Doppio Malto fa cinquina a Milano e apre al Bicocca Village
Diventano cinque i ristoranti Doppio Malto nel capoluogo lombardo con l’inaugurazione di un nuovo locale all’interno del Bicocca Village.
Dopo Navigli, San Babila, Duomo e Porta Romana, la ricetta della felicità di Doppio Malto fa cinquina a Milano città con una nuova inaugurazione nel capoluogo lombardo. Il ristorante aperto al pubblico giovedì 20 luglio, si trova all’interno del Bicocca Village, un luogo culto per i milanesi, soprattutto per gli amanti di cinema viste le 18 sale presenti al suo interno. Meta più che mai apprezzata da giovani e famiglie che ora potranno gustare la cucina semplice, genuina e creativa di Doppio Malto prima o dopo un bel film o durante una giornata di shopping.
Quasi mille metri quadri per ospitare circa 290 posti a sedere. Questi i numeri del nuovo locale di Doppio Malto. Si tratta del 37° ristorante del marchio in Italia, il 40° in Europa. La birra è grande protagonista e i clienti potranno scegliere tra oltre quattordici tipologie di birre artigianali diverse, tutte di produzione propria, sia alla spina che in bottiglia da 33cl (anche gluten free), oltre che a cocktail classici e alla birra.
Doppio Malto alla birra combina il cibo in modo innovativo e gustoso proponendo una scelta ricca e varia che va dalla carne alla griglia agli antipasti, passando per insalate e dessert. Tra i best of di ogni categoria il godurioso Filetto lardellato, 250g di filetto di Black Angus con lardo alle erbe, rifinito con fiocchi di sale di Maldon e olio EVO, la grigliata mista, una selezione della migliore carne della casa servita per due persone in uno scenografico braciere da mettere a centro tavola, i galletti alla birra e le nuove tartare stracciatella e tartufo e alla carbonara. Per chiudere in bellezza, una bella selezione di dolci tra cui spiccano il classico e amatissimo Birramisù, tiramisù in barattolo con biscotti savoiardi inzuppati nella birra Black Stout e scaglie di cioccolato, e la Cheesecake all’italiana, crema di Robiola in barattolo e crumble di Sbrisolona con salsa al cioccolato o ai mirtilli. Nel nuovo menu estivo, presente sul locale di Milano Bicocca, debutta anche l’opzione no meat per tutti i burger a menu.
Felicità e divertimento sono parole chiave per Doppio Malto per questo all’interno del nuovo locale di Milano Bicocca i clienti potranno sfidarsi a biliardo, ping pong, biliardino e perfino a street soccer grazie alla presenza di un campetto di gioco ideale per rilassarsi al termine di una giornata di lavoro o prima di andare al cinema. Inoltre, la nuova apertura porta con sé due promo speciali: fino al 3 agosto la prima birra sarà gratis per chi pranza o cena al locale, mentre i bambini avranno un menù dedicato che sarà gratuito tutte le domeniche fino al 31 agosto.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.