che consentiranno loro di analizzare e monitorare le metriche di impatto, come quelle dettagliate in questo rapporto, a livello aziendale e di settore".
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.